Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeJ. Ngorwanubusa, La littérature d...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

J. Ngorwanubusa, La littérature du Burundi

Carminella Biondi
p. 193-194
Notizia bibliografica:

Juvénal Ngorwanubusa, La littérature du Burundi, préface de Marc Quaghebeur, Bruxelles, Archives & Musée de la Littérature/M.E.O., 2013, «Papier blanc, Encre noire», 323 pp.

Testo integrale

1Nella sua prefazione, significativamente intitolata «Le chaînon manquant de l’Histoire littéraire de l’Afrique centrale», Marc Quaghebeur si propone, accogliendo il libro nella collana da lui creata, di distruggere uno dei tanti clichés legati alle letterature francofone, quello di un Burundi come «terre dépourvue d’écrivains, et d’écrivains francophones, en particulier» (p. 5). Il libro di Juvénal Ngorwanubusa, frutto di una lunga e paziente ricerca, viene opportunamente a sfatare questo mito, anche se bisogna riconoscere, a fine lettura, che il raccolto è, nell’insieme, abbastanza modesto, non ovviamente per la qualità del lavoro critico, ma per i limiti intrinseci di una letteratura che sembra non aver ancora trovato uno sviluppo significativo. Ma si tratta di un lavoro che era necessario intraprendere e siamo del tutto d’accordo con Marc Quaghebeur nel riconoscergli il merito di essere un «livre pionnier», un «livre fondateur», che pone le basi per ulteriori ricerche. Una delle quali, peraltro, è già stata portata a termine dallo stesso Ngorwanubusa su opere di autori francesi e belgi ambientate in Burundi o che hanno per oggetto il Burundi (Le Regard étranger: l’image du Burundi dans les littératures belge et française, Bruxelles, Peter Lang, «Documents pour l’Histoire des Francophonies», 2014).

2Come accade per molti storici delle letterature francofone in territori di colonizzazione, anche l’autore di questa storia letteraria ha dovuto porsi il problema di dove iniziare e cosa includere. Sul modello di quanto hanno fatto gli storici della letteratura quebecchese, l’autore ha cominciato dalle opere scritte dai missionari, e in particolare dai missionari belgi, perché nonostante il trattato di Berlino abbia assegnato, nel 1885, il Burundi alla Germania e questa vi abbia governato dal 1903 alla fine della Seconda guerra mondiale, in realtà l’approccio alla cultura è sempre rimasto mediato dai Pères Blancs di lingua francese, che hanno peraltro sempre trovato l’appoggio dei governi tedeschi, al punto che dopo la guerra, quando il paese è rientrato nella sfera di influenza belga, fino all’indipendenza del 1962 e oltre, sono stati sospettati di connivenza con il nemico. Bisogna in ogni caso sottolineare subito che la data di nascita di una letteratura scritta in Burundi è molto recente. Il primo testo citato è il Dictionnaire français-kirundi (1903) di un missionario di origine olandese, padre Van der Bugt, e per molti anni gli scritti in lingua francese sono quasi esclusivamente opera di missionari (che spesso cercano di raccogliere in antologie le storie tramandate dalla letteratura orale) o in ogni caso di religiosi autoctoni: «les laïques sont généralement absents de la scène littéraire depuis l’époque coloniale, nous signalons cependant quelques contributions à des revues, bien que souvent éphémères, de l’immédiat-après-Indépendance comme la Revue nationale d’éducation du Burundi, Rivage, La Voix de l’Uger, Perspectives, Liaison, etc.» (p. 295). Ma è soprattutto a partire dall’ultimo quarto del secolo scorso che comincia ad affermarsi una letteratura di lingua francese in Burundi, in particolare nell’ambito della poesia (Ntakarahera, Ndayizigamiye), del teatro (Kamatari, Marie-Louise Sibazuri, Joseph e Clement Kirahagazwe) e della novella (Katihabwa, Kaburahe). Il romanzo fatica maggiormente ad affermarsi, anche se non è del tutto assente dal panorama letterario burundese: ne ricordiamo alcuni come Les sirènes du purgatoire, di Sébastien Katihabwa, autore anche di raccolte di novelle, e Les années avalanche (2012) dello stesso Juvénal Ngorwanubusa, mentre il primo romanzo del Burundi in lingua francese, L’homme de ma colline del 1970, di Joseph Cimpaye, è rimasto inedito fino al 2014, quando è stato pubblicato da Archives & Musée de la Littérature, con prefazione di Marc Quaghebeur.

