Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri176 (LIX | II)Rassegna bibliograficaCinquecentoRecueil des sotties françaises, T...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Recueil des sotties françaises, Tome I, sous la direction de Jelle Koopmans, édition critique par Marie Bouhaïk-Gironès, Jelle Koopmans et Katell Lavéant

Michele Mastroianni
p. 351
Notizia bibliografica:

Recueil des sotties françaises, Tome I, sous la direction de Jelle Koopmans, édition critique par Marie Bouhaïk-Gironès, Jelle Koopmans et Katell Lavéant, Paris, Classiques Garnier, 2014 («Bibliothèque du Théâtre Français», 19), pp. 675.

Testo integrale

1Fin dalle sue origini quattrocentesche teatro impegnato, di contestazione e satira del potere, la sottie non sopravvive al di là degli anni quaranta del Cinquecento, per la repressione cui i basochiens, con altre confraternite similari, sono sottoposti ad opera delle autorità. Molti testi appartenenti al genere (sempre che si possa parlare di genere) sono scomparsi e per la maggior parte delle sotties conservate non abbiamo edizioni moderne, tanto meno critiche. Ora per la prima volta viene avviata un’edizione (tre volumi sono progettati) che vuole essere completa, nei limiti che impone la difficoltà di stabilire il genere. L’introduzione generale – vero e proprio état des études – affronta il problema della definizione della sottie (in particolare della distinzione dalla farce, altra forma teatrale non ‘regolare’) prendendo anzitutto atto che questo preteso ‘genere’ non ha alcuna fissità, ma si presenta in continuo sviluppo, caratterizzato dall’accumulazione continua di un nuovo savoir teatrale. Gli A. ritengono che il corpus complessivo delle sotties esistenti, presenti una sua coerenza tematica e strutturale e individuano alcuni elementi ricorrenti. La formula che compare più di frequente è la seguente: alcuni sots s’incontrano alla convocazione del loro signore, il principe di cui sono sudditi, e per quanto abbiano l’impressione di essersi già visti, non si riconoscono immediatamente, oppure (altra situazione ricorrente) s’interrogano vicendevolmente su quali possano essere le novità interessanti. I sots che si incontrano vedono spesso il loro signore in alto, a una finestra, attendono che scenda e si pongono la questione su che cosa possano fare. Questi sots sono degli attori che non sanno che cosa debbano rappresentare e tuttavia preparano una rappresentazione (cosa che ha fatto pensare che la sottie fosse una specie di entrée prima di un’altra rappresentazione). Malgrado questi e altri elementi comuni, gli A. comunque riaffermano la fluidità del genere e dichiarano di seguire come criterio di scelta l’indicazione stessa di sottie che si può trovare nelle edizioni cinquecentesche, tenendo però presente che tale termine non si trova mai nel testo, ma soltanto nelle pages de titre, e che pertanto il termine è un’attribuzione degli stampatori.

2La maggior parte delle sotties è stata trasmessa da grandi raccolte di pièces profane che datano al Cinquecento. Anzitutto, verso il 1515, l’atelier parigino dello stampatore Jean Trepperel (gestito allora dalla vedova in associazione con Jean Janot) pubblica un numero cospicuo di pezzi teatrali, rilegati poi in due raccolte, il Recueil Trepperel (le sotties di questa silloge erano già state pubblicate da Eugénie Droz nel 1935) e il Recueil de Florence (pubblicato nel 2011 da Jelle Koopmans). Una terza collezione, il Recueil du British Museum, mette insieme 64 testi, pubblicati tra il 1532 e il 1559 da stampatori di diverse località, e riuniti e rilegati nella seconda metà del Cinquecento. Verso il 1575, un manoscritto confezionato in Normandia contiene altri pezzi. Lo si indica con il nome del possessore settecentesco, Manuscrit Lavallière. Accanto a queste grandi raccolte esistono delle sotties isolate, importantissime perché offrono tipologie diverse da quelle dei pezzi contenuti nei grandi Recueils, che spesso riuniscono i testi secondo un preciso punto di vista del collezionista.

3L’ordine che viene dato alla presente edizione cerca di rispettare sia un raggruppamento regionale o locale, sia la modalità di conservazione nelle raccolte. Il primo volume contiene le sotties conservate nel Recueil du British Museum, che contiene testi stampati a Lione, Parigi e Rouen. Nella presentazione si ipotizza che il collezionista sia un appassionato (non è possibile stabilire a quale titolo) interessato alle tipologie teatrali. Seguono due sotties ginevrine, del 1523 e 1524, pubblicate insieme per la vicinanza temporale e geografica. Infine, viene pubblicato un repertorio locale, i Plaisans devis, 17 sotties lionesi datate tra il 1560 e il 1610. È superfluo sottolineare l’interesse e l’utilità di questa eccellente impresa editoriale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Recueil des sotties françaises, Tome I, sous la direction de Jelle Koopmans, édition critique par Marie Bouhaïk-Gironès, Jelle Koopmans et Katell Lavéant»Studi Francesi, 176 (LIX | II) | 2015, 351.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Recueil des sotties françaises, Tome I, sous la direction de Jelle Koopmans, édition critique par Marie Bouhaïk-Gironès, Jelle Koopmans et Katell Lavéant»Studi Francesi [Online], 176 (LIX | II) | 2015, online dal 01 août 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/757; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.757

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search