Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Stendhal «romantique?». Stendhal ...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Stendhal «romantique?». Stendhal et les romantismes européens, M.E. Corredor (dir.)

Annalisa Bottacin
p. 157-159
Notizia bibliografica:

Stendhal «romantique»? Stendhal et les romantismes européens, sous la direction de Marie-Rose Corredor, Grenoble, ELLUG, 2016, «Bibliothèque stendhalienne et romantique», 346 pp.

Testo integrale

1Questione complessa e sempre controversa quella di uno Stendhal «romantique», come ben evidenziato anche dalla curatrice nella «Présentation» (pp. 7-25), dai rilevanti accostamenti e dagli accordi risonanti ma anche dalle deviazioni intemperanti. Come riporta Marie-Rose Corredor, l’argomento, che ha avuto precedenti di alto valore critico in due convegni, il primo del 1982 (Mayence) e il secondo del 1992 (Milano), si pone ora in una nuova e più recente riflessione, atta a «situer Stendhal dans la constitution d’un espace intellectuel et artistique européen» (p. 8). Anche questo volume si organizza intorno a un convegno svoltosi a Grenoble dal 28 al 30 gennaio 2009 e dedicato a Stendhal et les Romantismes. L’Europe romantique de Stendhal (il cui comitato scientifico era composto dalla stessa Corredor e da Mariella Di Maio), seppur non venga rivelato nel testo, in cui molti contributi sono la rielaborazione degli interventi dei partecipanti – ma non nella loro totalità in quanto alcuni nomi non figurano – con variazioni nei titoli e nelle sezioni. Ma fino a che punto Stendhal fu un romantico? In effetti il primo Racine et Shakespeare del 1823, redatto dopo la scoperta del romanticismo a Milano, passò quasi inosservato, mentre diversa fu la reazione suscitata dal Racine et Shakespeare del 1825, anche perché il dibattito romantico era molto più d’attualità. Quello stendhaliano è un romanticismo, come nota Victor Del Litto, «spécifique», ci troviamo davanti a «un romantisme “stendhalien” qui ne ressemble en rien à celui d’un Hugo, d’un Musset, d’un Lamartine. Piètre théoricien, sans doute; écrivain dépourvu du souffle lyrique des romantiques, assurément; Stendhal a donné au mouvement romantique une dimension qui lui a permis de dépasser l’éphémère, le caduque des modes, autrement dit d’annoncer l’avenir par une véritable révolution en profondeur» (V. del Litto, Stendhal, romantisme, romantiques in Stendhal et le Romantisme, Aran, Grand-Chêne, 1984, p. 28).

