Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaCinquecentoFloyd Gray, Montaigne et les livres

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Floyd Gray, Montaigne et les livres

Michele Mastroianni
p. 354-355
Notizia bibliografica:

Floyd Gray, Montaigne et les livres, Paris, Classiques Garnier, 2013 («Études Montaignistes», 62), pp. 296.

Testo integrale

1Dal suo primo saggio (Le Style de Montaigne, Paris, Nizet, 1958) ad oggi, Floyd Gray si è ripetutamente occupato di Montaigne con studi che hanno segnato la ricerca. La grande competenza acquisita appare da questo libro che riesce ad operare approfondimenti in un campo ampiamente dibattuto qual è quello delle letture di Montaigne. Come l’A. stesso dichiara, il saggio si propone di «côtoyer Montaigne, voir son livre dans ses intentions, chercher à établir ce qu’il doit aux autres». Dopo aver cercato di delineare i caratteri della biblioteca di Montaigne, mettendola in raffronto con le tipologie più diffuse di biblioteca privata del Cinquecento – e con le distinzioni d’ordine sociologico che differenziano le biblioteche familiari dell’epoca –, l’A. ricorda come questa raccolta libraria non fosse innovativa e comprendesse soprattutto i grandi autori dell’Antichità. Oggetto del saggio non è tanto una repertoriazione di questi autori visti nella funzione di fonti degli Essais, quanto piuttosto delineare il rapporto del libro (gli Essais) con i libri, su un piano più profondo e più sottile, quello del nutrimento che l’opera riceve dall’intrecciarsi di acquisizioni diverse, di contatti multipli, e dall’instaurazione di un dialogo, che è poi il dialogo dell’autore lettore, che riflette anzitutto su se stesso. Proprio perché diventa un affare personale (in Montaigne, come era già stato in un altro lettore onnivoro del Rinascimento, Rabelais), uno scambio intimo tra il lettore e il suo libro, il leggere non è più l’esercizio esegetico-filologico degli umanisti francesi e italiani, che credevano di avere sviluppato un metodo ragionato e scientifico di lettura. Come l’A. mette in evidenza, «lecteur sui generis, Montaigne ne lit pas les mêmes livres de la même manière que d’autres lecteurs de l’époque. Ses commentaires sur Cicéron, César, Lucrèce ou Virgile, par exemple, diffèrent radicalement de ceux d’Érasme ou de Budé. Alors que les humanistes s’intéressent surtout à comprendre et à expliquer la pensée et la langue des Anciens, Montaigne s’efforce de retrouver le penseur, l’homme derrière l’écrivain. […] C’est l’homme, la vie humaine, qu’il recherche à travers les mots qui les représentent. Montaigne lit bien sûr pour le plaisir, mais il lit aussi pour se renseigner» (pp. 55 e 57). La lettura per Montaigne è per certo la lettura fatta da un dotto, ma può essere definita esistenziale: sia per il fatto che il lettore cerca anzitutto il proprio piacere, sia perché intende instaurare un rapporto diretto con l’autore letto, di cui vuole scoprire in primo luogo la configurazione umana e caratteriale. Floyd Gray pertanto compie una lettura di Montaigne visto proprio in quanto lettore, facendo soprattutto emergere il rapporto che si crea negli Essais con alcuni grandi autori classici, non solo, ma con alcuni personaggi storici e letterari che ritornano sotto la penna di Montaigne attraverso la mediazione degli autori antichi. Una lunga sezione, infine, è dedicata all’interagire di Montaigne con la figura di Socrate (pp. 205-262) – interagire che, attraverso un gioco di somiglianze e dissomiglianze, mette in luce la riflessione dell’autore degli Essais su virtù, religione, saggezza, natura, morte.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Floyd Gray, Montaigne et les livres»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 354-355.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Floyd Gray, Montaigne et les livres»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/773; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.773

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search