Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri182 (LXI | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloVoix de Péguy, échos, résonances,...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Voix de Péguy, échos, résonances, J. Roger (dir.)

Simonetta Valenti
p. 391-392
Notizia bibliografica:

Voix de Péguy, échos, résonances, sous la direction de Jérôme Roger, Paris, Classiques Garnier, 2016, «Colloques de Cerisy - Littérature» 1, 384 pp.

Testo integrale

1Il presente volume raccoglie i contributi degli studiosi intervenuti al congresso, tenutosi nel luglio 2014 presso il Centre Culturel International di Cerisy, in merito alla figura e all’opera di Charles Péguy. Il tema della voce, e delle diverse eco di cui esso si arricchisce, vi occupa una posizione di primo piano.

2Nel suo contributo, Alexandre de Vitry analizza la ricezione dell’opera di Péguy, soprattutto in relazione all’immagine, multipla e a volte contraddittoria, che l’ideatore dei Cahiers de la Quinzaine ebbe a dare di sé a collaboratori e contemporanei. Emerge così la personalità poliedrica di Péguy, in seno alla quale convissero sempre posizioni ideologiche diverse: dalle prime aspirazioni socialiste, poi sfociate nella conversione a un cattolicesimo non di rado in polemica con il mondo ecclesiastico, fino all’affermazione di una forma di individualismo, inteso come presenza non mediata dell’uomo di fronte a Dio. Tale diversità costituisce dunque la cifra originale e distintiva della personalità di Péguy, che de Vitry non esita a definire «une aporie vivante» (p. 54).

3Charles de Coustille si sofferma sulla struttura del processo, onnipresente nell’opera di Péguy. Come osserva lo studioso, il ricorso costante alla struttura processuale nelle opere dello scrittore rimanda in ultima istanza alla sua concezione della giustizia. Per l’autore del Mystère de la charité de Jeanne d’Arc, il principio della giustizia non può mai essere disgiunto dal contesto nel quale ha avuto luogo un certo fatto storico, poiché, per poter esprimere un giudizio equo, occorre che la verità sia compresa e apprezzata nella sua complessità. Di qui l’esigenza di Péguy di tornare più volte a riconsiderare gli eventi e le dinamiche vitali che li hanno prodotti, in un’operazione di approfondimento continuo della verità.

4Nel suo articolo, Aude Bonord passa in rassegna la ricezione dell’opera di Péguy da parte degli autori francesi del xx secolo. All’inizio del Novecento, l’ideatore dei Cahiers de la Quinzaine appare ai contemporanei essenzialmente come un modello estetico, particolarmente valido nel contesto culturale del tempo. Negli Anni Venti, si tende piuttosto a mettere in luce la vena anti-intellettualistica di Péguy, che fa dell’infanzia spirituale un elemento centrale del suo pensiero. In quest’ottica, autori del calibro di Joseph Delteil e Christian Bobin, vedono in Péguy uno dei precursori, insieme a Claudel, del radicale rinnovamento linguistico della modernità, ma altresì il modello ideale dello scrittore cattolico, libero da ogni condizionamento sociale e culturale, e perciò capace di un’autentica purezza interiore.

5Robert Scholtus focalizza il ruolo dell’oralità nella scrittura poetica di Péguy, soprattutto in relazione alla Parola biblica, di cui l’autore si fa portavoce, in una tensione continua che ha condotto alcuni critici a parlare di un Péguy évangéliste, in ragione della massiccia presenza di citazioni, interpolazioni e adattamenti del testo evangelico, riscontrabili nelle sue opere. Ecco perché Scholtus giunge a definire l’autore del Porche du deuxième Mystère come un profeta moderno, capace di stupirsi e di far stupire i suoi lettori dinanzi alla novità sorprendente del Vangelo.

6Soffermandosi sulla polifonia caratteristica delle opere di Péguy, Maud Gouttefangeas nota come il modello corale, assai presente nella produzione teatrale tra Otto e Novecento, sia utilizzato dall’autore dei Mystères per veicolare al tempo stesso un pensiero politico, che metta in relazione la sua opera con la comunità civile nella quale egli vive, e una concezione ecclesiologica, la quale, partendo dal popolo dei credenti, si allarga fino ad abbracciare l’umanità intera, per mostrare in essa la presenza di Dio. In tale prospettiva, Péguy riattualizza nelle sue opere la funzione che il coro rivestiva nella tragedia greca, quale sintesi espressiva del singolo e della collettività.

7Violaine Anger riflette sulle molteplici relazioni che la scrittura di Péguy intrattiene con la dimensione del canto, che l’autore interroga a più livelli, investendola di significati inattesi. Se il canto appare nelle opere di Péguy come una diafonia, ovvero un dialogo a due voci, più che come una vera e propria polifonia, esso è legato soprattutto alla novità evangelica, che affida alla voce infantile la rivelazione del Mistero di Dio. In particolare, nel Mystère de la charité de Jeanne d’Arc, l’elemento sonoro si identifica poi con il grido e il clamore di Cristo crocifisso e con la sua preghiera di intercessione per l’umanità intera. Infine, l’opera di Péguy è attraversata da una serie di voci e rumori, la cui funzione simbolica rimanda continuamente alla salvezza operata dal Figlio di Dio, in una forma di risonanza che riecheggia nell’oggi l’Eterno.

