Navigation – Plan du site

AccueilNuméros181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloFigure historique et personnage r...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Figure historique et personnage romanesque, J.-Y. Laurichesse (dir.)

Emilia Surmonte
p. 182-183
Référence(s) :

Figure historique et personnage romanesque. Le général L. S. M. dans “Les Géorgiques” de Claude Simon, sous la direction de Jean-Yves Laurichesse, «Littératures» 73, 2015, 212 pp.

Texte intégral

1Composto da un’ampia sezione monografica, dedicata a uno dei protagonisti delle Géorgiques di Claude Simon, il Général L. S. M., questo numero di «Littératures» presenta inoltre un’interessante sezione «Varia» con articoli di riflessione sul teatro (Richard Moukarzel, Wagner, Artaud, Brecht: l’idéal post-humaniste d’un théâtre médiateur, pp. 135-154), sul cinema (Gilles Castagnès, Livres, lecteurs, littérarité dans le cinéma d’Éric Rohmer: la littérature, ou comment s’en débarrasser, pp. 155-170), sulla scrittura femminile (Kaoutar Harchi, Le paradigme féminin dans l’œuvre d’Assia Djebar, pp. 171-184), sul caso Daoud e il suo Meursault, contre-enquête (Sylvie Ducas, L’entrée en littérature française de Kamel Daoud: «Camus, sinon rien!», pp. 185-198) e si conclude con una recensione di V. Souladiè del saggio di O. Schefer Figures de l’errance et de l’exil. Cinéma, art, anthropologie.

2Le celebrazioni del Centenario della nascita di Claude Simon, premio Nobel per la Letteratura, sono state un’importante occasione per “rileggere” l’opera, ricca e difficile, di questo autore, alla luce anche dell’abbondante documentazione presente nei Fondi della Bibliothèque Jacques-Doucet.

3Se La Route des Flandres è il romanzo che ha imposto Simon all’attenzione del pubblico e della critica, è con Les Géorgiques, pubblicato nel 1981, che l’autore raggiunge forse l’apice del suo virtuosismo, sviluppando una modernissima modalità narrativa dell’“interiorità autobiografica”, costruita sull’intreccio di personalità e temporalità diverse. Gli studi di questo numero, risultato dei lavori delle Journées organizzate dall’Università di Toulouse nel 2013, ruotano intorno al complesso processo di finzionalizzazione che trasforma l’antenato reale di Claude Simon, il Generale Jean-Pierre Lacombe Saint-Michel, uno dei protagonisti della Rivoluzione Francese e del Primo Impero, nel Général L. S. M.. Processo che ha, indubbiamente, come viene qui ampiamente dimostrato, partie liée con quanto l’antenato reale ha rappresentato nella vita e nell’immaginario di Claude Simon fin dalla sua infanzia, e nell’atto della sua “metabolizzazione” in chiave di scrittura.

