Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri180 (LX | III)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaMétamorphoses du roman sentimenta...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Métamorphoses du roman sentimental. xixe-xxie siècle, éds. Fabienne Bercegol et Helmut Meter

Roberta Sapino
p. 581-582
Notizia bibliografica:

Métamorphoses du roman sentimental. xixe-xxie siècle, sous la direction de Fabienne Bercegol et Helmut Meter, Paris, Classiques Garnier, 2015, 345 pp.

Testo integrale

1Troppo spesso accusato di scarso valore formale, eccesso di pathos e esaltazione di ideali impossibili, il romanzo sentimentale non gode di buona fama. A oggi, sostiene Fabienne Bercegol (Introduction, pp. 7-17), molta critica continua ad affermare che il romanzo sentimentale si sia esaurito con il trionfo del realismo tardo ottocentesco e ne situa la posterità nell’ambito della “paraletteratura”, mentre uno studio esaustivo sul genere sentimentale sembra ancora mancante. In reazione a questa delegittimazione diffusa, il volume si propone di dimostrare che non solo la letteratura sentimentale non è relegata in una produzione in serie priva di ricerca estetica, ma che essa rimane «l’idéal secret du roman», un modello imprescindibile in rapporto al quale il romanzo non può esimersi dal pensarsi.

2Il percorso comincia con una sezione dedicata al «Rayonnement du roman sentimental au début du xixe siècle». Fabienne Bercegol pone le basi della discussione tracciando un bilancio della produzione sentimentale dell’era dei Lumi, volto a identificarne le convenzioni costitutive, ma anche a valorizzarne l’ibridità, la diversità formale, la portata didattica e sociale, la capacità di rinnovamento (Le roman sentimental. Bilan et perspectives, pp. 21-46). Michael Bernsen si concentra invece sulla fortuna letteraria di una figura emblematica dell’eccezionalità morale e affettiva: San Francesco d’Assisi. Da Sterne a Julien Green, passando per Wordsworth, Michelet, Sabatier, l’autore delinea un quadro complesso delle modalità che hanno permesso alla storiografia e all’agiografia del diciannovesimo e ventesimo secolo di trasmettere le preoccupazioni tipiche del romanzo sentimentale riflettendole sul personaggio del santo italiano (Saint François, un héros sentimental de l’époque moderne. De Laurence Sterne à Julien Green, pp. 47-60). In Esthétique et état d’âme. “Corinne ou l’Italie” de Germaine de Staël comme roman sentimental (pp. 61-82), Cornelia Klettke propone la lettura intermediale e intertestuale di un’opera caratterizzata dall’ibridità tra romanzo sentimentale e romanzo su un artista, osservando come l’esperienza amorosa vi sia eletta a chiave interpretativa dell’opera d’arte. La ridefinizione problematica del sentimentale attraverso quella che viene chiamata una “poétique de la distance” è il fulcro dell’articolo di Patrick Marot, in cui Isabelle di Senancour è presentato come una delle prime manifestazioni francesi del romanzo simbolico (“Isabelle” de Senancour. Un double itinéraire sentimental?, pp. 83-95).