8Éric Benoît si interroga a sua volta sulla possibilità di riproporre l’opera di Péguy ai giovani di oggi, in un clima culturale dichiaratamente ateo. Per rispondere a tale interrogativo, lo studioso analizza la relazione pedagogica che si viene a instaurare tra Madame Gervaise e Jeannette nei tre Mystères, giungendo a mostrare come Péguy abbia inscritto nell’opera stessa la reazione attesa dai suoi lettori, ponendoli di fronte alla Passione di Cristo, capace di suscitare in ogni tempo la partecipazione empatica al Mistero della Redenzione.

9Analizzando la Tapisserie de sainte Geneviève et de Jeanne d’Arc, la Tapisserie de Notre Dame e Ève, Alessandra Marangoni mostra poi come, partendo dalla struttura rimica del sonetto classico, Péguy ne amplifichi la lunghezza, riducendone simultaneamente le rime a soli due ricorsi sonori, giungendo così a riprodurre l’effetto di ripetizione sonora delle cantilene antiche, dei proverbi e dei detti popolari. In tal modo, Péguy fa risuonare, attraverso la sua stessa voce, una vox populi dalla quale sembra innalzarsi una preghiera, tanto più efficace in quanto espressione di una collettività nella quale il poeta si sente immerso e del quale egli si propone di far “sentire” al lettore tutto il calore e l’umanità.

10Certamente la figura di Jeanne d’Arc occupa un posto di primo piano nell’opera di Charles Péguy, sebbene – come nota Mikiko Nakazato – la figura della giovane patrona di Francia si contraddistingua per il suo ostinato silenzio, che ricorda, da un lato, quello dell’Antigone di Sofocle, ma più profondamente quello di Gesù sulla Croce. A questo proposito, la studiosa attribuisce all’atteggiamento silenzioso di Jeanne la valenza di un profondo diniego, simile a quello rivolto dallo scrittore alla società che lo circonda, troppo occupata a salvare le apparenze per preoccuparsi di cercare la verità.

11Tra le voci più commoventi che si avvertono negli scritti di Péguy, quella dell’orazione riveste un’importanza centrale, anche in virtù dell’esclusione dello scrittore dai sacramenti, che lo condurrà a sviluppare una riflessione approfondita sulla preghiera. Opponendosi al timore dei suoi contemporanei di rientrare in se stessi, Péguy esalta invece «la fleur de la jeune oraison» (p. 205), che gli permette di ripercorrere il processo dell’Incarnazione, della Passione e della Redenzione di Cristo, evitando, da un lato, la deriva di una fede avulsa dalla storia e, dall’altro, quella di una religiosità che tende ad adeguarsi alle mode imposte dalla società. L’orazione si configura allora in Péguy come una lotta condotta contro gli idoli del mondo moderno – il potere, il denaro e il successo –, negando i quali i suoi contemporanei potranno ritrovare la perpetua giovinezza, per affrontare con slancio rinnovato le sfide del loro tempo.

12Studiando le strategie del comico e della derisione, Denis Labouret illustra nel suo saggio come il riso di Péguy nasca sempre in polemica con l’ironia, talvolta denigratoria dei suoi avversari. Sebbene Péguy utilizzi nelle sue opere un linguaggio popolare, egli non cede mai alla volgarità e al cattivo gusto, prediligendo al contrario il «comique sérieux» (p. 217), che traduce una coscienza tragica del mondo e della storia. In quest’ottica va interpretato anche il ricorso all’antifrasi ironica, nella quale l’autore dei Mystères fa dialogare la voce del popolo e quella degli intellettuali, e quello – meno frequente – allo humour, il quale dà adito a una sorta di espansione polifonica, talvolta identificata dalla critica con la verve del polemista, tipica di un certo Péguy. Più specificamente, secondo Labouret, Péguy affida allo humour l’espressione mediata della malinconia e del distacco che gli permettono di ridere e di sorridere, di fronte alla tragicità della vita.

13Soffermandosi sul valore dei tratti sovrasegmentali nelle opere di Péguy, Pauline Bruley osserva come l’autore dei Mystères attribuisca alla voce un significato fondamentale, in quanto sinonimo di veridicità dell’essere, di cui manifesta la presenza. Mentre nella retorica tradizionale, fino al xix secolo compreso, il pensiero non era inteso in termini di voce, nelle sue componenti sensibile, individuale ed emotiva, Péguy si dimostra invece a tutti gli effetti figlio del xx secolo, in quanto dà vita a una scrittura che fluisce incessantemente, creando la sottile musicalità della voce, attraverso il ritmo che fa risuonare nel lettore la rivelazione della verità.

14Valérie Aubert e Samir Siad mettono in luce, nel loro contributo, la straordinaria potenzialità del teatro, quale strumento privilegiato di riattualizzazione della parola e della voce di Péguy, i cui testi chiedono di essere completati attraverso la messa in scena teatrale. Infine, per Marie Hasse, recitare Péguy significa anzitutto mettersi in ascolto di una voce che invoca una comunione intima, che permette di riscoprire nell’istante la voce dell’Eterno.

