Navigation – Plan du site

AccueilNuméros181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoLoys Le Roy, Deux oraisons franço...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Loys Le Roy, Deux oraisons françoises (1576)

Michele Mastroianni
p. 143
Référence(s) :

Loys Le Roy, Deux oraisons françoises (1576), édition critique par Richard Crescenzo, Genève, Droz, 2016, 98 pp.

Texte intégral

1Pregevole per rigore e per aver attirato l’attenzione su di un autore poco noto del Rinascimento francese, l’edizione di Richard Crescenzo offre allo studioso un utile strumento di lavoro che informa sulla vita di Loys Le Roy (1510c.-1577), umanista erudito, abile conoscitore della lingua greca e brillante latinista, che fu allievo di Guillaume Budé. Nonostante le numerose traduzioni cui Le Roy si dedicò nel corso della vita – traduzioni di Platone, Aristotele, Demostene – e nonostante indubbie capacità testimoniate anche da una serie di scritti in latino, fra cui una Vita Budæi, egli non riuscì a emergere né a competere con la fama di autori di rilievo, fra cui Budé, Amyot, Muret.

2L’edizione di Crescenzo restituisce ora in edizione moderna Deux oraisons françoises, testi di una conferenza alla corte di Francia (febbraio 1576), ad opera di Loys Le Roy, concepiti come preambolo a una lettura dell’autore della sua traduzione delle Olintiache di Demostene. Si tratta di due orazioni, appunto, attraverso cui Le Roy da un lato illustra il contesto storico in cui le Olintiache si situano, con riferimento particolare alla figura di Demostene, rievocando dall’altro il quadro generale della storia della Grecia, dagli esordi alla battaglia di Cheronea. Le Deux oraisons, come giustamente l’editore mette in luce nella sua introduzione (pp. VII-LIV), sono un esempio interessante di scritti che si inseriscono in un momento storicamente complesso, in cui non solo la riflessione politico-sociale si salda con quella estetico-filosofica, ma nel quale l’importante dibattito sull’uso del vernacolare in Europa trova anche attraverso queste orazioni un’eco, per non dire un prolungamento teorico del débat sulla lingua volgare in Francia, dibattito che accomuna diverse aree culturali europee del Rinascimento.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Michele Mastroianni, « Loys Le Roy, Deux oraisons françoises (1576) »Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 143.

Référence électronique

Michele Mastroianni, « Loys Le Roy, Deux oraisons françoises (1576) »Studi Francesi [En ligne], 181 (LXI | I) | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6805 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6805

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search