Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeCercle Frantz Fanon - Fondateur M...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Cercle Frantz Fanon - Fondateur Marcel Manville, Frantz Fanon. Un héritage à partager

Emanuela Cacchioli
p. 418-419
Notizia bibliografica:

Cercle Frantz Fanon-Fondateur Marcel Manville, Frantz Fanon. Un héritage à partager, Paris, L’Harmattan, 2013, pp. 336.

Testo integrale

1Dal 6 al 9 dicembre 2011 si è tenuto in Martinica un convegno internazionale con lo scopo di commemorare il cinquantesimo anniversario della morte di Frantz Fanon. Sono proprio gli atti di quell’incontro ad essere stati riuniti nel presente volume. La collettanea vuole essere un omaggio all’«homme qui interroge, épris de liberté, opposé à toute forme d’aliénation» (p. 15). Lo scopo del convegno era quello di gettare uno sguardo nuovo sugli scritti di Fanon, sulla dimensione universale del suo pensiero, sulle forme di resistenza e sul cammino che l’umanità deve compiere per considerare l’uomo come il bene più prezioso. La particolarità del volume risiede soprattutto nella pluralità di voci e di testi che rendono conto di una personalità così eccezionale. Si alternano comunicazioni più militanti ad altre di carattere più scientifico e universitario. Il risultato è un’opera variegata che unisce testimonianze e riflessioni eterogenee. Percepiamo questa alternanza di voci e di stili già nella prima sezione, «Ouvertures» (pp. 19-32) che unisce due contributi totalmente differenti l’uno dall’altro. Alla trascrizione del discorso di apertura di Victor Permal (pp. 21-26), segue la riflessione dello scrittore Takeshi Ebisaka (pp. 27-32) che analizza eventi contemporanei come l’esplosione della centrale nucleare di Fukushima alla luce degli scritti di Fanon, con la prospettiva di dimostrare la loro attualità e la loro atemporalità. Anche la seconda sezione, dal titolo «Fanon, la Martinique, la Guadeloupe» (pp. 33-72) si presenta come una raccolta eterogenea di riflessioni. Il primo testo è una poesia di Henri Corbin, Tombeau de Frantz Fanon (pp. 35-37), mentre il secondo, Contribution (pp. 39-40), del comitato Man’Enga di Marsiglia, racconta del rapporto tra lo psicanalista e la città francese. Il saggio del dottor Didier Trystam, Frantz Fanon, son actualité dans la psychiatrie martiniquaise (pp. 41-45), è invece di carattere più storico-scientifico. Il medico indaga la relazione tra psichiatria e politica, alla luce della questione coloniale (con particolare attenzione alla Martinica) e di come questi aspetti emergono nelle opere di Fanon. Chiude la sezione, il saggio del socio-antropologo Louis Félix Ozier Lafontaine, L’impossible rencontre entre le psychiatre Frantz Fanon et la psychiatrie aux Antilles. Une vision anticipée d’une société décalée (pp. 47-71), che si sofferma sulla riappropriazione dell’eredità di Fanon da parte della psichiatria delle Antille e su come essa sia, al contempo, osannata, rifiutata o provochi delle resistenze. Lo studio mette in relazione il percorso teorico di Fanon con il discorso sui rapporti di dominazione coloniale che caratterizzano le società delle Antille. Anche questo contributo verte sull’attualità del discorso psichiatrico di Fanon e sulla possibilità di indagare il presente a partire dai suoi scritti.

2La seconda sezione, «Fanon et l’Algérie» (pp. 73-134), sposta l’attenzione sul soggiorno algerino dello psichiatra e si apre con un contributo che traccia il suo percorso nello stato africano. Con Frantz Fanon, tel que nous l’avons connu (pp. 75-87), Pierre et Claudine Chauvet ricostruiscono la sua evoluzione da psichiatra a giornalista militante e la sua lotta per permettere all’uomo umiliato di rinascere. La psicanalista Alice Cherki, L’homme est le bien le plus précieux. Penser l’aliénation du sujet au politique à la lumière des avancées de Fanon (pp. 87-94), riflette sulla tensione tra individualità e collettività, ipotizzando la prospettiva di una sospensione del rapporto con la propria origine pur senza rinnegarla. Segue La pensée de Frantz Fanon dans le monde arabe (pp. 95-106), di Idriss Terranti, Messaouda Maddi e Khaled Boussafsaf, in cui viene esaminata la diffusione del pensiero di Fanon sia a livello delle élite che delle classi più popolari. La sezione si chiude con due contributi molto diversi tra loro. Il primo, Depuis 50 ans, l’Algérie et Fanon (pp. 107-130), di Christiane Chaulet Achour è un excursus sulla ricezione di Fanon nel contesto algerino, completato da una preziosa appendice bibliografica in cui vengono riuniti (e suddivisi per categoria) i contributi con cui i critici hanno omaggiato Fanon in volume, in rivista o le opere di finzione che lo considerano come personaggio. Chiude il testo poetico, Slam Alé Kou manniè ou yé (pp. 131-133), di Gérard Bouhot.