2La «Présentation» è seguita da «Avant-scène: “Écrire comme Rousseau”, “se dérousseauiser”» e propone un solo intervento, quello di Francesco Spandri, denominato Romantismes: sur Dominique et Jean-Jacques (pp. 29-37) in cui viene analizzata l’influenza di Rousseau nell’opera di Stendhal, seppur l’esplorazione del linguaggio rousseauviano porti in Stendhal uno spostamento verso la razionalità. La «première partie» (pp. 41-193), «Romantisme, romantisme(s)», si divide in tre sezioni: «Stratégies romantiques», «Le romanticisme: l’anglo-Italie de Stendhal» e «Le romanticisme dans les beaux arts». Esordisce Xavier Bourdenet che in «Notre père Walter Scott»: Stendhal, Walter Scott et la stratégie «romanticiste» (pp. 43-57) evidenzia come Stendhal abbia concepito la modernità dello scrittore britannico al punto di chiamarlo, in una lettera a Balzac dell’ottobre 1840, «[n]otre père Walter Scott» (p. 43). Yves Ansel in Révolution, romantisme et réception (pp. 59-78) concentra la sua dettagliata analisi servendosi di vari sottocapitoli, che il critico divide in quattro momenti: Généalogie existentielle du «romantisme» de Stendhal (pp. 62-66), Le «romantisme» selon Stendhal (pp. 66-70), Déception de la réception et révision de la théorie romantique (pp. 70-74), Stendhal, écrivain non «romantique» (pp. 74-78). Evitando invero la via riduttiva dell’individuazione della scelta di una angolazione particolare, i referenti utilizzati da Ansel confermano da un lato il costante rapporto di Stendhal con il «romanticisme» e dall’altro la progressione relativamente al suo iter scritturale. Il primo contributo della seconda sezione è firmato da François Vanoosthuysen e s’intitola Romantisme et bonapartisme. L’approche stendhalienne de la nation, de la langue et de la littérature italiennes après l’Empire (pp. 81-105). Partendo dal presupposto che l’Italia scoperta da Stendhal sia comunque la «terre du malentendu», essa viene vista all’inizio da Beyle secondo la visione napoleonica, e il primo approccio con il paese prediletto resta invero francese e bonapartista. Matteo Palumbo nel suo contributo Stendhal, Foscolo et Milan en 1817 (pp. 107-118) continua il percorso milanese del giovane Beyle, dove avviene la sua trasformazione «romanticiste». Arricchito dalla vita sociale quanto intellettuale della città lombarda, Henri è pervaso delle grandi figure del romanticismo, quali Ludovico di Breme, Pietro Borsieri, l’infelice Silvio Pellico e il gruppo del «Conciliatore». George M. Rosa in L’initiation de Stendhal au culte de Byron (pp. 119-143) ripercorre la questione sull’importanza che ebbe la figura di Lord Byron sull’autore del Rouge, che egli conobbe nella loge scaligera del marchese Di Breme, seppur in una lettera alla sorella Pauline, alla data fittizia del 27 giugno 1817, alluda al fatto di aver conosciuto Byron a Venezia a uno spettacolo teatrale; se lo scrittore britannico era all’epoca nella città d’acqua, certo non lo era il grenoblese. Christopher W. Thompson chiude la sezione con Stendhal, la littérature et la civilisation anglaise de l’époque romantique (pp. 145-156). Sulla conoscenza da parte di Stendhal dei maggiori scrittori anglosassoni della sua epoca, quali Radcliffe e Edgeword, la critica si è a lungo soffermata, mentre, come ben sottolinea Thompson, pochi sono i contributi «en ce qui concerne les autres écrivains», autori appartenenti al movimento romantico che Stendhal ha sovente analizzato nei suoi articoli redatti per le riviste britanniche, tra il 1822 e il 1826, quali ad esempio Wordsworth o Southey. La terza sezione prende avvio da uno studio di Paolo Tortonese, La méthode de Raphaël: une erreur de Stendhal (pp. 161-168). Seppur il romanticismo sia un’epoca eminentemente politica, è indubbia la proposta di una nuova concezione della sensibilità e del gusto artistico, dibattiti che appassionarono Stendhal. Il critico si era già soffermato sull’estetica romantica, ma nello specifico puntualizza qui la sua analisi prendendo spunto da una frase che Stendhal, alterandone comunque il senso, evoca due volte nelle Promenades dans Rome, su quanto scrisse Raffaello a Baldassar Castiglione, relativamente ai modelli femminili utilizzati nella sua pittura. Michel Guérin propone nel suo intervento, La notion de romantisme dans le triangle Stendhal-Delacroix-Baudelaire (pp. 169-181), una dimensione triangolare in un incrocio «en esprit» fra tre grandi personalità, analizzando nelle loro rispettive produzioni tratti comuni. Precisa lo studioso che nel 1823, allorché Beyle pubblica il primo Racine et Shakespeare, Baudelaire aveva solo tre anni, ma nel 1863, nel suo necrologio a Eugène Delacroix «Stendhal y est cité trois fois à l’enseigne d’une parenté d’esprit» (p. 169). L’articolo propone una continua, assai rilevante riflessione in tema, con precise allusioni agli incontri tra Beyle e Delacroix, artista conosciuto tramite Mérimée nel salon del barone Gérard, riproponendo altresì interessanti aneddoti. Guérin indica dunque «l’écrivain égotiste et le peintre puissant» quali «tuteurs» di Baudelaire (p. 181). Conclude la sezione l’intervento di Béatrice Didier, Stendhal et le romantisme musical (pp. 183-193). La studiosa sottolinea la necessità di mantenere una certa prudenza nel trattare dei «romanticismes» piuttosto che del romanticismo in sé, in quanto il fenomeno non è simile né concomitante in tutti i paesi europei e in special modo in Francia. Comunque in campo musicale vi è una specificità in rapporto a quanto avviene in letteratura, che può meglio spiegare tali differenziazioni; infatti nota Didier che «quoique les querelles musicales aient été vives au xviiie siècle, il n’y a pas eu autour de 1830 l’équivalent de la bataille d’Hernani à l’opéra» (p. 183), fatto già rilevato da Jean Mongrédien nel suo fondamentale studio, La Musique en France des Lumières au romantisme (Paris, Fayard, 1986). L’esperienza musicale di Stendhal inizia con lo spostamento a Milano e le sue frequentazioni della Scala, e al forzato rientro a Parigi egli si propone quale reporter, come si legge nelle Notes d’un Dilettante, per alcune testate parigine, tra il 1824 e il 1827, contribuendo non poco alla diffusione dell’opera italiana, allora rappresentata al Théâtre-Italien (Rimando al fondamentale studio di Suzel Esquier, L’Âme et la Musique, Paris, Stock, 1999).