3Martina Meidl apre la seconda sezione, intitolata «Une postérité ambivalente», con un’analisi in cui, dopo aver situato l’Adolphe in rapporto ai canoni del romanzo sentimentale e averne studiato gli aspetti polisemici e la macrostruttura, ipotizza che Constant, pur senza sovvertire il genere sentimentale, abbia creato una narrazione molto vicina al romanzo psicologico («Je portais au fond de mon cœur un besoin de sensibilité». L’hybridation du discours sentimental dans “Adolphe” de Benjamin Constant, pp. 99-108). Willi Jung inserisce la sua lettura di Le lys dans la vallée nel contesto del dibattito scientifico sul sentimento amoroso: per Balzac, conclude, l’amore è un’invenzione sociale semanticamente codificata, e il romanzo analizzato costituisce una vera e propria teoria dell’amore romantico (De l’amour. “Le lys dans la vallée” de Balzac, pp. 109-122). Virginie et Paul si presenta innanzitutto come una perversione crudele del genere dell’idillio. Tuttavia, osserva Pierre Glaudes, alcuni elementi destabilizzano la narrazione e suggeriscono che l’intento satirico di Villiers nasca dall’identificazione, colpevolmente rinnegata, dell’autore con la borghesia che egli stesso deride (Cruel retournement de l’idylle. “Virginie et Paul” de Villiers de l’Isle-Adam, pp. 123-132). “Le rêve” de Zola. Un roman sentimental ou une variante du roman naturaliste? si chiede Helmut Meter a chiusura della sezione. Difficilmente compatibile con il registro del ciclo dei Rougon-Macquart, Le rêve appare come una rivitalizzazione del modello letterario del romanzo sentimentale, nella quale Zola sembra privilegiare la narrazione tout court a discapito del progetto naturalista (pp. 133-147).

4Nel terzo capitolo il discorso si sofferma sulle diverse forme di permeabilità «De la lecture à la réécriture». Amélie Legrand mostra come l’autrice di Olivier ou le secret, conducendo i protagonisti verso il fallimento e la morte, da un lato smascheri l’insufficienza dei valori romanzeschi nel mondo reale, dall’altro promuova la lettura sentimentale come un’esperienza che sollecita il lettore a mettere in discussione gli stereotipi che determinano i suoi rapporti con se stesso, la persona amata e l’ordine sociale (Échec romanesque et pouvoir du roman. La lecture sentimentale dans “Olivier ou le secret” de Claire de Duras, pp. 151-166). La cooperazione del lettore nel processo di costruzione di senso appare, nel contributo di Angela Fabris, come il presupposto per la ricezione di Indiana non solo sul piano sentimentale, ma anche su quello metanarrativo. Il modello di comunicazione che Sand richiede al suo pubblico è simulato, nella narrazione, dal rapporto tra narratore onnisciente e narratario extradiegetico (Le rôle du lecteur dans le discours sur l’amour de George Sand. Le cas d’“Indiana”, pp. 167-182). Intertextualités sentimentales. Antonio Fogazzaro, Remy de Gourmont, Louis Aragon è il titolo del contributo di Patrizio Tucci, studio della tendenza di certi romanzieri a intessere la trama delle loro opere attraverso un movimento di appropriazione, decontestualizzazione e ricontestualizzazione di testi altrui. Tale tendenza si riflette, sul piano della diegesi, nella tendenza dei personaggi ad agire secondo una «artialisation de la vie» che li porta a elaborare i sentimenti attraverso la lente delle reminiscenze letterarie (pp. 183-197). Chiudono la sezione due articoli dedicati a Le bal du comte d’Orgel. In un primo momento Bernard Gallina si chiede se l’ammirazione per il romanzo Julia de Trécoeur espressa da Radiguet si sia tradotta in un’influenza concreta sulla sua scrittura. L’analisi comparativa della trama, dei personaggi, dei temi principali e dello stile in Julia de Trécoeur e Le bal du comte d’Orgel porta l’autore a smentire questa ipotesi (Feuillet, Radiguet, “Julia de Trécoeur” et “Le bal du comte d’Orgel”, pp. 199-215). A partire dalla definizione di romanzesco psicologico proposta da Albert Thibaudet in un articolo su Le bal du comte d’Orgel, Marie-Catherine Huet-Brichard legge infine il testo di Radiguet come un esercizio ludico che, esplicitando i codici tradizionali del romanzo sentimentale, conferisce al genere la propria legittimità letteraria e lo traghetta nella modernità (“Le bal du comte d’Orgel”. Romanesque, sentimental et ironie, pp. 217-230).

