Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Honoré de Balzac, Le Chef-d’œuvre...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Honoré de Balzac, Le Chef-d’œuvre inconnu

Valentina Ponzetto
p. 384
Notizia bibliografica:

Honoré de Balzac, Le Chef-d’œuvre inconnu, éd. Adrien Goetz, Paris, Gallimard, 2015, «Folio classique», pp. 120.

Testo integrale

1È arcinoto che il «capolavoro sconosciuto» dell’immaginario pittore Frenhofer è in realtà uno spettacolare, caotico disastro, rovinato senza speranza in dieci anni di sovrapposizioni di strati successivi di pittura, e una delle opere d’arte più conosciute di tutta la letteratura francese. Il racconto di Balzac, «conte fantastique» pubblicato per la prima volta nella rivista «L’Artiste» nel 1831, poi ritoccato nel 1837 e nel 1847 e classificato fra le Études philosophiques della Comédie Humaine, è in effetti uno dei testi più conosciuti e più commentati del romanziere. Che dirne, dunque, ancora, oltre a ricordare l’impressionante litania di critici e artisti che l’hanno commentato, illustrato, esaltato, da Michel Leiris a Maurice Blanchot e a Georges Didi-Hubermann, da Cézanne a Picasso e a Rivette ?

2La proposta di Adrien Goetz in questa edizione economica e tascabile è estremamente modesta o estremamente ambiziosa, poiché la domanda a cui vuole rispondere la prefazione è: «D’où vient le pouvoir de fascination durable de ce livre?» (p. 9). Dopo aver evocato brevemente le interpretazioni più attualizanti e azzardate di un Fenhofer precursore di Pollock e di un Balzac «prophète de l’abstraction» (p. 11), Goetz preferisce mostrare come il racconto, al momento della sua creazione, cerchi innanzitutto di piacere al pubblico contemporaneo, ponendosi alla convergenza di diverse mode letterarie degli anni trenta dell’Ottocento, essenzialmente la vena storica e quella fantastica, per analizzare poi come le riflessioni e le scelte pittoriche attribuite ai personaggi riflettano i dibattiti artistici del tempo, fra neoclassicismo e romanticismo. In una compilazione un poco scolastica, il critico ricorda poi le fonti di Balzac, tanto quelle storiche, informative, quanto le possibili fonti d’ispirazione, da Diderot all’amico Delacroix, e il valore archetipale dell’opera, da incorniciare in una sorta di ideale museo comparatista dei capolavori che trattano degli interscambi fra creatore, creatura e creazione, dal mito di Pigmalione in avanti. In appendice al testo, una «Notice» ritorna sulle fonti, essenzialmente pittoriche, di Balzac, e sul ruolo e la posizione del racconto nell’ambito della Comédie humaine. Niente di veramente nuovo, dunque, ma un’edizione agile e maneggevole, di lettura.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Valentina Ponzetto, «Honoré de Balzac, Le Chef-d’œuvre inconnu»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 384.

Notizia bibliografica digitale

Valentina Ponzetto, «Honoré de Balzac, Le Chef-d’œuvre inconnu»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/871; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.871

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search