Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloPascal Quignard et l’amour, sous ...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Pascal Quignard et l’amour, sous la direction de Christine Rodriguez et Sylvie Vignes

Stefano Genetti
p. 412
Notizia bibliografica:

Pascal Quignard et l’amour, sous la direction de Christine Rodriguez et Sylvie Vignes, «Littératures», 69, 2013, pp. 268.

Testo integrale

1Sempre più spesso, le raccolte di saggi su Pascal Quignard sono accompagnate da interventi dell’autore quali le trascrizioni della conferenza Sur le mot littérature e della tavola rotonda sulla poetica del frammento, nonché l’entretien con Stéphanie Boulard e Sylvain Santi Pascal Quignard, un écrivain politique, tutti inclusi in uno dei numeri di «Contemporary French and Francophone Studies» (18, 3, June 2014, pp. 225-233, pp. 273-279 e pp. 323-335, rispettivamente) comprendente vari contributi presentati al convegno Trace(s), fragment(s), reste(s) svoltosi ad Atlanta nella primavera del 2013, tra cui si segnalano La latinité spéculative de Pascal Quignard ou la métamorphose de la trace antique di Saïda Arfaoui (pp. 242-250) e Éclats de Médée di Chantal Lapeyre-Desmaison (pp. 266-272).

2Allo stesso modo, è un testo inedito di Pascal Quignard a coronare il presente dossier monografico di «Littératures», accompagnato dalla trascrizione dell’incontro tra l’autore e gli studenti del master in Métiers de l’écriture dell’Université Toulouse II-le Mirail (pp. 155-163), dove viene sviluppato tra l’altro il parallelo che comporta una visione estatica, profondamente radicata nella perdita e indissociabile dal silenzio, tanto dell’amore quanto della musica, tema sviluppato anche nell’articolo di Laurent Fourcaut, “Zétès”: l’écriture, de la langue au chant de la voix perdue (pp. 27-38). Nelle pagine intitolate Le fond magique de l’amour (pp. 149-152), Quignard evoca la passione amorosa – «cette saisie inexplicable de l’autre, ce saisissement à mort» (p. 152) – «sous son jour le plus élémentaire, le plus pulsionnel» (p. 149): lo charme si fa «incantation» (p. 151) e l’amore si impone come trasporto irresistibile, comunità esclusiva e misteriosa, rituale segreto e, come la letteratura, intimità taciturna, anti-sociale. E l’analogia tra la relazione d’amore e il rapporto con il libro è messa in rilievo da Agnès Cousin de Ravel quando, in «Lire. Aimer. Le corps-à-corps» (pp. 39-50), si sofferma sulla dimensione corporea, oltre che intellettuale, della lettura come astrazione e contemplazione.

3Come osserva Christine Rodriguez nel suo Avant-propos (pp. 9-12), sono questi aspetti – il fascinus e la fascinatio, il co-ire e la coniventia – a ritornare, da angolazioni diverse, nei vari studi qui riuniti, quasi a circoscrivere una fenomenologia dell’amore nelle sue diverse declinazioni. Ciò a iniziare dalla sensibile analisi condotta, sulla scia di De l’amour di Stendhal e dei Fragments d’un discours amoureux di Barthes, da Midori Ogawa sul libro, capitale in questo contesto, “Vie secrète”: de l’origine de l’amour (pp. 13-25). La polarità maschile/femminile applicata alle modalità di scrittura è il punto di partenza per l’efficace rassegna di contes, historiettes erotiche e altre finzioni amorose disseminate nei vari tomi di Dernier Royaume proposta da Mathieu Messager in Histoires d’amour du temps ‘Jadis’ (pp. 51-66): interrogando le ambientazioni ricorrenti – biblica, medievale, secentesca – e le dominanti narrative, nonché la dimensione intertestuale di questa «bibliothèque érotique à géométrie variable» (p. 52), lo studioso individua gli elementi di una «érotologie de type structural» (p. 65), a un tempo decentrata e insistita. All’impronta primordiale della physis in quanto spinta universale che si traduce in augmentum, in proliferazione cellulare, fondamentale per comprendere l’arcaica concezione quignardiana del desiderio, rimanda lo studio che Bénédicte Gorrillot dedica a L’Éros antique de Pascal Quignard (pp. 67-82), filtrato dall’influsso di Bataille e di Lacan.

4Se in Le pli des amours interdites dans “Carus” et “Les Solidarités mystérieuses”. Étude d’un cheminement romanesque (pp. 83-105) Pauline Vachaud collega fra loro i due estremi cronologici dell’opera narrativa di Quignard, tre sono i contributi interamente o in parte dedicati al romanzo Les Escaliers de Chambord. In L’enfant fétiche dans l’œuvre de Pascal Quignard (pp. 107-122), Léa Vuong, rinviene nell’idealizzazione dell’infans la traccia di una visione fusionale dell’amore. Sulle collezioni – collezione di giocattoli e collezione amorosa – dell’antiquario Édouard Furfooz, protagonista del romanzo, si concentrano tanto Gérard Farasse, che vi vede un insieme fantasmatico di miniature, talismani e reliquie (“Dictes-moy où, n’en quel pays, Est Flora, la belle Romaine” (pp. 135-147), quanto Laurent Demanze (Collection érotique et vertige archaïque: “Les Escaliers de Chambord” de Pascal Quignard, pp. 123-134). Quest’ultimo interpreta il collezionismo come una dinamica regressiva da cui scaturisce una sorta di archeologia erotica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Pascal Quignard et l’amour, sous la direction de Christine Rodriguez et Sylvie Vignes»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 412.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Pascal Quignard et l’amour, sous la direction de Christine Rodriguez et Sylvie Vignes»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/970; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.970

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search