Skip to navigation – Site map

HomeIssues181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloM. Lantelme, Figures de la repent...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

M. Lantelme, Figures de la repentance. Littérature et devoir de mémoire

Elena Quaglia
p. 185-186
Bibliographical reference

Michel Lantelme, Figures de la repentance. Littérature et devoir de mémoire, Paris, Classiques Garnier, 2016, 231 pp.

Full text

1Il saggio di Michel Lantelme si inserisce nella corrente di studi volta a indagare i rapporti della letteratura contemporanea con il passato, evocando così problematiche proprie ai récits de filiation e al concetto di postmémoire. Gli autori contemporanei devono, in effetti, confrontarsi con la rielaborazione di un’eredità complessa: gli eventi traumatici del xx secolo sono spesso oggetto dei loro testi. Tra i concetti più interessanti messi in luce dal saggio vi è l’idea di una «poétique de l’apocryphe» (p. 14) propria di numerose scritture contemporanee e della quale il controverso Jan Karski di Yannick Haenel è un esempio rappresentativo: per ragioni genealogiche la finzione sostituisce la testimonianza e cerca di assumerne le funzioni.

2Lantelme non prende in considerazione il «devoir de mémoire» legato alla Shoah, come è comunemente inteso a partire dalla definizione di Primo Levi ne I Sommersi e i salvati e, in seguito, come paradigma dominante di una letteratura contemporanea del genocidio. Il critico si interessa soprattutto al confronto tra romanzi e discorso ufficiale, per analizzare come il concetto di senso di colpa e conseguente pentimento per i crimini passati sia elaborato, in letteratura, in modo più personale e complesso. Ciò che rischia di essere una mera ripetizione ossessiva del passato diviene così «un vrai travail de deuil» (p. 17).

3Nel primo capitolo, l’A. tratteggia un panorama delle relazioni tra la letteratura e l’ambito storico-politico e giudiziario, per quanto riguarda il tema della memoria. Si moltiplicano infatti, a partire dagli anni Duemila, le leggi volte a garantire il ricordo di alcuni crimini commessi dallo stato francese contro le minoranze. Al contempo, in polemica con questa tendenza, altri discorsi ufficiali e intellettuali si oppongono all’idea di un’ereditarietà delle colpe commesse nel passato.

4Nel secondo capitolo, il critico analizza i romanzi di alcuni autori di origine algerina, nei quali è trattata la problematica degli harkis, algerini che hanno combattuto la Guerra di Algeria accanto alla Francia, in seguito dimenticati e spesso perseguitati. I figli degli harkis si fanno carico, nei loro testi, tanto di un sentimento di vergogna quanto di una rivendicazione di esistenza. Nel trattare questa tematica, il saggio di Lantelme approfondisce anche i concetti di francofonia, littérature monderoman beur, mostrando una certa disinvoltura nel comparare testi molto diversi tra loro, come Moze di Zahia Rahmani o Des hommes di Laurent Mauvignier. Tale approccio critico comparativo, evidente nel prosieguo del saggio, sembra in linea con i recenti lavori di Catherine Coquio sui diversi genocidi.

5Se nel terzo capitolo Lantelme tratta del periodo di Vichy, con un’interessante disamina dell’ormai classico lavoro dello storico Henri Rousso, Le Syndrôme de Vichy, in seguito si concentra sulla persecuzione dei Rom (quarto capitolo) e sulla rivisitazione della memoria della Rivoluzione del 1789 (sesto capitolo). Nel quinto capitolo è invece sviluppato il concetto di «lieu de mémoire», coniato da Pierre Nora. In tutti i casi, la questione della Shoah, che avrebbe forse meritato una sezione dedicata, è solo sfiorata, a beneficio di altre prospettive critiche. Così, quando Lantelme evoca il lungo processo che ha portato al riemergere della memoria di Vichy, egli non fa riferimento ai testi ormai canonici di Modiano, ma a un romanzo del recente premio Goncourt Lydie Salvaire, La Compagnie des spectres e a Des gens très bien, testo autobiografico di Alexandre Jardin, nipote di un noto collaborazionista.

6Sono oggetto di analisi, negli altri capitoli, testi eterogenei come La Route du Rom di Didier Daenincx e Les Onze di Pierre Michon. All’interno di un corpus così variegato, Lantelme individua tuttavia, in conclusione, alcune tendenze letterarie proprie alla contemporaneità: «une transition d’une littérature de témoignage vers une littérature de l’apocryphe» (p. 202); la centralità della figura del Padre, rimessa in discussione, non senza sensi di colpa; «un retour en arrière critique, politique, éthique et esthétique» (p. 208), destinato a trovare terreni di indagine sempre nuovi, nei quali la letteratura si confronta con le dinamiche ufficiali della memoria e del pentimento.

Top of page

References

Bibliographical reference

Elena Quaglia, M. Lantelme, Figures de la repentance. Littérature et devoir de mémoireStudi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 185-186.

Electronic reference

Elena Quaglia, M. Lantelme, Figures de la repentance. Littérature et devoir de mémoireStudi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, Online since 01 April 2017, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6943; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6943

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search