3La littérature du Burundi si compone di sei capitoli che ricostruiscono, in ordine cronologico, la storia della letteratura del Burundi dalle origini fino ai giorni nostri. Con due eccezioni: il capitolo IV è monografico ed è dedicato alla figura e all’opera di padre Michel Kayoya, autore di due importanti raccolte poetiche: Sur les traces de mon père (1968) e Entre deux mondes (1970) e l’ultimo capitolo che, come indica il titolo, «Thèmes et choix de textes», si sofferma sui principali temi affrontati dagli scrittori del Burundi e sulla loro variazione nel tempo, ma soprattutto comporta un’ampia selezione di testi (per altro largamente presente anche nei capitoli precedenti) che permette di mettersi direttamente in contatto con una realtà culturale davvero inedita, almeno per un lettore occidentale. I temi che ricorrono con più frequenza sono lo scontro fra tradizione e modernità, le questioni etniche e politiche, i problemi sociali, il ruolo della donna. Al cuore della tradizione c’è, come sempre accade, la positività del mondo rurale che si oppone alla corruzione della vita cittadina e al centro di questo mondo, fra le figure emblematiche che ricorrono con maggiore frequenza, c’è la “vache”, simbolo di tutto ciò che è positivo, quasi un personaggio fraterno che aiuta l’uomo nella difficile lotta della sopravvivenza.

4Nella prefazione, l’autore traccia una breve storia della critica letteraria africana di lingua francese, che ha a lungo ignorato l’esistenza di una letteratura francofona in Burundi. Si tratta dunque della storia di un’assenza, con qualche rara eccezione, che conferma la necessità di un lavoro sistematico come quello portato avanti nel presente volume. Al momento di realizzarlo l’autore si è posto il seguente interrogativo, che è quello che ogni critico si pone sempre al momento di affrontare un grande lavoro di sintesi, di carattere storico o antologico: «En sélectionnant les auteurs et les textes faudra-t-il adopter la critique de “sympathie”, prônée par Jean-Pierre Makouta-Mboukou qui rejette la critique de beauté, celle recensant forcément les défauts, et affirme que la critique africaniste est une sage-femme qui aide l’écrivain à accoucher et non à mourir, et que dès lors il ne faudrait pas trier, séparer la paille et le grain ou alors, comme le préconise Georges Jacques, privilégier les meilleurs talents si l’on ne veut pas s’exposer à rendre un mauvais service à une littérature? Nous tenterons quant à nous de faire la synthèse des deux positions, en supposant qu’ici comme ailleurs, la vérité se trouve dans le juste milieu» (p. 19). C’è inevitabilmente della paglia nelle opere selezionate da Juvénal Ngorwanubusa, ma il volume, completato anche da schede biografiche degli autori (sono quarantotto in tutto, fra cui cinque donne) e da una bibliografia, è davvero prezioso per accostarsi, sotto una buona guida, a una letteratura quasi sconosciuta, prodotta in un paese che gli scontri drammatici fra gli Hutu e i Tutsi hanno posto, in questi ultimi anni, al centro della nostra attenzione. Il lavoro è anche indispensabile per aiutarci ad inserire alcune tessere mancanti nel mosaico delle letterature di lingua francese nel mondo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carminella Biondi, «J. Ngorwanubusa, La littérature du Burundi»Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 193-194.

Notizia bibliografica digitale

Carminella Biondi, «J. Ngorwanubusa, La littérature du Burundi»Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, online dal 01 avril 2017, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6951; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6951

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search