Navigation – Plan du site

AccueilNuméros181 (LXI | I)Rassegna bibliograficaCinquecentoA.-P. Pouey-Mounou, Beautés enclo...

Rassegna bibliografica
Cinquecento

A.-P. Pouey-Mounou, Beautés encloses, beautés écloses: «beau» dans les «Amours» (1553)

Filippo Fassina
p. 141
Référence(s) :

Anne-Pascale Pouey-Mounou, Beautés encloses, beautés écloses: «beau» dans les «Amours» (1553), «Le Verger», Bouquet IX (février 2016), 15 pp.

Texte intégral

1L’A. offre un’analisi, condotta dal punto di vista lessicale, dell’atteggiamento di Ronsard di fronte all’ineffabile forza dell’amore. Il punto di partenza è un aggettivo, apparentemente banale, di una raccolta di liriche amorose: quel beau che ricorre ininterrottamente nei componimenti ronsardiani. Cassandra, novella Pandora, incarna tutte le bellezze del mondo ed è identificata con l’essenza stessa della bellezza. Le variazioni dell’aggettivo beau/bel si prestano a numerosi cambiamenti retorici e stilistici che l’A. analizza dettagliatamente fornendo una vasta gamma di esempi. Si generano in questo modo effetti fonici, pleonasmi, giochi di flessione e di derivazione. Tuttavia in misura maggiore è l’isolexisme (figura che consiste nella ripetizione di un medesimo lessema in differenti condizioni) che domina la raccolta delle Amours. All’aggettivo beau si accompagna spesso il sostantivo beauté, dando origine a un binomio che fa della donna amata simbolo di bellezza assoluta. Allo stesso modo, il genitivo mutuato dalla lingua ebraica (beauté des beautés) definisce il concetto di bellezza femminile come forma di assoluto ineguagliabile. Cassandra, poi, possiede qualità non esprimibili, se non attraverso termini generici che rimandano alla debolezza del linguaggio, incapace a descrivere tale eccezionalità. Parallelamente, il sostantivo beautés, al plurale, permette di creare giochi lessicali relativi ai particolari anatomici della donna, il cui corpo è concepito come un insieme di sublimi bellezze. Anche lo studio dell’aggettivazione in rapporto ai sostantivi utilizzati da Ronsard porta a valutazioni interessanti: si nota per esempio, soprattutto nei sonetti dedicati all’envol de l’âme, una tendenza a rendere la dinamica dell’ascesa dell’anima secondo una prospettiva neoplatonica attraverso cui tale ascesa è vista come una sorta di itinerario iniziatico. Si vede in questi casi un «processus d’abstraction par la substantivation» che supera le «beautés terrestres en réorchestrant l’élan d’élévation néoplatonicien» (p. 6).

2L’A. sottolinea come, a partire dal semplice termine beau, attraverso l’utilizzo delle ampie risorse morfologiche che la lingua francese mette a disposizione, sia possibile sviluppare una riflessione filosofica in grado di tradurre in ambito poetico concetti mutuati dalle teorie neoplatoniche. Un altro modèle initiatique viene riscontrato nel Roman de la rose, relativamente al quale viene presentata una comparatio con le Amours, sempre per quanto attiene all’utilizzo dei termini legati alla bellezza, sia dal punto di vista lessicale sia semantico. Infine è studiato il modo con cui si sviluppa una rete semantica di allegorie, proprio a partire dal concetto di beauté, elencandone tutte le tipologie (semplice giustapposizione dell’aggettivo beau con diversi sostantivi, metafore determinative ottenute per espansione aggettivale, preposizionale o proposizionale ecc.). Si tiene inoltre conto dei giochi lessicali e fonetici che si vengono a creare nella costruzione di queste metafore. In conclusione, l’aggettivo considerato in questo studio «vaut par sa forme et par les effets qu’il produit sur celle des mots qui l’entourent» (p. 13), rendendo così la bellezza in tutte le sue forme il cardine di questa raccolta.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Filippo Fassina, « A.-P. Pouey-Mounou, Beautés encloses, beautés écloses: «beau» dans les «Amours» (1553) »Studi Francesi, 181 (LXI | I) | 2017, 141.

Référence électronique

Filippo Fassina, « A.-P. Pouey-Mounou, Beautés encloses, beautés écloses: «beau» dans les «Amours» (1553) »Studi Francesi [En ligne], 181 (LXI | I) | 2017, mis en ligne le 01 avril 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/studifrancesi/6797 ; DOI : https://doi.org/10.4000/studifrancesi.6797

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search