Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloJean H. Duffy, Thresholds of Mean...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Jean H. Duffy, Thresholds of Meaning. Passage, Ritual and Liminality in Contemporary French Narrative

Elisa Bricco
p. 197
Notizia bibliografica:

Jean H. Duffy, Thresholds of Meaning. Passage, Ritual and Liminality in Contemporary French Narrative, Liverpool University Press, 2011 («Contemporary French and Francophone Cultures», 18), pp. 356.

Testo integrale

1Il volume si apre con una panoramica sullo stato della produzione narrativa francese dell’ultimo trentennio e propone una carrellata degli approcci critici ed epistemologici che hanno accompagnato la nascita di nuovi paradigmi di scrittura. La critica di lingua inglese è ben presentata e consente un approccio allargato all’oggetto dello studio. In apertura, l’autrice propone uno degli assunti principali della sua trattazione, ovvero che non si è verificata una vera e propria rottura con la fine delle ultime avanguardie degli anni Settanta e con il Nouveau Roman, ma che la narrativa contemporanea, caratterizzata dal ritorno alla Storia, del soggetto e del racconto, dimostra una continuità nell’utilizzo di alcuni motivi, come quello della ripetizione e della variazione costante di alcune tematiche fondamentali.

2L’autrice propone lo studio dell’opera di alcuni autori rappresentativi della letteratura francese odierna, che presentano un percorso di scrittura ormai consolidato: Pierre Bergounioux, François Bon, Marie Darrieussecq, Hélène Lenoir, Laurent Mauvigner, Jean Rouaud. Tutti questi scrittori hanno dichiarato una sorta di filiazione rispetto al Nouveau Roman: si sentono eredi, o perlomeno prossimi, soprattutto a Claude Simon e a Nathalie Sarraute e condividono con Michel Butor alcuni tratti stilistici. Si scopre nei loro testi, ad esempio, la figura della ripetizione e del ritorno compulsivo, di libro in libro, di momenti fondamentali della vita familiare o personale, che spesso è posta a confronto con stilemi e strutture simili reperibili nelle opere dei tre nouveaux romanciers. Le figure fondamentali su cui si sofferma Duffy sono quelle della perdita e dell’assenza, veri e propri motivi che ogni autore declina secondo il proprio vissuto e la propria percezione di esso. La figura dell’assenza domina molti racconti contemporanei: vi si incontrano personaggi che scompaiono, o che sono assenti a se stessi, o sono interi gruppi sociali ad essere messi in pericolo dalle trasformazioni economiche e dai conflitti. Talvolta all’assenza si aggiunge il silenzio, che è spesso l’unica arma che consenta di affrontare realtà difficili, di resistere a situazioni disagevoli o addirittura irraccontabili. Ma quel che più lega gli scrittori contemporanei presi in esame ai loro illustri predecessori è la ricerca del significato della realtà che si compie attraverso la scrittura e la narrazione di esperienze che sono ripetute e variate con minimi aggiustamenti nei diversi libri.

3Il volume è composto di quattro capitoli nei quali sono presi in esame via via testi specifici di alcuni degli scrittori in oggetto: «At Death’s Door: Illness, Ritual and Liminality in Darrieussecq, Lenoir, and Mauvignier»; «Suicide and Saving Face in Bon, Mauvignier and Bergounioux»; «Commemoration, Monument and Identity in Bergounioux, Darrieussecq and Rouaud»; «Retouching the Past: Family Photographs and Documents in Rouaud, Bon and Lenoir». Come si evince dai titoli dei capitoli, l’approccio adottato è principalmente tematico e affronta problematiche legate alla vita contemporanea e ai rapporti sociali e familiari. Duffy incrocia le proprie letture ed esegesi testuali con percorsi di analisi più prettamente sociologici e antropologici, avvalendosi di una ricca bibliografia che adatta ai “casi” presentati e alle tematiche dei testi scelti. Così, le varie forme di passaggio da uno stato/momento della vita all’altro che caratterizzano ogni società e che ogni essere umano affronta durante la propria esistenza, attraverso una serie di riti anche molto strutturati, come ad esempio quelli che regolano l’entrata nell’età adulta o la morte, sono trattati a partire da approfondimenti di etnologia e di sociologia. Le incursioni in altri campi del sapere consentono all’autrice di dimostrare quanto la letteratura narrativa francese contemporanea, che è considerata in via di estinzione da parecchi anni, rispecchi invece le aporie e le problematiche più ineludibili della società che rappresenta e interroga profondamente.

4Nel capitolo conclusivo, l’autrice affronta una tematica comune ai sei autori del suo corpus: le specificità del passaggio della soglia della scrittura e la sua messa in pratica nel testo. L’impegno degli autori che scelgono di dedicarsi alla scrittura perché è l’unico mezzo a loro disposizione per implicarsi nella vita attivamente, è reso nei testi dalla riflessione metatestuale e attraverso la metalessi, dispositivi che illustrano un posizionamento preciso degli scrittori nel campo della letteratura. Per tutti gli autori presi in esame, la scrittura è l’indispensabile risposta a un evento traumatico, personale o collettivo, e scrivere significa tentare di mettere in chiaro, e forse comprendere, situazioni di perdita, assenza, carenza affettiva. Gli strumenti utilizzati nei testi, la ripetizione dei motivi, la ricerca della scrittura e dell’espressione dell’indicibile, sono alcune delle risposte che consentono di affrontare la crisi contemporanea raccontandola.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Elisa Bricco, «Jean H. Duffy, Thresholds of Meaning. Passage, Ritual and Liminality in Contemporary French Narrative»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 197.

Notizia bibliografica digitale

Elisa Bricco, «Jean H. Duffy, Thresholds of Meaning. Passage, Ritual and Liminality in Contemporary French Narrative»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/626; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.626

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search