Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloÀ belles mains, livre surréaliste...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

À belles mains, livre surréaliste – livre d’artiste, sous la direction d’Andrea Oberhuber

Eleonora Di Mauro
p. 191-193
Notizia bibliografica:

À belles mains, livre surréaliste – livre d’artiste, sous la direction d’Andrea Oberhuber, Lausanne, L’Âge d’Homme, 2012 («Mélusine. Cahiers du Centre de Recherche sur le Surréalisme», 32), pp. 338.

Testo integrale

1Trent’anni dopo la comparsa del volume diretto da Henri Béhar En belle page («Mélusine», n. 4, «Le livre surréaliste», 1982), il trentaduesimo numero dei «Cahiers du centre de recherche sur le surréalisme» ritorna sul libro surrealista. L’introduzione di Andrea Oberhuber conferma l’intenzione di uno sguardo d’insieme: non si tratta tanto di stabilire una filiazione lineare tra il libro surrealista e il libro d’artista, quanto piuttosto di esplorarne i caratteri estetici e mediatici, esaminandoli come creazioni ibride a cavallo tra le arti visive e la letteratura.

2Andrea Oberhuber identifica tre assi attorno ai quali si articolano i testi che compongono il volume: il partenariato e la collaborazione, i rapporti tra testo e immagine e la metamorfosi che investe il lettore che legge-guarda.

3I primi articoli della raccolta prediligono una prospettiva che indaga prevalentemente lo statuto del libro-oggetto all’interno del movimento surrealista, con particolare attenzione ai suoi rapporti di partenariato e di collaborazione: apre la raccolta l’articolo di Elza Aldamowicz che definisce i diversi tipi di letture possibili del libro d’artista surrealista (Les yeux la bouche: approches méthodologiques du livre surréaliste, pp. 31-42), seguito dal contributo di Julien Schuch (Quelles traditions pour le livre d’artiste surréaliste, pp. 43-60) sull’influenza esercitata dalla tradizione degli annunci pubblicitari e dalle immagini popolari di fine Ottocento sul «libro d’artista».

4Gli interventi successivi riguardanti due progetti surrealisti, il Livre sur les peintres e l’edizione delle opere complete di Lautréamont forniscono preziose indicazioni sullo sviluppo del pensiero e dell’azione del movimento: da un lato, l’articolo di Sophie Lemaître (Le “Livre sur les peintres” de 1918, pp. 61-72) permette di sondare le aspirazioni di Aragon, Breton e Soupault riguardo alla produzione del libro-oggetto, mentre il contributo di Eddie Breuil (Une Bible surréaliste malgré elle: l’édition GLM des “Œuvres complètes” de Lautréamont, pp. 73-84) riporta alla luce le difficoltà sorte in occasione del progetto editoriale su Lautréamont, indagando le ragioni che hanno provocato l’abbandono dei lavori da parte di Breton.

5Le considerazioni di Marcella Biserni, autrice peraltro di un recente quanto interessante volume sull’esperienza filmica di Magritte (Magritte e il cinema… chapeau!, Perugia, Morlacchi, 2011, pp. 212), si concentrano sul progetto illustrativo di Dalí per Les Chants de Maldoror di Lautréamont (Mal d’aurore et mal d’aura dans “Les Chants de Maldoror” illustrés par Dalí, pp. 85-95).

6L’articolo di Constanze Fritzsch sulla collaborazione tra Paul Éluard e Max Ernst (Le collage au cœur des créations de Paul Éluard-Max Ernst: “Répétitions” et “Les Malheurs des immortels”, pp. 97-109) rivela la metodologia condivisa dai due autori surrealisti volta a spingere il lettore-spettatore a ritrovare nel libro la propria personale realtà di lettura. Marc Aufraise (La photographie dans “La Femme visible” ou l’ouverture des “fenêtres mentales”, pp. 111-120) interroga la scelta di Dalí di affidarsi al linguaggio fotografico per alcune delle illustrazioni del volume dedicato a Gala. Seguono le considerazioni su Facile ad opera di Danièle Méaux (“Facile”: alchimie des mots et des photographies, pp. 121-132) che, oltre a esaminare i rapporti di collaborazione tra Paul Éluard, Man Ray e Guy Lévis Mano, porta l’attenzione sugli effetti testuali che invitano il lettore alla partecipazione tattile suggerita da una particolare disposizione di testo e immagine. Successivamente, Jacques Leenhardt (Labyrinthes de la collaboration: genèse et importance de “Fata Morgana”, pp. 133-144) indaga la collaborazione tra André Breton e Wifredo Lam in occasione della stesura di Fata Morgana. Segue quindi il contributo di Emmanuelle Pelard (Iconolecture, tactilecture: le réinvention du lire dans le livre-objet de Roland Giguière, pp. 145-155) che prende in esame i peculiari libri-oggetto di Giguière, autore quebecchese dal talento multiforme (poeta, editore e tipografo).

