Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri183 (LXI | III)Rassegna BibliograficaCinquecentoGabriele Simeoni (1509-1570?). Un...

Rassegna Bibliografica
Cinquecento

Gabriele Simeoni (1509-1570?). Un Florentin en France entre princes et libraires, sous la direction de S. D’Amico et C. Magnien-Simonin (dir.)

Michele Mastroianni
p. 536-537
Notizia bibliografica:

Gabriele Simeoni (1509-1570?). Un Florentin en France entre princes et libraires, sous la direction de Silvia D’Amico et Catherine Magnien-Simonin, Genève, Droz, 2016, «Travaux d’Humanisme et Renaissance» DLXVIII, 639 pp.

Testo integrale

1Nella ricostruzione – operazione estremamente complessa – dell’italianismo francese del Cinquecento, hanno un ruolo di primo piano le ricerche volte a disegnare i profili e a ritracciare l’attività dei fiorentini in Francia a partire dagli anni Trenta del secolo, siano questi esuli volontari o banditi in quanto oppositori del governo mediceo, ormai definitivamente affermato, o ancora personaggi venuti in Francia sulla scia delle nozze di Caterina de Medici. Fra questi fiorentini, in cerca di un protettore, Gabriele Simeoni è una figura particolarmente interessante, il cui impegno culturale, intenso ed eclettico, ha un rilievo notevole nell’ambiente degli imprimeurs lionesi, ove rivela straordinarie capacità di editore. Trascurato dagli studiosi dopo la pubblicazione della ricca thèse di Toussaint Renucci (Un aventurier des lettres du xvie siècle, Gabriel Syméoni florentin, Paris, Didier, 1943), Simeoni è stato ora oggetto di un importante convegno internazionale organizzato nell’Université de Savoie da Silvia D’amico, cui già dovevamo alcuni fondamentali indagini su questo autore – convegno che ha aperto nuove piste di ricerca nei campi diversi in cui l’umanista franco-fiorentino ha lasciato i suoi contributi, e ha recato nuova documentazione per ricostruire una biografia densa di avvenimenti e prodotti.

2I saggi che compongono gli Atti del convegno sono i seguenti: Vanni Bramanti, Gli anni fiorentini (pochi) del fiorentino Gabriello Simeoni (pp. 21-70); Jean Balsamo, Gabriel Syméoni, figure de l’italianisme français (pp. 71-90); Matteo Residori, Entre «dottrina» et «pratica del mondo»: «Le tre parti del campo dei primi studi di Gabriello Simeoni» (pp. 91-105); Franco Tomasi, La “Vita di Gabriel Symeoni di natione fiorentino et d’obbligo lucchese” e le sue rime (pp. 107-122); Alexandre Parnotte, «Per favor delle stelle». Lecture iconographique de la page de titre des “Illustres observations antiques” de Gabriele Symeoni (pp. 123-172); Mino Gabriele, L’«impresa» di Gabriello Simeoni (pp. 173-182); Chiara Lastraioli, La vena satirica di Gabriele Simeoni (pp. 183-200); Susanna Gambino-Longo, L’Ovide de Symeoni (pp. 201-213); Paola Cosentino, Bibbia con figure. Gabriele Simeoni e la tradizione delle Sacre Scritture illustrate (pp. 215-233); Monica Barsi, Gabriele Simeoni: un traducteur professionnel entre France et Italie au xvie siècle. Première partie: définition de la théorie et des pratiques traductives (pp. 235-252); Sabine Lardon, Gabriele Simeoni: un traducteur professionnel entre France et Italie au xvie siècle. Seconde partie: l’exemple du “Presage du triumphe des Gaulois” (pp. 253-285); Alfredo Perifano, Considérations autour du “Presage du triumphe des Gaulois” (pp. 287-296); Richard Cooper, Gabriele Simeoni et les Antiquités de Lyon (pp. 297-322); Alessandra Villa, Gli studi antiquari di Gabriele Simeoni (pp. 323-346); Stéphane Gomis et Mauricette Fournier, «La Limagna d’Overnia»: un épisode de la “Guerre des Gaules” de Jules César cartographié par Gabriel Simeoni (pp. 347-365); Michel Pretalli, Gabriele Simeoni et l’art militaire du xvie siècle (pp. 367-384); Rosanna Gorris Camos, «Entro nella biblioteca dei duchi»: présences de Gabriele Simeoni à la Cour de Savoie (pp. 385-421). Una seconda parte del volume (pp. 423-596) offre l’edizione critica di importanti e interessanti opere simeoniane (di cui due manoscritti inediti) pubblicate con introduzioni e annotazioni da Anna Constantinidis (De’ fatti del Signor Giovanni de’ Medici et della genealogia della sua casa), da Silvia D’Amico e Catherine Magnien-Simonin (Les Epistres familieres du Seigneur Gabriel Symeon à divers personnages), da Franco Tomasi (Vita di M. Gabriel Symeoni, di natione fiorentino, et d’obbligo lucchese).