3La terza sezione, dedicata a «Fanon: la psychiatrie, l’anthropologie et la littérature» (pp. 135-250), si apre con un saggio di Roberto Beneduce sulle strategie difensive che il colonizzato oppone al colonizzatore: Frantz Fanon, un savoir insoumis, du labyrinthe de la colonie à la souffrance postcoloniale (pp. 137-165). Seguono il contibuto di carattere storico di Bernard Doray, De quoi Fanon est-il contraire? (pp. 167-177) e quello di Emmanuel Ios che si sofferma sulle implicazioni giuridiche delle teorie di Fanon: Frantz Fanon et les droits humains aujourd’hui (pp. 179-190). André Lucrèce, dal canto suo, predilige un’analisi del concetto di civiltà e delle possibili applicazioni a livello pratico: Frantz Fanon et la condition civilationnelle (pp. 191-203). Jean Bernabé ci offre, invece, una puntualizzazione sul concetto di postmoderno in relazione agli scritti di Fanon: Éléments pour une relecture postmoderne de “Peau noire masques blancs” (pp. 205-214). Con il saggio successivo, Christiane Chaulet Achour pone la questione della formazione dello psichiatra e delle letture che sono poi confluite nei suoi scritti: Fanon, de la lecture à l’écriture (pp. 215-227). Chiude la sezione, Hanétha Vété-Congolo con un saggio di critica letteraria che indaga il rapporto tra le teorie di Fanon e i romanzi di due scrittrici caraibiche: Tuer le status quo et faire naître l’homme neuf du couplenègre’ d’Amérique insulaire. Les exemples d’“Eaux douces et “Fado” (pp. 229-250).

4L’ultima parte del volume è proiettata nella contemporaneità: «Fanon et l’aujourd’hui du monde» (pp. 251-329). All’interno della sezione, troviamo vari contributi che spaziano sui temi della decolonizzazione, dei mezzi di comunicazione di massa e su ambiti geografici che si ampliano fino all’Asia: Fanon et la décolonisation. Le concept de post-colonie rend-il compte de la situation des pays ayant accédé à l’indépendance? (pp. 253-264) di Demba Moussa Dembélé; Frantz Fanon en Afrique et en Asie (pp. 265-274) di Samir Amin; Une valise, un pays, une femme! Fanon aujourd’hui pour mieux comprendre et transformer le monde! (pp. 275-299) di Marie-France Astegiani-Merrain, Peggy Cantave Fuyet et Hervé Fuyet; Fanon et les printemps arabes. Postcolonialisme et perdurance sous des formes renouvelées du rapport de domination? (pp. 301-307) di Pierre Bouvier; La radio communautaire comme outil d’action politique (pp. 309-314) di Monica Valdès; Développement humain dans le monde craquelé des crises. Qu’est-ce que la civilisation du xxe siècle? (pp. 315-320) di Chantal Delmas e Frantz Fanon: un produit de haute nécessité…? (pp. 321-329) di Serge Guichard. Alle ripercussioni che il pensiero di Fanon ha avuto nell’epoca contemporanea è dedicata esplicitamente l’ultima sezione, anche se in realtà si tratta della chiave di lettura che la maggior parte degli specialisti ha scelto per affrontare la ricezione dell’eredità dello psichiatra. Un’eredità che ha inciso profondamente nella nostra percezione dell’altro e che appartiene ormai alla comunità mondiale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Emanuela Cacchioli, «Cercle Frantz Fanon - Fondateur Marcel Manville, Frantz Fanon. Un héritage à partager»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 418-419.

Notizia bibliografica digitale

Emanuela Cacchioli, «Cercle Frantz Fanon - Fondateur Marcel Manville, Frantz Fanon. Un héritage à partager»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/982; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.982

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search