Navigation – Plan du site

AccueilNuméros181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900C. de Guido, Marcel Schwob, du jo...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

C. de Guido, Marcel Schwob, du journal au recueil

Maria Emanuela Raffi
p. 173-174
Référence(s) :

Cédric de Guido, Marcel Schwob, du journal au recueil, Paris, Classiques Garnier, 2015, 414 pp.

Texte intégral

1Arricchito da un’ampia bibliografia e da un prezioso indice dei nomi, il saggio di de Guido si articola in tre parti, corrispondenti a tre fasi in sequenza cronologica della produzione di Marcel Schwob, dopo una Introduzione che mette in luce la sua natura di “écrivain-journaliste” e di sostenitore di un giornalismo erudito non contrapposto alla produzione letteraria.

2Nella prima parte – «Marcel Schwob, polygraphe de la modernité» – l’A. prende in esame i primi scritti giornalistici di Schwob: le numerose cronache per «Le Phare de la Loire», poi per «L’Écho de Paris», «Le Journal», «Le Mercure de France» e altri noti giornali parigini. Questo enorme insieme di scritti, di cui solo una parte occupa la zona dei «textes non fictionnels» nell’edizione delle Œuvres, è considerato qui come difficilmente separabile dai contes e dalle altre opere maggiori, spesso apparse in prima istanza nei giornali e soprattutto di difficile collocazione ragionando in base ai generi, come è stato fatto appunto per l’edizione delle Œuvres. Malgrado le difficoltà, de Guido propone l’accorpamento degli scritti in quattro grandi gruppi: la critique littéraire (comprensiva di scritti di circostanza, di studi filologici, di préfaces e di attività di traduzione), la chronique d’actualité («quantitativement l’essentiel de la production de Marcel Schwob») che l’A. esamina con accurata attenzione sia per i contenuti di attualità che per gli aspetti linguistici e formali, la chronique inactuelle, prova di erudizione storico-filologica a metà fra la cronaca e il racconto e, infine, les contes, visti come esercizio di scrittura “naïf”, più semplice anche se spesso frutto della fictionnalisation di un fatto di cronaca, che non deve però illustrare un avvenimento di attualità né fornire necessariamente un insegnamento. Dalle Lettres parisiennes alle Lettres à Valmont, la scrittura allusiva e ironica di Schwob rende spesso le sue cronache, di qualunque tipo, certamente piacevoli ma «tout juste décryptables par un lecteur contemporain très bien informé». Anche perché fondate a volte su piccolissimi avvenimenti.

3Nella seconda parte del volume, «Marcel Schwob, chroniqueur érudit», viene presentato quello che appare come il dato caratterizzante delle opere di Schwob: «la présence de l’érudition dans la fiction». L’opinione di molti illustri contemporanei su questo elemento è puntualmente riportata dall’A., che analizza Cœur double (1891) e la sua préface come esempi in cui «la fiction érudite, l’écriture journalistique ou la recherche d’une mimesis réaliste sont trois noms d’une même exigence, celle de la narrativisation d’un savoir». Distanziandosi dal naturalismo e particolarmente dalla teoria del «roman experimental» attraverso una complessa rete di rapporti con Zola che de Guido fa emergere nelle sue pagine fitte di testimonianze e citazioni, Schwob costruisce il suo «réalisme complexe», che pur partendo da dati oggettivi e documenti, afferma anche che «les sensations physiologiques sont trompeuses, et le corps peut trahir l’âme». Di qui l’interesse per l’interiorità della persona, emarginato dal naturalismo a vantaggio del quadro sociale, e la scelta di personaggi fortemente individualizzati. Di qui anche l’importante rapporto del realismo schwobiano con l’impressionismo e con l’architetto Frantz Jourdain.

4Nell’ampia parte centrale dello studio trova spazio anche un’altra zona dell’erudizione schwobiana, quella storica, espressa soprattutto nelle «chroniques inactuelles», costituite dalle préfaces e da tutti gli scritti non appartenenti all’attualità; qui viene presa dettagliatamente in esame dall’A. La Croisade des enfants (1895), esempio di «récit fragmentaire et élliptique» in cui si moltiplicano i punti di vista con rapide e frequenti allusioni storiche, talvolta anacronistiche e sempre oggetto di una «réécriture fictionnelle». La nozione di realismo storico è per Schwob particolare e ne sono illustrazione le Vies imaginaires (1896); esso sembra consistere in una sorta di «effet-personnage» ottenuto attraverso «une vraisemblance qui rende crédible le portrait physique et l’illusion d’une “psychologie” par la technique érudite du détail historico-anecdotique». Erudizione e creazione appaiono come strettamente complementari in questa frammentazione della cronologia in dettagli descrittivi sostenuti da una lingua ricercata e spesso storicamente datata, «“chronosèmes” schwobiens» a volte difficilmente decifrabili.

5In «Marcel Schwob, “myste littéraire”», terza parte, dopo una premessa sul significato della presenza della letteratura nei giornali verso la fine del xix secolo, Cédric de Guido si interroga sull’origine dei recueils di Schwob chiedendosi in particolare se l’idea della raccolta abbia preceduto o seguito la pubblicazione dei diversi scritti nei giornali. L’analisi dei testi principali (Cœur double, Le Roi au masque d’or, Le Livre de Monelle, Spicilège), come sempre attenta e dettagliata, mostra anzitutto la mancanza di intenzioni unitarie iniziali da parte dell’autore (nessuna traccia nella corrispondenza) e lascia intendere che la decisione di pubblicare le raccolte è probabilmente sempre successiva e in un certo senso indipendente dalla pubblicazione dei singoli testi. Essa compare quasi sempre al momento della creazione della préface, destinata a legittimare «ensuite plus ou moins artificiellement la collection». Ne risulta un’unità precaria, «une esthétique de la mosaïque» che si accompagna a una sovversiva «remise en cause des signes», in cui l’A. verifica con attenzione le variazioni dal testo giornalistico a quello raccolto in volume. E ne indica anche il potere di mistificazione, a partire dalla veridicità della fonte giornalistica: «ce n’est qu’ensuite, une fois que l’esprit du lecteur a été suffisamment préparé par cette énumération d’hypothèse crédibilisées par des sources authentiques, que Marcel Schwob introduit dans le pastiche des références fictives».

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Maria Emanuela Raffi, « C. de Guido, Marcel Schwob, du journal au recueil »Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 173-174.

Référence électronique

Maria Emanuela Raffi, « C. de Guido, Marcel Schwob, du journal au recueil »Studi Francesi [En ligne], 181 (LXI | I) | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6909 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6909

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search