4La nutrita presenza di materiale d’archivio sulla vita movimentata del Generale, e la scoperta, infine, nel 1978, di documenti tenuti fino ad allora nascosti dalla famiglia, offrono a David Zemmour (De Lacombe Saint-Michel à L. S. M. ou des archives au texte, pp. 15-32) l’opportunità di studiare come i materiali reali vengano integrati e frammentati nella narrazione con l’intento, riuscito, di non restituire al lettore la ricostruzione di un’esistenza, bensì una costruzione romanzesca dai caratteri incerti, indecisi e, a volte, lacunosi, come è, di fatto, la memoria della Storia/storia. Lo dimostra ampiamente il curatore della pubblicazione, J.-Y. Laurichesse (Peinture, dessin, marbre, mots: portrait en éclat du général L. S. M., pp. 33-44), nell’analisi delle diverse descrizioni che del personaggio fa Simon, come ekphrasis che poggiano su raffigurazioni autentiche dell’antenato (a corredo, ritratti e scultura riprodotti in foto nel volume) a cui si aggiungono notazioni disperse nel testo che arricchiscono il portrait con richiami, non scevri di una certa ironia, ad azioni significative, a tratti caratteriali, a un gusto artistico e letterario. Senza per questo dimenticare che tutto il romanzo è posto sotto l’egida di una préface originale, ekphrasis di un ritratto immaginario, incompleto, il cui studio si rivela traccia illuminante per avvicinarsi al senso profondo dell’operazione artistica compiuta da Simon con Les Géorgiques. Senza tanto meno dimenticare di interrogarsi, come fa Louis Hincker (Le vécu littéraire de Lacombe Saint-Michel: un héritage en question, pp. 45-58), sulla relazione profonda, intima, che l’autore ha intrattenuto con la memoria dell’antenato e su quanto, nello studio della sua scrittura (lettere, poesie, trattati, discorsi, libri contabili, liste…) – anch’essa sottoposta, per via delle ambizioni letterarie del Generale, a un primo processo di finzionalizzazione –, egli abbia riletto se stesso, sentendosi “erede” di una tensione artistica, facendo dialogare l’incertezza e la discontinuità come sistema del suo presente con la visione antropocentrica del Secolo dei Lumi, tingendo la narrazione di malinconia e di lirismo per ciò che, inevitabilmente, si perde nel fluire del tempo.

5Lo studio della personalità del Generale e la sua “trasmutazione” in L. S. M. si arricchisce di prospettive inedite grazie alle analisi puntuali presenti nel volume, come quella di Alastair B. Duncan (Une amitié de Lacombe Saint-Michel: lettres au comte de Lastic, pp. 59-66), basata sulla corrispondenza, rimasta sconosciuta per Simon, intrattenuta dall’antenato con il comte de Lastic, un suo vicino, che conferma la caratura morale dell’uomo, ricreata magistralmente dall’autore nel personaggio. Come quella, ancora, di Anne-Lise Blanc (La poétique de la liste ou «la détermination obstinée [d’un] pouvoir vacillant», pp. 67-80), che mostra in maniera evidente quanto la passione metodica per le liste e le enumerazioni rappresenti una consonanza tra Lacombe Saint-Michel e il suo discendente, offrendosi come spunto significativo per una riflessione esegetica sul ruolo che esse giocano nella relazione autore-narratore-personaggio all’interno delle Géorgiques. Il Generale, antenato “importante”, regicida e fratello di un royaliste, ha nutrito con la sua presenza scultorea di busto drappeggiato di «une toge à l’antique», l’immaginario infantile di Simon, come ricorda opportunamente Nathalie Piégay (La mélancolie des statues, pp. 111-122). È nel tentativo di restituire espressività agli occhi vuoti della statua che si è costruita nel tempo la figura epica di L. S. M., sospesa tra feudalesimo e modernità, secondo l’interpretazione di Michel Bertrand (La tentation épique: les traces du féodal chez le Révolutionnaire L. S. M., pp. 81-96), come personaggio di terra, di guerra e di rivoluzione. E se la passione per la poesia di Lacombe Saint-Michel ha guidato la critica nella direzione dell’analisi dei tratti orfici presenti in L. S. M., Hannes De Vriese (L. S. M., figure prométhéenne: gloire et damnation d’un héros, pp. 97-110) ravvisa nel personaggio un’incarnazione del mito di Prometeo, «déchaîné, aveugle et impuissant», riletto in chiave moderna, avvolto nel disincanto e nella malinconia della fine. E come Simon chiude Les Géorgiques lasciando spazio alla parola autentica del Generale, allo stesso modo si chiude questa sezione, lasciando la parola alle poesie di Lacombe Saint-Michel, trascritte, presentate e annotate da Louis Hincker (Archives. Les poésies de Jean-Pierre Lacombe Saint-Michel, pp. 123-131).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Emilia Surmonte, « Figure historique et personnage romanesque, J.-Y. Laurichesse (dir.) »Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 182-183.

Référence électronique

Emilia Surmonte, « Figure historique et personnage romanesque, J.-Y. Laurichesse (dir.) »Studi Francesi [En ligne], 181 (LXI | I) | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6936 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6936

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search