Skip to navigation – Site map

HomeIssues181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaSiècles en correspondance(s): Cor...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Siècles en correspondance(s): Correspondances et siècles littéraires, C. Thomas-Ripault

Gabriella Bosco
p. 200-201
Bibliographical reference

Siècles en correspondance(s): Correspondances et siècles littéraires, études réunies et présentées par Catherine Thomas-Ripault, Publications du Centre d’Étude des Correspondances et Journaux Intimes, Cahier n. 10, 2015, «Acta Epistolaria», 300 pp. 

Full text

1All’interno della collana dei quaderni a cura del Centre d’Étude des Correspondances et Journaux Intimes, la serie degli «Acta Epistolaria» è consacrata alla pubblicazione delle conferenze tenute nel corso di seminari tematici organizzati dal CECJI all’Université de Bretagne Occidentale. Il Cahier n. 10 raccoglie così gli interventi pronunciati nel corso di un seminario del 2012, cui sono stati aggiunti altri studi cronologicamente successivi, allo scopo di fornire un quadro esauriente dell’attuale orientamento critico rispetto all’utilizzazione delle corrispondenze d’autore dal punto di vista delle considerazioni in esse contenute riguardo alla storia letteraria. È quanto illustra la curatrice del volume Catherine Thomas-Ripault nella sua introduzione (pp. 3-8), osservando come l’idea principale che emerge dalla raccolta di questi contributi sia quella secondo cui il quadro che viene fuori dagli epistolari degli scrittori è per lo più in netto contrasto con la storia delineata dagli specialisti e dai critici letterari ufficiali.

2La considerazione nasce dal fatto che alla lettera lo scrittore affida solitamente impressioni spontanee, nate da episodi per lo più appena vissuti, pensieri immediati e senza preoccupazioni di ordine generale. Analogamente, gli studiosi del fenomeno hanno notato che la stessa periodizzazione, la suddivisione in secoli e movimenti, viene sovvertita dall’ottica ravvicinata e quasi sempre atemporale dello scrittore che redige non un testo critico, una prefazione o un saggio, ma una lettera. A maggior ragione questo accade quando a venir tratteggiata in una pagina di corrispondenza è la contemporaneità, il presente letterario in cui vive e agisce colui che scrive la lettera. Dall’insieme degli articoli che compongono il volume scaturisce così una storia letteraria alternativa rispetto a quella codificata.

3Lo studio delle corrispondenze risulta infatti essere una miniera per la quantità di elementi relativi all’attività letteraria del momento in cui esse vengono scritte, che vengono forniti quasi a insaputa dello scrivente, senza cioè che egli abbia l’intenzione esplicita di tratteggiare una rappresentazione della sua epoca o di esprimere giudizi sulle opere o gli autori suoi contemporanei. In questo senso, la lettera può essere considerata un documento autentico, utile a correggere certe rigidezze del discorso teorico, della schematizzazione necessariamente semplificante.

4I contributi sono dunque organizzati in due sezioni. La prima è dedicata alla «Représentation des siècles littéraires dans les correspondances», la seconda all’«Usage des correspondances dans la constitution d’une histoire littéraire». Nel primo gruppo di contributi figurano quello di Bénédicte Peslier Peralez intitolato Voltaire, nouveau roi du xviie siècle? Une redéfinition du Grand Siècle en «royaume du bon goût» dans les correspondances de Mme du Deffand et de Mme de Charrière (pp. 11-28), epistolografe che limitano il xvii secolo agli anni del regno di Louis XIV, utilizzando criteri di ordine estetico ma circoscritti all’eloquenza e al buon gusto; cui fa seguito il contributo della curatrice del volume Catherine Thomas-Ripault, Les écrivains du xviiie siècle dans la correspondance de Flaubert: l’histoire littéraire en mouvement (pp. 29-43), nel quale risulta chiaramente come la rappresentazione del secolo letterario precedente al suo da parte di Flaubert venga fatta in termini comparativi, per lo più a scapito del presente, allo scopo d’individuare per sé, all’interno del quadro che ne risulta, un posto privilegiato, tramite una genealogia di natura personale. Lo studio di Luc Fraisse, La conscience d’appartenir à un siècle littéraire dans la correspondance de Proust (pp. 45-64), riflette sulla piena consapevolezza già testimoniata da Proust dell’impossibilità per uno scrittore, ma anche per un critico, di tratteggiare la sua propria storia. Il contributo successivo è poi dedicato a corrispondenze di scrittori che hanno vissuto il passaggio tra il xix e il xx secolo: Marie-France de Palacio, illustra quello che accade Quand le siècle se définit par sa fin: le «monde d’hier» dans les écrits intimes français et allemands (1890-1920) (pp. 65-95); mentre Teresa Manuela Lussone (Inspiration et méfiance: Freud et les écrivains français pendant l’entre-deux guerres, pp. 97-113) analizza l’influenza del pensiero di una figura particolarmente innovatrice sulla periodizzazione tradizionale, verificando in che misura l’idea ad esempio del “secolo di Freud” possa sostituirsi anche in campo letterario a definizioni di ordine cronologico.

