Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoM.-J. Louison-Lassablière, Ronsar...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

M.-J. Louison-Lassablière, Ronsard ou la bal des Muses

Filippo Fassina
p. 141-142
Notizia bibliografica:

Marie-Joëlle Louison-Lassablière, Ronsard ou la bal des Muses, «Le Verger», Bouquet IX (février 2016), 19 pp.

Testo integrale

1All’interno della poesia cinquecentesca, la danza ha un ruolo di grande importanza, anche se pochi autori ne parlano direttamente. È soprattutto negli scrittori dell’antichità che vengono ricercati modelli e riferimenti precisi per la coreografia dei balli: in particolare in Platone (mediato dall’opera di Marsilio Ficino), il quale ritiene che la danza abbia origini divine e vede nei movimenti dei danzatori un’analogia con i percorsi dei pianeti nel cosmo. Ronsard, nello specifico, utilizza lessemi e metafore della danza con una certa frequenza. Riprende queste teorie e, più in generale, la cosmografia antica, senza tenere conto delle scoperte scientifiche moderne. L’A. porta come esempio il bal des étoiles, in cui Ronsard sviluppa una visione antropomorfa delle costellazioni, i cui movimenti sono riprodotti nel ballo senza tenere conto delle leggi dell’astronomia. Dal punto di vista lessicale, i riferimenti più significativi sono legati alla bellezza dei movimenti degli astri. La danza celeste assume un doppio significato, astrologico e metafisico, in quanto rappresenta il destino umano e la potenza divina che regge il cosmo. Dal punto di vista mitologico, Ronsard non menziona mai direttamente Terpsicore, la musa della danza, ma spesso ricorrono nei componimenti le neuf sœurs, legate alla poesia e al ballo. Esse compaiono quasi sempre in un contesto campestre e pastorale, tanto che si attua una parziale assimilazione con le ninfe e con altre divinità silvane e questa proiezione spazio-temporale permette a Ronsard (e in generale agli altri autori della Pléiade) di collegare a questa evocazione il tema della natura. L’A. identifica in tale procedimento un fenomeno ciclico: «la danse des muses inspire le poète qui, par son écriture, fait naître le bal champêtre par lequel la nature s’anime sous sa plume» (p. 6). Il modello di riferimento è quello classico delle elegie latine e delle odi di Anacreonte. La danza, oltre a rievocare il modo mitologico, si configura anche come collegamento tra la vita di corte e la creazione poetica. Dal punto di vista biografico, questa tematica rimanda alla vita di Ronsard che avrebbe conosciuto entrambe le donne celebrate nelle sue opere (Cassandre e Hélène) durante delle feste. Il riferimento a questi momenti introduce, oltre al tema dell’innamoramento, anche quello della follia, secondo un’assimilazione tra questa e danza, particolarmente cara alla letteratura rinascimentale: «cause et effet de la folie amoureuse, la carole est une métaphore des illusions qu’engendre la passion» (p. 8). Dal punto di vista metrico e stilistico, Ronsard evita i termini tecnici, ricerca l’omofonia e l’anafora e gioca con le rime, rendendo strettissimo il legame tra ritmo, musica e movimenti. Viene poi qui presa in considerazione anche la componente irrazionale del ballo, connessa in Ronsard a quella demoniaca. Nell’Hymne des Daimons, la frenesia trae origine dall’ebbrezza bacchica, intesa non necessariamente in senso negativo, ma come fonte di ispirazione poetica. Nel complesso, pur non essendo un autore specializzato in coreografie Ronsard – secondo l’A. – rende nei suoi componimenti la danza un impulso vitale: verso gli altri (attraverso l’aspetto dell’evocazione mitologica), verso il mondo (attraverso la dimensione cosmica e astronomica) e verso se stesso (attraverso la dimensione bacchica e irrazionale).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Filippo Fassina, «M.-J. Louison-Lassablière, Ronsard ou la bal des Muses»Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 141-142.

Notizia bibliografica digitale

Filippo Fassina, «M.-J. Louison-Lassablière, Ronsard ou la bal des Muses»Studi Francesi [Online], 181 (LXI | I) | 2017, online dal 01 avril 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/6798; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6798

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search