3La «seconde partie», «De la “nation“ à l’Europe» (pp. 197-302) si divide in due sezioni: «Au-delà de l’idée de nation» e «Traverser l’Europe», e puntualizza il ruolo assegnato a uno Stendhal «europeo», che si configura in modo assai rilevante nel corposo e dotto contributo del grande stendhaliano Michel Crouzet, assai legato a questo tema, come dimostrano altri suoi importanti studi. Il critico espone in Stendhal et l’idée de nation (pp. 199-239), con varie esemplificazioni tratte dalla Œuvres intimes, dai romanzi e dai progetti narrativi, quello che definisce «[u]n problème brûlant», che si incorpora nettamente nel romanticismo stendhaliano in quanto «les nations existent, elles lui sont nécessaires personnellement […]. On pourrait dire alors qu’il y a un lien de nécessité entre la nation, la démocratie et le romantisme; les trois termes présupposent le règne de l’individu […]. Le romantisme stendhalien est la théorie de cette révélation politique et esthétique» (p. 201). La figura del touriste, il contatto con i popoli e i loro diversi idiomi, la modernità delle sue affermazioni nell’esaltazione anche dei dialetti, inducono Crouzet a sottolineare come «la nation stendhalienne devient une catégorie de l’expérience et de l’esthétique, une catégorie du romanesque, une catégorie créatrice de passions et d’œuvres, et sans doute une condition de toute culture» (pp. 231-232). Segue Laure Levêque che in Penser la France aux frontières des expériences européennes: allers et retours des idées (pp. 241-263) rileva come nella Correspondance e negli Écrits intimes di Stendhal abbia un peso determinante un referente quale «les idées américaines», all’epoca assai attualizzato. È un’«inquiétude étrangère» che si manifesta anche nelle coscienze politiche dei suoi contemporanei. Sara Mori in un lavoro, ancora da impolpare come spiega nel titolo, ma che incorpora già grandi premesse, Les voies de transmission des périodiques dans l’Europe romantique: le réseau de Vieusseux, un aperçu (pp. 265-278) incentra la sua riflessione intorno alla ricezione dell’opera di Stendhal nel nostro paese attraverso le recensioni dell’«Antologia»;  analizza i suoi passaggi fiorentini, la sua amicizia con Giovan Pietro Vieusseux, fondatore del celebre Gabinetto Scientifico-letterario, in cui lo scrittore era sempre ospite gradito e dove nacquero amicizie profonde come quella con il celebre giurista Salvagnoli o con Benci, Giordani e i maggiori intellettuali dell’epoca. Fu dalla tipografia del Vieusseux che uscirono nel 1840 Les idées italiennes sur quelques tableaux célèbres, che pur portando la firma del pittore e intimo amico, Abraham Constantin, ebbero quale coautore Stendhal (segnalo l’edizione critica a cura di S. Teroni e H. de Jacquelot, Paris, 2013).

