Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloMary Bergstein, In Looking Back O...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Mary Bergstein, In Looking Back One Learns to See: Marcel Proust and Photography

Andrea Schincariol
p. 401-402
Notizia bibliografica:

Mary Bergstein, In Looking Back One Learns to See: Marcel Proust and Photography, Amsterdam-New York, Rodopi, 2014 («Faux titre», 393), pp. 304.

Testo integrale

1Il rapporto tra l’opera di Marcel Proust e la fotografia non rappresenta di certo un campo di indagine vergine. Fa bene Mary Bergstein, nella sua introduzione, a fornire una sintesi (peraltro non esaustiva: non menziona infatti il volume di Jean-François Chevrier, Proust et la photographie, del 1982) dei lavori che hanno preceduto il suo, cogliendo l’occasione per smarcarsi dallo stato dell’arte ed evidenziare la novità del proprio contributo: «My volume considers Marcel Proust and his work with regard to photography as a cultural system» (p. 19). Ciò che Bergstein offre è, se così si può dire, una “storia proustiana” della fotografia. Muovendo dall’interpretive anthropology di Clifford Geertz (Local Knowledge, 1983), e forte del proprio bagaglio di storica dell’arte, l’A. individua, contestualizza e interpreta la fotografia come pratica e come oggetto culturale all’interno dell’universo proustiano.

2Il volume è strutturato in sei capitoli, più una “coda”, riccamente illustrati, e completi di un indice dei nomi. I primi due capitoli, «Photography and Memory» (pp. 27‑46) e «Photography and the Cultural Artifact» (pp. 47‑88), ruotano attorno a due motivi “classici” degli studi fotografici. «Photographic images – sottolinea Bergstein – were potent triggers and receptacles of memory in Proust’s world» (p. 27). Dopo una lunga premessa in cui rintraccia i legami tra memoria, neuroscienze (Daniel L. Schacter, Oliver Sacks, Eric R. Kandel), filosofia (Henri Bergson), psicoanalisi (Sigmund Freud) e dispositivo fotografico, e nella quale disegna una rete di rimandi tra queste discipline e alcuni passaggi della Recherche, l’A. entra nel vivo della sua argomentazione, presentando un esempio di correlazione tra fotografia e sistema descrittivo proustiano. La studiosa disegna un parallelismo tra la rappresentazione della cattedrale di Balbec e una serie di fotografie/cartoline che riproducono il probabile modello, la cattedrale di Bayeux. La serie di cartoline aiuta «to imagine the narrator’s first, and disappointing visit to the church in Balbec in the Search. We need only substitute the fictional “Balbec” for the quite real photographs of Bayeux» (p. 41).

3Il secondo capitolo amplifica la questione dell’immagine fotografica come modello per la memoria e per la scrittura a partire dall’oggetto artistico. Il sentimento di déception che scaturisce di fronte all’originale e la delusione dell’esperienza diretta rispetto all’esperienza mediata («perpetual disappointment of lived experience», p. 74) sono qui studiati attraverso una ricca serie di modelli iconografici che costituiscono il musée imaginaire di Proust, strumento attraverso cui l’attività mnemonica e immaginativa è potenziata. Bergstein rende così manifesti gli «habits of visualization» (p. 50) dello scrittore. Aide-mémoire per la creazione dell’universo finzionale, il supporto fotografico partecipa a un’attività, per così dire, ri-creativa, che procede per giustapposizione di immagini mentali e fisiche e che si apparenta al variegato gioco di proiezioni della lanterna magica (p. 67).

4Il terzo capitolo, «The Enigma of Character» (pp. 89‑109), si focalizza su ciò che l’A. definisce «Proust’s physiognomic and ethnographic quest through photography» (p. 89). L’immagine fotografica è, per lo scrittore, l’indizio dell’origine sociale e della natura morale dei futuri personaggi; tanto che l’autore è comparato, nel suo processo meticoloso e ordinato di raccolta dei dati visivi delle persone che lo circondano, ad Alphonse Bertillon, capo della polizia di Parigi, e ideatore, verso la fine del secolo xix, del ritratto fotografico antropometrico. Il materiale fotografico sollecitato da Bergstein (raggi X, Iconographie de la Salpêtrière, cartes-de-visite) serve a Proust da materiale indiziario per la creazione delle figure che popolano la sua opera. Il ritratto è il supporto di un desiderio non erotico, ma etnografico, punto di partenza per una modalità descrittiva che, secondo la felice intuizione di Bergstein, è analoga al processo di sovrimpressione fotografica («superimposed photographs», p. 98).

5Nel capitolo 4, «Long Ago and Far Away: Jews, Orientals, and Ghosts» (pp. 149‑172), l’A. prosegue nel suo lavoro di recupero dei probabili modelli fotografici che sostengono la finzione della Recherche, focalizzando l’attenzione sulla presenza della tematica orientalista nell’opera di Proust. L’imagerie orientale ed esotica, il «long ago and far away» che dà il titolo al capitolo, è composta da una serie quanto mai variegata di tipologie di riproduzioni fotografiche, che vanno dal ritratto composito di Francis Galton, alla fotografia spiritista di Hyppolite Baraduc, passando attraverso le fotografie stereoscopiche dell’antico Egitto, particolarmente apprezzate dall’alta società della Belle Époque. Questa imagerie, attraversata e nutrita dal discorso anti-semita fin-de-siècle e dai primi segni dei principi dell’eugenetica, è il supporto indispensabile per il ritrovamento e la cristallizzazione dei tratti atavici dei personaggi.

6Il quinto capitolo, «Odette ‘En Abyme’» (pp. 173‑182), si focalizza sui ritratti finzionali di Odette e sui loro possibili modelli extradiegetici. Lo studio dei modelli extradiegetici chiarisce inoltre la modalità di costruzione delle descrizioni in Proust, risultato della sovrapposizione e del montaggio di modelli iconografici diversi, che sfociano in ciò che l’A. definisce come il «flicker effect» (p. 179; l’“effetto di sfarfallio”) proustiano.

7Nel capitolo 6 «Botticelli/Vermeer/Leonardo» (pp. 183‑218), Bergstein studia come le riproduzioni fotografiche rivelino il loro potenziale creativo: matrici descrittive, modelli estetici, oggetti generatori di desiderio e di pulsione erotica, strumenti di indagine etnografica, le immagini fotochimiche sono anche stimolo psicologico, origine dell’universo mentale dell’autore e del narratore. La riproduzione fotografica di un singolo dettaglio di un Botticelli, di un Vermeer, o ancora di un Leonardo – tre esempi analizzati con dovizia di particolari dalla studiosa – è capace di generare interi “mondi” (è questo un termine proustiano che l’A. riprende nelle sue analisi) –, ognuno reso unico dalla «special radiance» (p. 183), cifra della scrittura proustiana.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Andrea Schincariol, «Mary Bergstein, In Looking Back One Learns to See: Marcel Proust and Photography»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 401-402.

Notizia bibliografica digitale

Andrea Schincariol, «Mary Bergstein, In Looking Back One Learns to See: Marcel Proust and Photography»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/926; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.926

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search