Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaSeicentoD. Reguig, Boileau poète. «De la ...

Rassegna bibliografica
Seicento

D. Reguig, Boileau poète. «De la voix et des yeux …»

Laura Rescia
p. 146-147
Notizia bibliografica:

Delphine Reguig, Boileau poète. «De la voix et des yeux …», Paris, Classiques Garnier, 2016, 386 pp.

Testo integrale

1È possibile liberare Boileau dalla visione della storiografia letteraria di ascendenza lansoniana, che lo ha cristallizzato nella figura paradigmatica del classicista ossessionato dalle nozioni di norma e di autorità, lasciando nell’ombra la sua aspirazione alla grandeur poetica? Questa la sfida che l’A. si pone, tentando un percorso di rilettura che restituisca a Boileau il suo status primigenio, quello di poeta.

2L’ipotesi di fondo è che negli anni 1650-1710, a fronte della constatazione del fallimento del genere epico, e al moltiplicarsi di generi minori, ludici, e della poesia da Salon, Boileau decida di consacrarsi alla satira: e il suo sforzo riflessivo rappresenterebbe la risposta pragmatica alla situazione di crisi profonda attraversata dalla poesia in quegli anni. Centrale nella sua speculazione teorica è la questione della lingua, inseparabile dalla riflessione sul sublime, segnalata dalla sua ripresa della traduzione del Trattato dello pseudo-Longino, cominciata dal fratello Gilles: sono precisamente questi due assi di ricerca che l’A. percorre nelle due parti in cui si suddivide il saggio.

3Nella prima, l’A. rintraccia quattro campi semantici di cui analizza in modo convincente l’articolazione nell’opera teorica del poeta. Il campo del travail risulta strettamente connesso con quello della langue e sottolinea l’emergenza del rifiuto della poesia come ispirazione e della separazione tra lingua comune e lingua letteraria. Intorno alla nozione di perfection emergono i parametri della dolcezza e maestosità, ove l’espressione conferisce perfezione alla sostanza del discorso; la potenza dell’opera sublime si riflette nella qualità della sua lingua. Alla nozione di raison viene dedicata un’attenzione particolare, in relazione alla difficoltà di analisi semantica che questa comporta: viene innanzitutto segnalata la sua prossimità con il lessico dell’affettività e della sensibilità, a indicare come il concetto non venga utilizzato da Boileau in opposizione alle facoltà “irrazionali”, ma invece venga fatto corrispondere a quella capacità, propria dell’arte, di accogliere e sviluppare armoniosamente il “fuoco” del poeta. Questa interpretazione giustifica il fatto che la stessa nozione si ritrovi nel circuito lessicale relativo all’armoniosità della disposizione artistica e al bon sens. L’A. sente a più riprese la necessità, per una migliore ermeneutica dei testi, di appoggiarsi alla fondamentale opera diretta da Barbara Cassin Vocabulaire européen des philosophies per scandagliare la semantica delle nozioni complesse: e, nel caso della raison, la relazione con l’etimo greco del logos, e il binomio fondativo ratio/oratio, restituisce alla nozione la sua inclusività, sottraendola – e sottraendo dunque Boileau – all’opposizione con immaginazione e creatività. Con l’analisi della nozione di beauté viene in seguito precisato il rapporto con l’ideale della trasparenza poetica, di quella clarté troppo velocemente identificata dalla storiografia letteraria come tensione spasmodica verso la corrispondenza univoca tra mot e chose, di referenzialità disambiguata: per Boileau la bellezza indicherebbe invece, nell’espressione poetica, uno sforzo di precisione nell’approfondimento del legame tra profondità interiore ed espressione linguistica, una tensione che rivela il soggiacente ideale di leggibilità. Il sublime poetico ha a che vedere con la faculté de bien parler, che illumina e dunque conduce, attraverso la bellezza, alla verità, nesso neoplatonico evidente negli scritti teorici.

4Non sfugge tuttavia all’A. che la pratica poetica di Boileau si distanzia dagli elementi concettuali su cui ha puntato la riflessione teorica: questo clivage viene analizzato nella seconda parte, consacrata alla poetica dell’éloignement – di cui l’A. è debitrice a Thomas Pavel: l’opera boleviana viene infatti definita “obliqua”. L’A. mostra come nella pratica satirica Boileau rinnovi la sua tensione verso la verità in un senso molto differente dal “realismo” pittoresco dei suoi predecessori: la presa di distanza che domina la sua prassi poetica, attraverso una revisione intima del soggetto, rielaborato nel foro interiore, trattenuto dalla memoria e poi trasmesso oralmente ancor prima di diventare testo, è il percorso della sua poesia – non esente, come l’A. dimostra, da preoccupazioni legate alla storia della pubblicazione dei testi. La satira è scelta perché genere di eccellenza per la parola “vera”, intesa non come assoluta e in corrispondenza alla realtà, quanto come visione del mondo condivisa dal poeta e dal lettore – una parola “semiologica” e non “mimetica”, per riprendere la distinzione proposta da Didier Souiller. Intessuta di rimandi all’opera dei suoi predecessori e contemporanei, evocati come modelli e contro-modelli, la satira boleviana utilizza il nome proprio come sineddoche o come iperbole, amplificandone dunque la semplice funzione referenziale, laddove si nomina il singolo per colpire un genere, una prassi, e per indicare in antitesi il percorso poetico ideale. L’A. giunge, alla conclusione del suo percorso, a designare Boileau, partigiano degli Anciens, come moderno inconsapevole; e lo designa come artefice di un classicismo consapevole della necessità di non prosciugare la lingua dalla sua capacità creativa, capace di coniugare clarté con la vérité poétique individuabile nell’espressione sublime del pensiero, che in ultima istanza determina il piacere della lettura poetica: «Tout poème est brillant de sa propre beauté».

5Uno dei meriti di questo saggio, convincente e di piacevole lettura, è l’ampio respiro in cui l’esegesi puntuale dell’opera di Boileau viene collocata: ne emerge un quadro complessivo della produzione poetica della seconda parte del xvii secolo, alla luce di una bibliografia critica che articola intelligentemente la solidità degli approcci tradizionali con gli spunti innovativi derivanti da un utilizzo calibrato e sapiente degli studi retorici, stilistici e in generale linguistici più attuali.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Rescia, «D. Reguig, Boileau poète. «De la voix et des yeux …»»Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 146-147.

Notizia bibliografica digitale

Laura Rescia, «D. Reguig, Boileau poète. «De la voix et des yeux …»»Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, online dal 01 avril 2017, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6829; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6829

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search