5Nella seconda parte del volume troviamo lo studio di Aurélie Gérard intitolato La correspondance de dom Augustin Calmet: quels enjeux dans l’Europe des Lumières? (pp. 117-150), da cui risulta come le lettere del Benedettino siano ricche di informazioni non solo sulla sua attività personale ma anche sull’attualità mondana e letteraria della prima metà del xviii secolo, e anche sulle reti attraverso le quali si diffondevano le idee nell’Europa dei Lumi. Segue l’articolo di France Marchal-Ninosque Diderot: des salons aux Salons. La correspondance de Diderot, chembre d’écho du mondain et laboratoire du conteur (pp. 151-169), da cui risulta come i contes di Diderot utilizzino ampiamente le lettere di Sophie Volland e traspongano narrativamente conversazioni e dibattiti dell’epoca. Lise Sabourin dimostra invece come la corrispondenza di Dumas figlio, non ancora pubblicata, riveli gli stretti legami che lo scrittore intratteneva con i pittori del xix secolo (Dumas fils et les peintres, pp. 171-194). François-Ronan Dubois analizza L’usage de la correspondance dans les textes théoriques de l’époque moderne: le cas de la querelle Costar-Girac dans les années 1650 (pp. 195-204), dimostrando come la lettera possa essere interessante per la storia letteraria anche indipendentemente dalle informazioni che veicola, e come le circostanze della sua pubblicazione ad esempio possano essere rivelatrici quanto a determinate pratiche di una certa epoca o ambiente. Mentre Marie-Josette Le Han si occupa de L’Abbé Brémond et l’“Histoire littéraire du sentiment religieux en France depuis la fin des guerres de religion jusqu’à nos jours” (pp. 205-215), illustrando un caso di vero e proprio contrasto rispetto alla storia ufficiale nella ricostituzione di un certo passato. Alain Kerhervé infine, nel suo Le modèle épistolaire français en Angleterre au xviiie siècle (pp. 217-257), studia i manuali epistolari, i secrétaires che, selezionando autori e lettere francesi presentati come modelli nell’Inghilterra del xviii secolo, sono rivelatori di modi e usi e contribuiscono a loro volta a scrivere la storia letteraria di un paese.

6Un’ulteriore sezione di Varia presenta due inediti: Karine Thépot-Caudan pubblica un manoscritto di Maurice Rollet de L’Isle (il Journal de mon voyage sur le Flore, 1881-1882, pp. 259-272), diario di bordo di un ufficiale di marina, dimostrandone la natura ibrida e composita, tra il diario intimo, il resoconto della spedizione scientifica, la raccolta di ricordi e il racconto di viaggio (numerose illustrazioni originali del carnet accompagnano il testo); e Marie-Brunette Spire presenta l’edizione delle lettere scambiate tra André Spire e il romanziere e saggista Jean-Richard Bloch da una parte, la giovane scrittrice russa Ludmila Savitzky d’altra parte (Autour d’André Spire: ses amis Ludmila Savitzky et Jean-Richard Bloch, pp. 273-288).

Top of page

References

Bibliographical reference

Gabriella Bosco, Siècles en correspondance(s): Correspondances et siècles littéraires, C. Thomas-RipaultStudi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 200-201.

Electronic reference

Gabriella Bosco, Siècles en correspondance(s): Correspondances et siècles littéraires, C. Thomas-RipaultStudi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, Online since 01 April 2017, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6963; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6963

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search