Navigation – Plan du site

AccueilNuméros181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloA. Nigro, Ritratti e autoritratti...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti

Marcella Biserni
p. 176
Référence(s) :

Alessandro Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti. Fotografia e fotomontaggio nella Parigi di André Breton, Padova, Cleup, 2015, 238 pp.

Texte intégral

1La stretta relazione tra testo e immagine accompagna l’intera avventura surrealista, di pari passo con l’esplorazione del progresso tecnologico dal punto di vista artistico che il Movimento operò a più livelli, seppur spesso considerandolo solo un esercizio di stile. Alessandro Nigro analizza le potenzialità e gli intrecci di questa vocazione iconografica, scavando nei particolari di alcuni ritratti o autoritratti fotografici, realizzati nella Parigi di André Breton. I quattro saggi che compongono il testo, di cui il terzo inedito, mentre gli altri aggiornano e ampliano dei contributi già esistenti, si presentano come una rilettura di un certo “immaginario” surrealista, alla luce di dettagli nuovi o riassemblati. Alla stregua dei surrealisti stessi, Nigro propone un collage di elementi e documenti sia conosciuti al pubblico esperto sia frutto delle sue ricerche, concernenti alcuni esempi significativi del connubio tra poetica surrealista e rappresentazione per mezzo dell’immagine.

2La fotografia per il gruppo d’avanguardia francese non è una semplice riproduzione visiva; anzi si struttura come un tipo di visione della realtà, o meglio della surrealtà. L’A. segue la linea tracciata dal trait d’union tra le immagini fotografiche e l’approccio del gruppo parigino alle nozioni di rêve, imagerie e poésie. Nella prima parte, infatti, egli si focalizza su un’immagine ormai famosissima. Si tratta dell’(auto)ritratto di Breton scattato da Man Ray, davanti al dipinto L’Énigme d’une journée (1922) di Giorgio De Chirico. A. Nigro prende in considerazione soprattutto la questione della datazione dell’opera, raccogliendo le ipotesi di altri studiosi e svelando nuovi retroscena o possibili soluzioni. Il testo procede spesso per accostamenti tra immagini, quasi come in un Atlante di memoria warburghiana, avallati da teorie preesistenti o da intuizioni puntualmente documentate. Ad esempio, il rimando a due scatti di Man Ray a Robert Desnos, inseriti in una pagina di Nadja, capolavoro di Breton del 1928, a sottolineare la vicinanza delle pose dei due scrittori nei rispettivi autoritratti. Così come le evidenti analogie con il cinema espressionista tedesco di quegli anni, che influenzarono l’immaginario del mentore surrealista e spiegherebbero l’alone vampiresco che circonda il capogruppo surrealista.

3A seguire, i punti cardine del Surrealismo mantengono un ruolo di collegamento tra l’iconografia fotografica e i rinvii alle possibili influenze letterarie. Le due opere scelte sono due collage fotografici eseguiti da Breton; un autoritratto del 1930 (ca.) e un ritratto di Paul Éluard. Entrambe le immagini erano apparse nel Dictionnaire abrégé du surréalisme e sono state poi ritrovate in un manoscritto de L’Immaculée conception. L’autore raccoglie idee proprie (o sostenute in studi di altri) ed esplicita la correlazione tra automatismo psichico e mezzo meccanico fotografico, sviscerando le implicazioni delle immagini in base allo stato dell’arte del pensiero surrealista letterario e artistico al momento della loro creazione.

4Nel terzo saggio l’A. sceglie come protagonista un vero artista dell’immagine: Salvador Dalí e in particolare esplora alcuni suoi fotomontaggi meno conosciuti dal grande pubblico; ad esempio Le Phénomène de l’extase. Apparso nel 1933 nel numero doppio 3-4 della rivista «Minotaure», oltre che al tema del sogno già presente nell’autoritratto di Breton, rinvia inequivocabilmente all’isteria su cui l’attenzione dei surrealisti si era intensificata nel decennio appena terminato. La psicanalisi e in particolare il rapporto Dalí-Lacan fanno sì che l’attenzione di Nigro si concentri sul tema della paranoia, incanalata ed espressa dal pittore catalano nella serie de L’Angélus de Millet. Infine, il testo ritorna a mescolare fotografia e cinema, ossia fotografia scientifica e arte del montaggio, portando il discorso sull’uso simile delle tecniche di sperimentazione dei fotogrammi nell’orbita surrealista e in quella cinematografica.

5Tale tematica torna in primo piano anche nell’ultima sezione, la quale assume un volto del tutto femminile attraverso alcune opere di Claude Cahun, illustrate da Suzanne Malherbe alias Moore. Tra i documenti presi in esame citiamo la tavola per il primo capitolo di Aveux non avenus (1930); Nigro approfondisce una ad una le figure ivi contenute e ne scandaglia la simbologia dietro l’apparente miscuglio di ritratti, un vero e proprio foto-collage simile a una striscia di celluloide. Ormai, il fil rouge tra testo e immagine si rivela centrale, ma l’A. si sofferma soprattutto sul carattere di mascheramento delle immagini, che a tratti diventa preponderante fino a toccare uno dei temi cari al Surrealismo: l’anamorfosi. Cahun intesse un legame stretto con la simbologia surrealista e ne riproduce l’atmosfera sospesa ed enigmatica dai toni dechirichiani, sia nelle parole che nelle immagini. Oggetti feticcio che tornano inconfondibili nella tavola del sesto capitolo, quasi cuciti tra loro in un gioco di carte, di scacchi e di ombre riflettenti.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marcella Biserni, « A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti »Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 176.

Référence électronique

Marcella Biserni, « A. Nigro, Ritratti e autoritratti surrealisti »Studi Francesi [En ligne], 181 (LXI | I) | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6918 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6918

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search