Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Pierre Laforgue, Politiques de Ba...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Pierre Laforgue, Politiques de Baudelaire. Huit études

Maria Emanuela Raffi
p. 395
Notizia bibliografica:

Pierre Laforgue, Politiques de Baudelaire. Huit études, Paris, Eurédit, 2014, pp. 240.

Testo integrale

1In questa raccolta di saggi quasi tutti inediti, Pierre Laforgue ritorna sul rapporto fra Baudelaire e la politica, già messo in luce nel 2002 con Baudelaire dépolitiqué e sulla sistematica «déshistorisation» che la lettura dell’opera di Baudelaire ha subìto per far posto a interpretazioni che tendono a sottrarre Les Fleurs du Mal alle sue radici romantiche e alle sue implicazioni politiche e a consegnarlo tutto intero al «surnaturalisme» e alla modernità. «L’austère filiation du romantisme» apre la serie degli otto studi con una riflessione sugli scritti d’arte di Baudelaire fra il 1845 e il 1846. In questo arco di tempo sembra farsi strada per il poeta la necessità di definire il romanticismo, che appare nel Salon de 1846 assieme alla pittura di Delacroix e comincia ad assumere importanza in una sorta di scritto intermedio del gennaio 1846, Le Musée classique du Bazar Bonne-Nouvelle, resoconto di un’esposizione in cui le scelte e i commenti polemici di Baudelaire mostrano la necessità, per la società moderna e borghese, di riannodare con le sue origini rivoluzionarie ed eroiche.

2«Modernité, actualité, histoire» ha per oggetto Le Peintre de la vie moderne, eterogeneo insieme di «motifs esthétiques et philosophiques» che contiene la celebre definizione della modernité: «dégager de la m de ce qu’elle peut contenir de poétique dans l’histoire, de tirer l’éternel du transitoire». Laforgue rileva come la modernità assuma in quest’opera soprattutto i tratti dei disegni e delle incisioni di Guys e dunque delle scene di guerra, rivendicando con ciò uno stretto rapporto dell’estetica con la storia («la variabilité historique du beau») e quindi con la politica.

3«1848 dans Les Fleurs du Mal. Histoire, politique et modernité chez Baudelaire», già pubblicato nel 2007 in Histoires littéraires, costituisce il punto di partenza delle riflessioni dell’intero volume, dato che, come afferma Laforgue, «dans son rapport à 1848, c’est la relation de Baudelaire à l’histoire et au politique qui se cristallise», proprio perché questo riferimento, già perfettamente anacronistico al momento della pubblicazione della raccolta, cambia di significato ad ogni edizione dei testi baudelairiani (1855, 1857, 1861).

4In «Baudelaire, Pierre Dupont et “Le Goût infini de la République”», Laforgue prende in esame due scritti di Baudelaire sullo chansonnier Pierre Dupont. In entrambi le raccolte di canzoni popolari di Dupont sono considerate come l’eco, «l’énonciation singulière» della deprecabile società di Louis-Philippe, mentre l’elemento ‘alto’ e caratterizzante dell’opera di Dupont é costituito dal «goût infini de la République», ideale sognato la cui realizzabilità solo futura si conferma per Baudelaire da una data all’altra dei due studi: 1851 e 1861.

5«Lycanthropie romantique et républicaine», quinto studio di Laforgue, è dedicato alla presentazione di Pétrus Borel che Baudelaire pubblica in Les Poètes français nel 1859. Particolarmente attratto da Madame Putiphar, romanzo indubbiamente «noir» ma anche di rivolta contro il «juste milieu», prodotto dello spirito dei bousingots, «ces romantiques républicains qui contestent au nom de la république le régime de Juillet», Baudelaire trasforma in giudizio letterario quello che in realtà è un giudizio politico-storico sostenuto da una vaga «rêverie» rivoluzionaria.

6La presenza significativa della folla nel poema in prosa Le Vieux saltimbanque, solitamente letto soltanto per il rispecchiamento autobiografico, è l’elemento centrale dello studio successivo, «Le peuple en vacances». Il contesto del «peuple», benché colto nella parentesi della festa per la fiera cittadina (che Laforgue definisce con numerose puntualizzazioni «carnavalesque»), o forse proprio per questo, fornisce uno sfondo degradato in cui il poeta e il vecchio saltimbanco diventano «des symboles d’une royauté qui n’existe plus», indegni di espressione poetica e profondamente legati al «prosaïsme de la réalité».

7«Le prince et le buffon», studio su Une mort héroïque, sostiene il significato politico del testo baudelairiano, che per Laforgue mette in scena «le jeu du pouvoir dans sa théâtralité». La coppia formata da re e buffone, già celebrata da Hugo e Musset, mostra, nella rivisitazione baudelairiana, il nuovo potere assunto dal buffone, che si esprime tuttavia come tale solo all’interno di una fiction di tipo teatrale, pronto a rovesciarsi tragicamente quando alla finzione succede la realtà.

8Nello studio conclusivo, «D’un dandysme révolutionnaire», Laforgue affronta il problematico testo Assommons les pauvres!, spostando ancora una volta l’attenzione dal contenuto ideologico (sostegno o caricatura delle tesi di Proudhon?) alla struttura enunciativa con cui Baudelaire lo presenta: «une fiction politique, qui déjoue tout discours politique», almeno come trattazione diretta di un’ideologia. Il carattere comico e irrealistico del poema in prosa, unito alla recente morte di Proudhon che richiama in Baudelaire la sua posizione nel 1848, comportano una distanziazione ideologico-temporale e un distacco tipici dell’atteggiamento dandy ed è quest’ultimo – il dandysme – ad essere secondo Laforgue l’unica possibile chiave di lettura di Assommons les pauvres!.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Pierre Laforgue, Politiques de Baudelaire. Huit études»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 395.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Pierre Laforgue, Politiques de Baudelaire. Huit études»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/902; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.902

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search