Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri182 (LXI | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloCéline à l’épreuve. Réceptions, c...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Céline à l’épreuve. Réceptions, critiques, influences, Ph. Roussin, A. Schaffner, R. Tettamanzi (dir.)

Michela Gardini
p. 396-397
Notizia bibliografica:

Céline à l’épreuve. Réceptions, critiques, influences, sous la direction de Philippe Roussin, Alain Schaffner, Régis Tettamanzi, Paris, Honoré Champion, 2016, 347 pp.

Testo integrale

1Il volume riunisce numerosi contributi configurandosi come un interessante bilancio degli studi critici dedicati a Céline, intorno a tre questioni principali: «Biographie et correspondance», «L’auteur et son texte», «Céline et la création contemporaine». La riflessione parte dalla constatazione che sino a buona parte degli anni Ottanta Céline si trovava ai margini della critica, mentre gli anni 1990-2010 hanno visto un notevole ritorno di interesse per lo scrittore, come testimoniano anche le tesi dottorali che gli sono state dedicate dal 1988 a oggi: settantatré tesi, di cui quattro in corso, che i curatori del volume elencano opportunamente in Appendice.

2La prima parte, «Biographie et correspondance», raccoglie gli studi di diversi autori che si sono interrogati innanzitutto sulla formazione di Céline e sulle sue esperienze di vita. Apre questa sezione l’articolo Les enjeux d’une biographie (pp. 35-39) a firma di Henri Godard, già autore di una biografia dello scrittore pubblicata nel 2011. Egli spiega di aver voluto scrivere un’opera priva di aneddoti per concentrarsi sull’essenziale: «comment l’homme en était-il venu à écrire, et à écrire ce qu’il avait écrit?» (p. 38). Inoltre una biografia, afferma, gli consentiva di rivolgersi a un pubblico più vasto, non costituito esclusivamente da studiosi e universitari. Seguono, sempre intorno alle vicende biografiche, gli studi di David Labreure (Louis Destouches, un enfant élevé à l’hygiène 1894-1912, pp. 41-60), di Odile Roynette (Céline combattant: une lecture historienne, pp. 61-79) e di Gaël Richard (Céline et le mouvement breton, pp. 81-89). Per quanto riguarda la corrispondenza, essa rappresenta uno dei campi attualmente più dinamici della ricerca. Jean-Paul Louis, nel suo articolo Édition de la correspondance: méthodologie et état des lieux (pp. 91-96), ricorda che il volume Lettres pubblicato nella collana «Bibliothèque de la Pléiade» nel 2009 e da lui stesso curato, raccoglie 1780 lettere indirizzate a 300 destinatari diversi. La scoperta, dopo il 2009, di altre 170 lettere dimostra che «l’œuvre épistolaire de Céline est donc en expansion continue et quantifiable annuellement» e che «l’édition d’une correspondance n’est jamais close» (p. 95). L’articolo di Sonia Anton (L’apport des lettres d’enfance et de jeunesse, pp. 97-112) fa luce su due momenti cruciali della vita di Céline, l’infanzia e la guerra, proprio attraverso le lettere indirizzate a più riprese ai genitori. Chiudono questa prima parte gli articoli di Alain Schaffner (Les lettres de Céline à Milton Hindus 1947-1949: une confession paradoxale, pp. 113-123) e di Cécile Leblanc (Les lettres de Céline à Henri Mondor 1950-1961, pp. 125-136).

3La seconda parte, «L’auteur et son texte», pone al centro l’opera dello scrittore, dal duplice punto di vista della lingua e dello stile da un lato e delle tematiche dall’altro. Catherine Rouayrenc (De la phrase à l’énoncé oral: une désarticulation progressive, pp. 139-154) focalizza la propria analisi sulla decostruzione del linguaggio messa in opera da Céline. David Décarie (Le stand des nations: esquisse d’une poétique des figures romanesques, pp. 155-169) esamina, invece, i vari aspetti legati alla figuralità del linguaggio. Jérôme Meizoz (Pseudonyme et posture chez Céline, pp. 171-186) indaga il ricco ventaglio degli pseudonimi céliniani. Alexandre Seurat (Entre simulation et inconscient: figures de mythomanes chez L.-F. Céline, pp. 187-197) si interessa alle figure di mitomani che popolano l’opera di Céline. Gli articoli di Yoriko Sugiura (Perte et deuil dans “Mort à crédit”, pp. 199-213) e di Suzanne Munsch (D’un espace de représentation circulaire à la transgression d’une dimension autobiographique chez Céline, pp. 215-226) trattano entrambi del romanzo Mort à crédit, mentre Gisèle Sapiro (Figures de l’écrivain irresponsable: le procès de Céline, pp. 227-254) situa il processo di Céline nel contesto più ampio dei processi intentati agli scrittori francesi collaboratori all’indomani della Liberazione, a partire dalla nozione di responsabilità e irresponsabilità degli scrittori. Philippe Roussin («Tout dire», pourquoi? pp. 255-272) chiude la seconda parte dedicando la propria riflessione alla formula «tout dire», alla quale Céline ricorre spesso sia in Voyage au bout de la nuit, sia nei pamphlets: «Tandis que Voyage posait la question de la capacité du langage à dire le réel et à le recouvrir, dans les pamphlets, il ne s’agit plus de savoir si le langage peut épuiser le réel, mais si celui qui en use a le droit et le pouvoir de tout dire» (p. 271).

4I tre articoli che compongono la terza parte, «Céline et la littérature contemporaine», rivolgono la loro attenzione al potere di irradiazione dell’opera céliniana, capace di influenzare autori contemporanei come, per esempio, Jonathan Littell, Antonio Lobo Antunes, Ahmadou Kourouma, come argomenta Philip Watts in Reprises (pp. 303-312). Alain Cresciucci (Céline et le ciné, pp. 275-289) passa in rassegna gli echi céliniani al cinema, mentre Anne Roche (Succession ouverte? pp. 291-302) si interroga su quali scrittori contemporanei sembrano raccogliere più di altri l’eredità di Céline.

5Il volume è dedicato a Philip Watts, scomparso prematuramente nell’estate 2013 a cinquantadue anni.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michela Gardini, «Céline à l’épreuve. Réceptions, critiques, influences, Ph. Roussin, A. Schaffner, R. Tettamanzi (dir.)»Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 396-397.

Notizia bibliografica digitale

Michela Gardini, «Céline à l’épreuve. Réceptions, critiques, influences, Ph. Roussin, A. Schaffner, R. Tettamanzi (dir.)»Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 01 août 2017, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10052; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10052

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search