3Dai contributi raccolti emerge anzitutto una ricostruzione nuova del ruolo e del personaggio di Simeoni, che la monografia di Renucci, per quanto ricca di dati, considerava di per se stesso senza calarlo debitamente nel contesto francese. Cosa che invece si propongono gli studiosi di questo convegno, attenti al fatto che la personalità di Simeoni venga disegnata con chiarezza nell’intreccio dei rapporti politici, sociali ed economici, e si risolva così «un double problème: en premier lieu, un problème particulier, d’ordre social et prosopographique, celui de l’établissement et de la carrière des Italiens sous les derniers Valois; en second lieu, un problème culturel, ou du moins littéraire, celui du rôle que Syméoni avait pu jouer dans la transmission des formes définissant ce que l’on a pu interpréter comme un “modèle italien”, dont il faudra estimer le sens exact et la portée» (J. Balsamo, p. 72). Seguendo linee di ricerca che possono soddisfare le esigenze evidenziate da tale griglia interpretativa, viene indicata l’associazione del nome di Simeoni ad iniziative poetiche francesi, a partire dalla pubblicazione parigina del primo libro italiano (le Rime dell’anonimo Amomo) fino alle pièces liminaires, in italiano, premesse alle Euvres di Louise Labé del 1555. Così pure il ruolo dell’attività di editore viene messo in evidenza, in quanto supporto fondamentale dell’intera carriera e non soltanto complemento in qualche modo tecnico e subalterno sia della produzione erudita sia dell’attività nel contesto della corte e dell’alta nobiltà. Viene così sottolineato, nel corso degli interventi, il fatto che Simeoni abbia potuto svolgere un’attività di successo e ottenere fama di grande intellettuale grazie al suo impegno nel contesto editoriale lionese. Strettamente connessa all’attività di editore è la cura nella pubblicazione di libri illustrati come la Vita e Metamorfoseo d’Ovidio (S. Gambino-Longo) o le Figure della Bibbia (P. Cosentino), ove l’ordine gerarchico abituale fra testo e immagine può essere invertito, sulla scia anche di tradizioni diverse, come quelle dell’emblematica e dell’impresa cui sono dedicati interessanti saggi (A. Pernotte, M. Gabriele). Inoltre, un esame della presenza di opere di Simeoni nelle biblioteche dei Duchi di Savoia (R. Gorris) permette, anche attraverso lo studio dei paratesti, di ricostruire una stretta rete di rapporti fra titoli simeoniani e un insieme molto vasto di testi, in particolare una rete di legami che si intrecciano con i personaggi della corte ducale. Questa indagine «ouvre un parcours très varié à travers les frontispices, les dédicaces, les citations, les étagères de bibliothèques du passé et des lieux habités encore de nos jours par le souvenir de ces personnages et de leurs complexes relations, où chaque livre se perçoit en communications avec tous les autres, élément d’un mosaïque composite, dont l’image finale est une sorte d’anamorphose constante entre l’image des Ducs et le profil toujours changeant du courtisan polygraphe» (p. 17). Cortigiano poligrafo, appunto, Simeoni compie una continua opera di promozione personale, mediante una produzione multiforme, come attestano – lo evidenziano ripetutamente i saggi qui presentati – i paratesti. Lo testimonia, in particolare, l’attività di traduttore (M. Barsi, S. Lardon), attività «qui s’inscrit dans un réseau de relations culturelles où la transmission des savoirs se fait par le passage d’une langue à l’autre». Inoltre, proprio per quanto concerne Simeoni, emerge con tutta evidenza che le sue traduzioni «réfléchissent comme des miroirs les résultats acquis dans les recherches les plus variées»: infatti, «lorsqu’il passe d’un texte éminémment littéraire à un texte plus tourné vers des domaines scientifiques, interviennent divers statuts qui vont de la narration à la description et à l’argumentation et surgissent aussi des problèmes terminologiques concernant la monosémie de certaines termes» (p. 252). D’altronde questa sezione dei lavori di Simeoni è tanto più interessante nel rivelare il complesso intreccio di relazioni in quanto l’umanista franco-italiano accompagna anche il suo esercizio di traduzione con riflessioni d’ordine teorico. Senza contare che il perfetto bilinguismo, apertamente rivendicato da Simeoni e messo in opera in un piccolo opuscolo qui analizzato, Le Presage du Triumphe des Gaulois, dimostra che il traduttore professionista è «conscient que la traduction entre langues vernaculaires se charge d’enjeux spécifiques, à la fois linguistiques, politiques et culturels» (p. 269).

4Se tutti gli studi qui riuniti sottolineano l’eclettismo straordinario, ma anche la coesione, della produzione di Simeoni – ricordiamo le opere di antiquaria, che rivelano eccezionali conoscenze archeologiche, e i lavori di geografia e cartografia (R. Cooper, A. Villa, S. Gomis, S. Fournier) –, particolarmente utili e innovatori nella ricomposizione del personaggio sono i saggi consacrati sia alla strutturazione di una biografia precisa sia all’individuazione della tematica autobiografica nell’opera simeoniana e, soprattutto, all’illustrazione della volontà da parte dell’autore indagato di offrire attraverso il complesso della propria opera un autoritratto ideale. Tali saggi poggiano sempre su una raccolta di documenti rari ed inediti, come nel caso della ricostruzione dei primi anni fiorentini (V. Bramanti), che si vale di un’appendice di lettere di Simeoni in buona parte inedita. Ma la pubblicazione e lo studio dell’inedito, in funzione dell’indagine biografica (esemplari veramente sono le edizioni critiche delle Epistres familieres du Seigneur Gabriel Symeon, a cura di S. D’Amico e C. Magnien-Simonin, e della Vita di M. Gabriel Symeoni, a cura di F. Tomasi), è davvero un apporto prezioso di questo densissimo volume, modello di metodologia e miniera di informazioni.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Gabriele Simeoni (1509-1570?). Un Florentin en France entre princes et libraires, sous la direction de S. D’Amico et C. Magnien-Simonin (dir.)»Studi Francesi, 183 (LXI | III) | 2017, 536-537.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Gabriele Simeoni (1509-1570?). Un Florentin en France entre princes et libraires, sous la direction de S. D’Amico et C. Magnien-Simonin (dir.)»Studi Francesi [Online], 183 (LXI | III) | 2017, online dal 01 février 2018, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10537; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10537

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search