4L’ultima sezione «Traverser l’Europe» si compone di due interventi, il primo di Suzanne Mildner che elabora il mito dell’amore romantico secondo le modalità del Werther in tre scritti stendhaliani (Le mythe romantique de l’amour à la Werther chez Stendhal: “Mina”, “Féder” et “De l’Amour”, pp. 281-290), evidenziando con quali caratteristiche Stendhal si avvicini a Goethe, come ad esempio nel caso della novella Mina de Vanghel, in cui «les intrigues de Mina sont la conséquence logique de son amour à la Werther, un amour sans vanité, exempt des faux-semblants ridicules» (p. 289), e in quali vi si distacchi. Aniko Adam in La logique des écarts: espaces romantiques en France et en Hongrie (Stendhal et Eötvös) (pp. 291-302) analizza alcune affinità tra La Chartreuse de Parme e il romanzo dello scrittore magiaro, il barone J. Eötvös, A Karthauzi (Le Chartreux), redatto tra il 1837 e il 1838 e pubblicato nel 1841.

5La parte conclusiva ospita le «Annexes» (pp. 305-332) con un contributo di Barbara Sosien dal titolo «La Révolution entre dans la littérature»: l’exemple de la Pologne (pp. 305-328) che, in un più ampio contesto sul romanticismo polacco, cita una lettera di Stendhal il quale, soggiornando a Vilnius, al tempo della ritirata di Russia, allora territorio polacco e di lingua polacca, scrive una lettera alla sorella il 7 dicembre 1812, in cui si duole d’«avoir tout perdu» e di possedere solo ciò che indossa. La sua costante lotta a favore della libertà dei popoli, così legata al credo romantico, è presente in un’altra missiva al medesimo fruitore del 14 agosto 1814, in cui Henri, che ha letto nell’«Edinburgh Review» un appello contro la spartizione della Polonia, consiglia a Pauline alcuni testi sul destino ingrato di questa nazione (p. 318). Conclude il volume Claudio Chiancone che nei «Documents inédits» (pp. 319-332) presenta uno studio sulla nobiltà veneziana frequentata da Stendhal durante i suoi soggiorni lagunari, avvalendosi di documenti d’archivio, relativi ad alcuni amici del grenoblese quali Alvise Mocenigo, Andrea Corner e Vittore Benzon, del quale vengono riportate due lettere inedite a Giuseppe Rangone in traduzione francese, di cui avremmo comunque preferito leggere l’autografo. Un’esaustiva e ben articolata bibliografia (pp. 333-339) e un indice dei nomi purtroppo incompleto (pp. 341-343), concludono un lavoro ambizioso, che tuttavia ci lascia qualche riserva. Bisogna rilevare che certe sezioni mancano di unità e coesione, dati gli svariati argomenti proposti; va tuttavia riconosciuta una profondità di sguardo sullo Stendhal “romantico”, che potrebbe indurre a un’attenta rilettura di alcuni testi stendhaliani di minore notorietà. E questo è indubbiamente positivo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Annalisa Bottacin, «Stendhal «romantique?». Stendhal et les romantismes européens, M.E. Corredor (dir.)»Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 157-159.

Notizia bibliografica digitale

Annalisa Bottacin, «Stendhal «romantique?». Stendhal et les romantismes européens, M.E. Corredor (dir.)»Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, online dal 01 avril 2016, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6865; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6865

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search