5La sezione conclusiva si concentra sulle «Survivances contemporaines» del romanzo sentimentale. In «L’Edith Piaf du Nouveau Roman»? Marguerite Duras et le roman sentimental, Jean-Yves Laurichesse osserva la produzione letteraria di Duras alla luce dell’ironica e ambigua definizione coniata da Alain Robbe-Grillet. Un’analisi dettagliata di Le Ravissement de Lol V. Stein evidenzia come anche le parole più semplici e tipiche del romanzo sentimentale, piegate e rielaborate dalla scrittura durassiana, possano raggiungere un grado di intensità tale da elevarsi a strumenti per la ricerca di una verità personale che si rinnova incessantemente (pp. 234-247). Con Alessandra Ferraro l’attenzione si rivolge all’estremo contemporaneo: lo studio dello scambio intersemiotico tra parola e fotografia in Cet absent-là di Camille Laurens e L’usage de la photo di Annie Ernaux e Marc Marie rivela come in queste due forme originali di autofiction l’immagine contribuisca non a restituire la presenza dell’essere amato, ma a ribadirne ossessivamente l’assenza incolmabile (Autofiction féminine et photographie dans le roman sentimental de l’extrême contemporain, pp. 249-260). Camille Laurens è oggetto anche del contributo successivo, nel quale Jutta Fortin, soffermandosi sulle rappresentazioni narrative del primo incontro, della giovane donna senza amore e dell’adulterio, osserva come nell’opera di Laurens la nostalgia per gli amori finiti sia elaborata attraverso una commistione di ironia, erudizione e giochi intertestuali che non rinnegano affatto la vena più popolare del romanzo sentimentale (Entre premier et dernier regard. Camille Laurens et le roman sentimental, pp. 261-273). Pur inserendosi nella discendenza del romanzo sentimentale, La Veuve Aphrodissia di Marguerite Yourcenar sfugge al sentimentalismo e lascia emergere la corporalità e la forza immediata delle passioni. Questo effetto, sostiene Sylvie Vignes, è reso possibile da alcuni elementi: la tendenza a contestare l’ordine sociale più che a promuovere un modello, l’insistenza sulla natura erotica dei sentimenti, una gestione della temporalità che alla suspense preferisce il contrasto tra dilatazione della storia e condensazione del racconto (“La Veuve Aphrodissia” de Marguerite Yourcenar, fille rebelle du roman sentimental, pp. 276-289). In «Une extrême solitude». Le discours amoureux de Stendhal à Roland Barthes, Michela Landi ripercorre i momenti principali della critica moderna del discorso amoroso. Da Stendhal a Balzac, Flaubert, Baudelaire, Proust, Valéry, Barthes, l’amore, costantemente al limite tra principio di realtà e principio di piacere, accuse di futilità e esaltazione, trova il proprio luogo privilegiato tra le pieghe della sintassi (pp. 291-314). In conclusione, il contributo di Helga Rabenstein si sofferma sulle modalità attraverso le quali il romanzo Assez parlé d’amour di Hervé Le Tellier risponde alla domanda: come parlare ancora d’amore oggi, dopo i fiumi d’inchiostro che sono già stati versati? Alcune strategie oulipiane, come la contrainte di una struttura narrativa ispirata a una partita a domino, contribuiscono a scardinare la forma romanzesca (“Assez parlé d’amour”. Le roman d’amour version oulipienne, pp. 315-326).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Roberta Sapino, «Métamorphoses du roman sentimental. xixe-xxie siècle, éds. Fabienne Bercegol et Helmut Meter»Studi Francesi, 180 (LX | III) | 2016, 581-582.

Notizia bibliografica digitale

Roberta Sapino, «Métamorphoses du roman sentimental. xixe-xxie siècle, éds. Fabienne Bercegol et Helmut Meter»Studi Francesi [Online], 180 (LX | III) | 2016, online dal 01 janvier 2017, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5470; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5470

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search