Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Philippe Berthier, Barbey d’Aurev...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Philippe Berthier, Barbey d’Aurevilly et les humeurs de la Bibliothèque

Maria Emanuela Raffi
p. 393-394
Notizia bibliografica:

Philippe Berthier, Barbey d’Aurevilly et les humeurs de la Bibliothèque, Paris, Champion, 2014, pp. 284.

Testo integrale

1Con questo volume su Barbey d’Aurevilly critico, Philippe Berthier aggiunge un nuovo prezioso contributo ai suoi numerosi studi sull’autore delle Diaboliques. Organizzato secondo le passioni letterarie dello scrittore, il saggio costruisce un movimento ascensionale dall’«aversion» alla «préférence», prendendo avvio dalla detestazione di Barbey, anche in chiave di giovanile misoginia, per Lélia di George Sand. Di questa relazione estremamente problematica, Berthier mostra tuttavia anche l’ambiguità e le convergenze apparentemente impossibili, rivelate dalle opere ma anche da molti passi della corrispondenza dei due autori, preoccupati di «préserver les débris d’un passé démantelé et nivelé par la modernité […] dans la conviction que l’héritage en péril est une valeur».

2Anche più forte, o almeno più viscerale, appare la pesante critica di Barbey nei confronti di Zola, che trova il suo apice nel commento all’Assommoir, in cui il romanzo è trattato come escrementizio, materiale prodotto da un «ventre cérébral». Tuttavia, come fa notare Berthier, la critica di Barbey ha un duplice aspetto e denuncia anche il timore di Zola di spingere fino in fondo «l’ignominie humaine», che non può essere completa senza la depravazione della parte spirituale.

3Nei confronti di Sainte-Beuve le riserve di d’Aurevilly sono più sottili, ma non meno tenaci, anche se mescolate a rilievi positivi. Troppo delicato e quasi femminile, l’autore dei Lundis è presentato nell’ultimo dei Médaillons de l’Académie come uno scrittore ricco di sfumature e appassionato di letteratura, benché privo di una dimensione metafisica, fondamentale per Barbey.

4Tutt’altro atteggiamento mostra lo scrittore di fronte agli «admirables et adorables» Mémoires di Saint-Simon, cui ha dedicato diversi articoli fra il 1856 e il 1880, e il cui unico limite per Barbey è di non aver compreso la grandezza di Luigi XIV e di Mme de Maintenon a causa di meschini risentimenti personali, giudizio stemperato poi con la pubblicazione dello studio di Saint-Simon Parallèle de trois rois Bourbon.

5Per Mme de Staël, cui dedica diversi articoli, Barbey d’Aurevilly usa espressioni piuttosto entusiastiche, sia per la scrittrice che per la donna, fatti salvi gli elementi ‘inevitabilmente’ assenti dalla scrittura femminile, che Berthier raccoglie con ironica precisione: «le discernement critique, les principes arrêtés qui permettent de juger définitivement œuvres et systèmes, l’impersonnalité objective, la rigueur dans la déduction».

6L’ammirazione per Chateaubriand, costruita a partire dal Génie du christianisme, attraversa per Barbey diverse fasi, seguendo la distanza crescente nei confronti delle posizioni politiche del grande scrittore, ma sempre sostenuta dalla più grande considerazione per l’aspetto letterario, per «la musique du néant» che l’autore di René ha saputo creare confondendosi mirabilmente con lo spirito del suo tempo. Rinnegati ben presto da un secolo con vocazioni divergenti, Chateaubriand e René diventano agli occhi di Barbey una sorta di vessillo per nutrire, come scrive Berthier, il suo «provoquant rappel à l’ordre» destinato a cadere nel nulla.

7I numerosi articoli dedicati a Stendhal costituiscono l’omaggio di Barbey all’originalità e alla finezza di spirito di un romanziere nel quale riconosce la sua stessa ricerca di essere fedele solo a se stesso e diverso da chiunque altro. Questa somiglianza di fondo passa sopra alle numerose e profonde differenze di Stendhal (influenza del xviii secolo, tentazioni democratiche, ateismo, ecc.) in nome di quella che Berthier definisce «une esthétique et une éthique de l’énergie».

8Il rapporto con Michelet, autore molto letto e citato da Barbey d’Aurevilly, è per Berthier il rapporto con un «Historien» che ha tradito il suo compito di guida dell’umanità, soprattutto a causa del suo sostegno alla Rivoluzione e alla sua fede in «messianisme socialisant», che tuttavia Barbey tratta come una sorta di malattia (lo definisce «hystérique») che accusa e giustifica allo stesso tempo. Malgrado tutto, «Michelet garde une lumineuse empreinte, le sceau de l’étincelle sacrée».

9Nella sezione «Election» trovano finalmente posto gli autori amati: Byron, e per la letteratura francese Maurice de Guérin. Byron, autore con cui Barbey si identifica profondamente e pienamente, benché con un certo scarto cronologico, è all’origine del suo dandysme, rappresenta «le mythe vital» della sua scrittura (che è come quella dell’autore inglese), esprime in parte l’eccesso e la rivolta, e in parte «le secret, la culpabilité, la faute partagée dans l’ombre».

10La profonda amicizia fra d’Aurevilly e Guérin, la loro stretta collaborazione mentale ed emotiva sigillata dalla morte prematura di Guérin nel 1839, occupano molte pagine degli scritti di Barbey e determinano la sua controversa cura delle opere dell’amico, nonché la tardiva pubblicazione di Amaïdée scritto molti anni prima, in cui il poeta Somégod impersona Guérin. Nelle considerazioni di Berthier trova spazio anche il rapporto con Eugénie Guérin, sorella del poeta, di cui Maurice fa leggere le opere ancora inedite a Barbey e la cui amicizia continuerà attraverso la corrispondenza anche dopo la scomparsa del fratello, con una lunga separazione finale da parte di Barbey.

11In «Préférence», Berthier percorre con rapidi tocchi alcuni rapporti critici significativi di altri autori con d’Aurevilly: anzitutto quello di Huysmans, che gli rende omaggio in À Rebours, togliendo lo scrittore dalla «singularité psychiatrique pour l’installer en plein dans la légitimité de l’art», condividendo con lui l’esperienza della doppia tentazione di satanismo e misticismo.

12Un altro rapido accostamento è quello con Proust, lettore di Barbey, cui lo lega qualche prossimità di ambiente, ma soprattutto la sontuosa monotonia «de l’écrivain enfermé dans la monade d’une vision personnelle dont il ne peut sortir». E ancora l’ideazione di un Contre Sainte-Beuve, che aveva progettato anche Barbey secondo la testimonianza di Jacques Petit, e il gusto per «l’épaisseur charnelle du passé» e per l’accordo profondo di un nome con una terra.

13Un ultimo accenno a Gracq e al suo ritratto di Barbey in Préférences chiude il volume.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Philippe Berthier, Barbey d’Aurevilly et les humeurs de la Bibliothèque»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 393-394.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Philippe Berthier, Barbey d’Aurevilly et les humeurs de la Bibliothèque»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/899; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.899

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search