15Nell’intento di studiare la ricezione di Péguy in Russia, Tatiana Victoroff sottolinea come la conversione del poeta dal socialismo al cristianesimo abbia influenzato molti pensatori russi. Tra di essi, il critico indaga in particolare l’eco di Péguy nell’opera di Iosif Brodsky (1940-1996), che mostra una certa affinità di pensiero e di toni con quella dello scrittore francese. Nel rappresentare il Mistero, entrambi gli autori scelgono infatti di fare intervenire la voce, quale garanzia di veridicità nel caos di rumori che contraddistingue il mondo moderno, e luogo dell’incontro con l’invisibile, in un esilio volontario dalla società, giudicata vana e superficiale.

16Jennifer Kilgore-Caradec indaga, dal canto suo, l’influenza esercitata da Péguy sulla pacifista americana Dorothy Day (1897-2000), fondatrice, insieme a Peter Maurin (1877-1949) dei Catholic Workers, un’associazione di operai, avente per scopo, accanto all’aiuto concreto ai poveri, l’educazione a un pensiero libero e cristianamente ispirato, infine, la creazione di fattorie comunitarie ove si potessero vivere gli ideali evangelici a contatto con la natura. È dunque attraverso Maurin che Dorothy Day conosce le opere di Péguy, il cui pensiero, come mostra Kilgore-Caradec, costituisce il fondamento stesso dell’azione della pacifista americana, convinta sostenitrice dei diritti dei Neri d’America.

17L’influenza di Péguy è fortemente presente anche nell’opera del teologo Hans Urs von Balthasar, intento a rintracciare la bellezza della Rivelazione biblica nella letteratura contemporanea. Nella Dramatique divine (1962), egli sostiene che Péguy dà voce a Dio Padre, un padre che educa amorosamente e teneramente i figli alla libertà, attendendone il ritorno, proprio come nella parabola evangelica. In questo senso, per il teologo di Basilea, Péguy è riuscito nei Mystères, e soprattutto nel Mystère des saints Innocents, a penetrare nel cuore stesso di Dio.

18Riprendendo i tre ordini pascaliani – del corpo, dello spirito e della carità –, Julie Higaki mostra come il pensiero di Péguy costituisca un superamento della dialettica di natura e grazia in virtù dell’importanza che egli attribuisce all’Incarnazione di Cristo, che rappresenta non soltanto la figura escatologica del destino dell’uomo, chiamato a uniformarsi a Gesù, ma, più profondamente, costituisce l’essere umano in quanto immagine concreta e presente di Dio nell’oggi della storia. In virtù di ciò, Péguy condanna tanto il disordine interiore e la mancanza di rettitudine morale del suo tempo, quanto l’esaltazione della forza e del pensiero unico che tendono a soffocare la libertà individuale, altrettanto presenti nella temperie culturale primo-novecentesca. Analogamente, il radicamento trinitario della concezione antropologica e politica di Péguy dà adito a una poetica pluridimensionale, tendente ad affermare l’importanza del dialogo tra le diverse culture, ma anche tra le varie componenti della società. In questo senso, Péguy può e deve essere interpretato – sostiene J. Higaki – come un autentico precursore della post-modernità.

19Confrontando in un’ottica comparativa il pensiero di Péguy e di Céline, Michaël de Saint-Chéron tenta di farne emergere le costanti e le varianti. In particolare, a fronte della crescente fortuna critica di Céline, dovuta soprattutto all’apprezzamento del suo stile «violent, révolté, harassé, exacerbé, désarticulé ou mieux écartelé» (p. 346), Péguy appare relegato in un lungo oblio, anche in ragione dello stile fortemente marcato dal punto di vista religioso, nel quale la ripresa della struttura litanica e del canto gregoriano, sono stati interpretati quali sinonimi di anti-modernità. In realtà, se Péguy e Céline condividono il grido di rivolta contro il perbenismo e la falsità della società borghese, essi si differenziano soprattutto per la maniera di guardare al loro tempo. Al rifiuto scomposto e gonfio di odio per l’umanità che si avverte nelle opere di Céline, coagulatosi nel rigetto della razza semita, Péguy oppone invece un’accettazione dell’umano, che non è scevra da prese di posizione, anche polemiche, in favore del popolo ebraico e di alcuni suoi esponenti, quali Dreyfus e Lazare, ma che non rinuncia tuttavia a esaltare la grandezza dell’uomo, sempre capace di superarsi per elevarsi verso il Divino.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Simonetta Valenti, «Voix de Péguy, échos, résonances, J. Roger (dir.)»Studi Francesi, 182 (LXI | II) | 2017, 391-392.

Notizia bibliografica digitale

Simonetta Valenti, «Voix de Péguy, échos, résonances, J. Roger (dir.)»Studi Francesi [Online], 182 (LXI | II) | 2017, online dal 01 août 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/10035; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.10035

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search