Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Aa. Vv., Villiers de l’Isle-Adam:...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Aa. Vv., Villiers de l’Isle-Adam: le théâtre et ses imaginaires

Ida Merello
p. 399-400
Notizia bibliografica:

Villiers de l’Isle-Adam: le théâtre et ses imaginaires, Presses univ. du Mirail, 71/2014, «Littératures», pp. 280.

Testo integrale

1Il numero è dedicato all’opera teatrale di Villiers. Nell’introduzione, Florence Naugrette sottolinea il ruolo di cerniera che ha avuto tra il dramma romantico e la pièce simbolista, facendo risaltare l’incertezza delle schematizzazioni. Geneviève Jolly affronta invece gli aspetti linguistici, soffermandosi sulla strategia delle didascalie nei monologhi, in cui individua una soggettività inabituale, e sulla funzione enunciativa del trattino. Lydie Parisse prende in esame La Révolte, e i suoi aspetti di teatralità misurati non solo per la lettura, ma per la messa in scena. Si sofferma quindi sul personaggio di Elizabeth, la cui qualità frammentaria sembra anticipare la decostruzione operata dal Nouveau théâtre. Allo stesso modo la rappresentazione, che deve tenere conto del ‘fuori scena’, diventa un luogo insituabile, vicino alla sensibilità simbolista ma anche a quella novecentesca. Pascale Alexandre-Bergue studia le origini della pièce Le Nouveau monde, in cui intravvede un doppio registro di composizione. Obbligata infatti a costrizioni derivate da un concorso per un’opera che celebrasse gli Stati Uniti, Le Nouveau monde presenta gli elementi di una pièce da successo, come la spettacolarità tipica del dramma storico, rinforzata da ampie didascalie romanzesche; mentre il testo delle battute è tuttavia lirico.  

2Guy Ducrey vede Villiers inserirsi tra i precursori del nuovo dramma storico, a sfondo esotico meridionale, con Morgane, riadattata poi in Le Prétendant. Influenzata dal modello di Hernani, e da fonti letterarie sulle vicende del Regno delle due Sicilie, Morgane inoltre mette in risalto la figura femminile rispetto alla Storia, anticipando quella predominanza dell’eroina sullo sfondo storico che si affermerà più tardi grazie al binomio Sardou/Sarah Bernardt e alla Cléopâtre di Rostand.   Marianne Bouchardon presenta L’Evasion, la pièce che, in occasione della soirée Goncourt, inaugura il Théâtre-Libre di Antoine. Se Antoine intendeva in tal modo garantirsi sia sul versante naturalista che su quello simbolista, la pièce di Villiers non fu tuttavia recensita positivamente. Invece, malgrado si tratti di un’opera scritta in poche ore e per scommessa, l’A. ne mostra il rigore classico di composizione, fermo restando il desiderio di suscitare il pathos portandolo fino al parossismo. Se l’intrigo è ispirato a Les Misérables, è tuttavia nella Grand’Mère di Hugo che l’A. coglie le più importanti analogie, in particolare l’uso del personaggio esterno, dello straniero, che tiene in mano i destini dei protagonisti: personaggio che diventa ricorrente nel teatro simbolista. Dalla prima pièce dello scrittore si passa all’ultima, postuma: Mireille Losco-Lena ci presenta l’adattamento teatrale di Axël, ad opera di Paul Larochelle, alla Gaîté di Montparnasse, nel febbraio 1894. L’A. segue l’avvenimento in tutti i particolari: dalla qualità della messinscena, di grande effetto (per quanto realistica), quindi antinomica rispetto al simbolismo del testo, alla recitazione, di grande trasporto poetico. Ricorda il successo di pubblico, e il valore di omaggio all’autore defunto, malgrado le recensioni, più malevole nei confronti di Villiers che di Larochelle, da parte dei critici antisimbolisti. Laure Darcq si interessa invece del tentativo di Péladan di un altro adattamento teatrale di Axël, dove fosse prevalente l’aspetto mistico religioso. Ricorda infatti l’influenza di Villiers su Péladan, e il ruolo svolto da Axël nell’elaborazione del primo pensiero rosicruciano. Péladan rinunciò all’edizione del nuovo dramma, ma l’A., insieme a Sophie Lucet, pubblica per la prima volta un frammento del testo conservato nei documenti della Bibliothèque de l’Arsenal. Matthew Sandefer affronta la complessa interazione, nel pensiero di Villiers, tra predestinazione, libero arbitrio e identità. L’A. mostra come il fatalismo di Villiers trovi contemporaneamente giustificazione nella trascendenza di Hegel, per cui l’universo mostra lo sviluppo di un’idea che procede verso la causa finale; nel determinismo, in cui svolge un ruolo fondamentale la causa ereditaria; nella teologia più agostiniana, per cui la grazia è imperscrutabile; infine nell’esoterismo, che immagina l’universo dominato da forze nascoste. Il fatalismo e la predestinazione si accompagnano tuttavia a una costante rimessa in questione dell’identità dell’io, che appare in realtà frammentario e la cui qualità ontologica sembra indistinguibile sotto l’apparenza. Tali questioni costituiscono la base, conclude l’A., dell’estetica teatrale dello scrittore. Pierre Glaudes incentra il suo intervento sulla cortigiana di alto bordo, la cui fortuna prosegue per tutta la Belle Époque, rilevando da parte di Villiers un doppio atteggiamento. Da una parte, la cocotte rappresenta la massima espressione del nulla della esecrata società borghese, che svaluta tutti i valori; dall’altra è un’immagine di sogno, che sollecita la fantasticheria del poeta, allontanandolo dalla realtà. In entrambi i casi è una figura del demi-monde, ossia di un mondo che viene visto a sua volta in maniera duplice. Replica imperfetta del mondo originale, di cui mette in mostra gli aspetti più crudeli, ma anche spazio del sogno e dell’ideale. Da cui, conclude l’A., il valore simbolico del demi-monde come luogo dell’incertezza. La persistenza di analoghi modelli di cocotte ripresi da un’opera di Villiers all’altra ricorda inoltre all’A. il modello del leit-motive wagneriano, cui probabilmente Villiers si ispira. Bertrand Vibert prende in esame il personaggio della demi-mondaine in Le Convive des dernières fêtes, Antonie e Maryelle, isolando le costanti narrative e mostrando la sovradeterminazione dei segni teatrali, cui corrisponde l’atmosfera onirica propria dell’illusione. L’A. mostra la manipolazione della figura femminile, di volta in volta avvalorata diversamente, con conseguente manipolazione del lettore, che è messo di fronte a un gioco ironico da interpretare. Personaggio doppio e conturbante, la demi-mondaine costituisce, per l’A., un’allegoria della letteratura moderna. Anne Pellois insiste invece sulle figure di attrici, ricordando la concezione diderotiana dell’attore da parte di Villiers, ma anche la sfiducia nei suoi confronti (la contemplazione nello specchio, da parte dell’attore, esibisce la sua spettralità, il suo essere ‘nulla’ al di fuori delle parti che interpreta, sotto le rigide direttive dell’autore). Secondo l’A., Hadaly rappresenta invece, nell’Ève future, la sublimazione dell’attrice, che si cala totalmente nella sua parte.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ida Merello, «Aa. Vv., Villiers de l’Isle-Adam: le théâtre et ses imaginaires»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 399-400.

Notizia bibliografica digitale

Ida Merello, «Aa. Vv., Villiers de l’Isle-Adam: le théâtre et ses imaginaires»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/919; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.919

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search