Skip to navigation – Site map

HomeIssues181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850A. Bottacin, Piccolo dizionario m...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

A. Bottacin, Piccolo dizionario musicale stendhaliano

Valentina Ponzetto
p. 159-160
Bibliographical reference

Annalisa Bottacin, Piccolo dizionario musicale stendhaliano, prefazione di Suzel Esquier, Milano, La Vita Felice, 2016, 312 pp.

Full text

1Di piccolo, questo Piccolo dizionario musicale stendhaliano ha essenzialmente le dimensioni, nell’elegante formato tascabile delle edizioni La Vita Felice. Grandi sono invece l’ambizione del progetto, nato anni fa, come apprendiamo nella «Nota introduttiva», da una suggestione del grande stendhaliano Victor Del Litto, la conoscenza, capillare, ammirevole, della vita e dell’opera di Stendhal da parte di Annalisa Bottacin e le prospettive sulla vita musicale europea fra tardo Settecento e inizio Ottocento che queste pagine aprono al lettore.

2Sarebbe più appropriato, dunque, parlare di dizionario selettivo, non solo perché, come si premura di ricordare l’autrice, il volume non ha pretese di esaustività, ma soprattutto per la particolare scelta dei soggetti da trattare. Non troveremo dunque voci riguardanti opere stendhaliane, temi e nozioni come, ad esempio nel Dictionnaire de Stendhal (Champion, 2003), né voci relative a strumentisti e compositori, scelta che può forse sorprendere trattandosi dell’autore delle Vies de Haydn, de Mozart et de Métastase e della celebre Vie de Rossini. Le 157 voci che compongono il Dizionario sono invece dedicate ad altrettante figure di ballerine, ballerini e cantanti d’opera di ogni tessitura vocale incontrati da Stendhal o da lui citati nelle sue opere (le principali occorrenze sono riportate alla fine di ogni voce, per maggior comodità del lettore).

3Incontriamo così le più grandi étoiles del tempo, come la sensuale e briosa Fanny Elssler, «danseuse païenne» per Gautier, «divine» secondo i Mémoires d’un Touriste e capace di distrarre e incantare con la sua grazia Lucien Leuwen, oppure Salvatore Taglioni, ballerino e coreografo, zio della famosa Maria, la «danseuse chrétienne», e tutta la dinastia dei Vestris. Nell’ambito della lirica non mancano le sorelle Grisi, il soprano Giulia e il mezzo Giuditta, la cui bellezza e il cui «jeu vraiment italien» affascinano Stendhal; Maria Malibran, «la cantatrice la plus étonnante de son siècle» (Fétis), indimenticabile Desdemona che il grenoblese apprezza malgrado «le déluge d’ornements quelquefois un peu exagérés du chant»; o ancora Giuditta Pasta, diva venerata da Stendhal, a cui è giustamente dedicata una delle voci più ricche e appassionanti del dizionario (pp. 215-223). Accanto ai grandi, una folla di artisti oggi dimenticati, dal soprano Lucrezia Agujari al basso Carlo Zucchelli, completano il quadro delle frequentazioni e delle preferenze musicali di Stendhal che, come nota Suzel Esquier nell’introduzione, è sempre attento a distinguere «l’originalité singulière de chaque interprète» (p. 12), dimostra una predilizione e una certa nostalgia per la tradizione musicale settecentesca, e una spiccata preferenza, nella musica come nella danza, per la voluttà, l’espressività e la forza drammatica della tradizione italiana, contrapposta al misurato accademismo della tradizione francese e ai «cris aimables» del Grand Opéra. A tratti il dizionario volge al catalogo di dapontiana memoria, arricchito da gustosi stralci di corrispondenza privata e rare annotazioni personali di Stendhal. è il caso, per esempio, della voce dedicata ad Angelina-Marie Bereyter, mezzosoprano del Théâtre Italien che fu amante di Stendhal fra il 1811 e il 1814, ed ebbe forse un’influenza nella formazione dei suoi gusti musicali. Henri le scrive in un italiano imperfetto («Quando mai una letterina di te mi conforterà?») firmandosi «Il Cavalier Cardenio della Selva Nera» (p. 63) e lasciandoci intravedere scenari romanzeschi degni della sua produzione a venire.

4Uno dei più grandi meriti di questo Piccolo dizionario, accanto alla documentazione minuziosissima che si avvale di tutta l’opera stendhaliana, compresi alcuni autografi inediti conservati presso il Centro stendhaliano di Milano e di una solida bibliografia secondaria (v. pp. 35-37), è infatti di non aver disgiunto l’esperienza giovanile dello Stendhal dilettante e critico musicale da quella, successiva, di romanziere. Da un lato, le annotazioni dello scrittore sugli artisti evocati non si interrompono con il decollo della sua carriera di romanziere nel 1830, ma proseguono fino alla morte, nel 1842. Dall’altro, l’osservazione delle passioni e della maniera di esprimerle nei minimi dettagli della gestualità e nelle inflessioni della voce che tanto lo colpiscono negli artisti evocati in questo volume alimenteranno la sua visione del romanzo e la sua finezza nel cogliere i moti dell’animo dei suoi eroi e delle sue eroine. «Au fil de la lecture du Dizionario», conclude giustamente Suzel Esquier, « se dessine en filigrane toute la poétique stendhalienne, une réflexion sur les passions, sur l’art de la scène, le moyen de produire des émotions pour atteindre au naturel par un équilibre maîtrisé entre violence et raison» (p. 30).

Top of page

References

Bibliographical reference

Valentina Ponzetto, “A. Bottacin, Piccolo dizionario musicale stendhalianoStudi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 159-160.

Electronic reference

Valentina Ponzetto, “A. Bottacin, Piccolo dizionario musicale stendhalianoStudi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, Online since 01 April 2017, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6866; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6866

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search