Navigation – Plan du site

AccueilNuméros181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoE. Macphail, Montaigne and the co...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

E. Macphail, Montaigne and the conciliators (I,27)

Filippo Fassina
p. 143
Référence(s) :

Eric Macphail, Montaigne and the conciliators (I, 27), «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», LXXVII, 2, 2015, pp. 313-323.

Texte intégral

1Riprendendo gli studi relativi al rapporto fra Montaigne e la dottrina protestante, l’A. ripercorre alcuni punti di divergenza, ma anche di convergenza, con i moyenneurs, cioè con quelle figure di letterati e politici che, all’epoca, non condividevano il principio di tolleranza civile rispetto al Protestantesimo, ma che sostenevano piuttosto una sorta di compromesso, liturgico e teologico, che potesse in qualche modo conciliare le spaccature dottrinali nella Chiesa del xvi secolo. Anzitutto è preso in considerazione il trattato di François Baudouin, De institutione historiae universae et eius cum jurisprudentia conjunctione (1561), vero e proprio manifesto teorico e politico che propone pace e concordia, auspicando una conciliazione universale fra Cattolici e Protestanti. Relativamente a questo testo, l’A. segnala che Montaigne rifiuta nettamente, sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista epistemologico tale concordia, finalizzata all’unità. Il discorso si sposta poi su di un altro intellettuale, promotore di conciliazione. Si tratta di Georg Cassander che, nel suo De officio pii viri, riflette sulle nozioni fondamentali e comuni fra Cattolici e Protestanti, proprio al fine di trovare unità e conciliazione. Ancora di conciliazione si parla nel trattato Mémoire sur la pacification des troubles di Étienne de La Boétie. Il concetto di indifferentia in esso argomentato e ripreso dalla filosofia stoica è contestato da Montaigne, con la celebre considerazione «c’est folie de rapporter le vray et le faux à nostre suffisance» (I, 27). Anche Baudouin ricorreva, nel suo Discours sur le fait de la réformation de l’église (1564), al concetto di indifferentia, utilizzandolo però nell’accezione mutuata da Sant’Agostino, che nella lettera 54 a Ianuarius, riconosceva tre tipologie di pratiche cristiane: quelle basate sull’autorità della Scrittura, quelle sulla tradizione universale della Chiesa e, infine, quelle legate ai culti locali. Pur con delle differenze, questo tentativo di relativizzazione, sostiene l’A., è l’unico ad avere dei punti di contatto con la filosofia generale degli Essais che, in fatto di questioni religiose, preferisce la via della tolleranza a quella della conciliazione.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Filippo Fassina, « E. Macphail, Montaigne and the conciliators (I,27) »Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 143.

Référence électronique

Filippo Fassina, « E. Macphail, Montaigne and the conciliators (I,27) »Studi Francesi [En ligne], 181 (LXI | I) | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6803 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6803

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search