7Seguono quindi gli interventi su due autori specifici di Doris G. Eibl (Le partage de l’espace dans “Dons des féminines” de Valentine Penrose, pp. 157-166) e Virginie Pouzet-Duzer (Le triangle du désir dans les livres d’Ivsic-Toyen-Le Brun, pp. 167-175).

8Il contributo di Caroline Lebrec (Une poétique algorithmique du partage dans “Eros mélancolique” de Jacques Roubaud et Anne F. Garréta, pp. 177-187) si interessa ai progetti di creazione condivisa dell’Oulipo, mentre Sergio Lima (Toute épave à portée de nos mains doit être considérée comme un précipité de notre désir, pp. 189-199) esplora lo statuto del libro-oggetto nella sua accezione di «anti-libro».

9Eredi del movimento surrealista, alcuni dei libri-oggetto presentati all’interno del volume si inscrivono in una prospettiva contemporanea che oltrepassa i confini del movimento stesso. A questo proposito, l’articolo di Raluca Lupu-Onet (“Logbook” de Christian Dotremont ou le portrait du poète en peintre de l’écriture, pp. 201-210) esamina le tracce di inchiostro che percorrono il libro-oggetto di Dotremont, ponendo l’accento sugli aspetti proteiformi di un’opera che supera il programma contestatore di Breton, per rivelare principalmente l’istante stesso del momento creativo.

10Annie Richard approfondisce la ricerca ideale che caratterizza i libri-oggetto di Gisèle Prassinos (Le livre surréaliste comme lieu d’élaboration de l’artiste idéal: de “Calamités des origines” à “Brelin le Frou” de Gisèle Prassinos, pp. 211-221), mentre Georgiana Colvile e Marc Kober esplorano due opere rispettivamente di André Pieyre de Mandiargues e di Bona (La mise en boîte du merveilleux: “Les Variations citadines” d’André Pieyre de Mandiargues, “Lithographies” de Bona, pp. 223-234).

11L’articolo di Alexander Strietberger (Le livre comme objet d’interdiction, pp. 235-244) esplora il progetto multimediale di Marcel Broodthaers, Voyage en Mer du Nord, dove i confini generici tra letteratura e linguaggio filmico si dissolvono. Tra le tante voci di specialisti della materia, il dossier presenta ugualmente una nota di Michel Pierssens (Note sur Renée Riese Hubert et le livre d’artiste, pp. 245-247) che rende omaggio ai lavori di Renée Riese Hubert, una delle prime studiose del libro surrealista, oltre a rendere conto dell’importanza delle collezioni di libri-oggetto conservate nelle università americane.

12Notiamo infine la presenza di quattro interventi su alcuni documenti inediti che completano il presente numero della collana «Mélusine» (Stephen Steele, À l’écoute de Crevel: la tournée en Angleterre de 1926, pp. 251-273; Bruno Duval, Entrée(s) en correspondance(s): Breton-Fourré, pp. 275-286, Delphine Bière Chauvel, “Circus Wols” (1940): entre perception et distance, pp. 289-299 e Dimitri Kravvaris, La réflexion de Nicolas Calas sur le nazisme (1938-1942), pp. 301-313) unitamente ad una sezione intitolata «Variété» che raccoglie gli interventi di Petris˛or Militaru (La poésie de Gellu Naum, le tiers inclus et la rélativité de l’espace poétique, pp. 315-326) e di Richard Spiteri (L’attirance de Carrouge pour le post-humain, pp. 327-336).

13È dunque un territorio vasto quello percorso dal volume che esamina i legami tra la tradizione e la pratica dell’illustrazione libraria surrealista e non solo, esplorandone le manifestazioni testuali e visive. Esaminata nel suo complesso, la raccolta si rivela sorprendentemente completa e coerente, considerata l’eterogeneità intrinseca che caratterizza qualsiasi opera collettiva.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Eleonora Di Mauro, «À belles mains, livre surréaliste – livre d’artiste, sous la direction d’Andrea Oberhuber»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 191-193.

Notizia bibliografica digitale

Eleonora Di Mauro, «À belles mains, livre surréaliste – livre d’artiste, sous la direction d’Andrea Oberhuber»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/604; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.604

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search