Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri180 (LX | III)Rassegna bibliograficaNovecento e XXI secoloHervé Guibert. “L’Image fantôme”,...

Rassegna bibliografica
Novecento e XXI secolo

Hervé Guibert. “L’Image fantôme”, “Mes Parents” et “Le Mausolée des amants”, éd. Bruno Blanckeman et Catherine Douzou

Fabio Libasci
p. 564-565
Notizia bibliografica:

Hervé Guibert. “L’Image fantôme”, “Mes Parents” et “Le Mausolée des amants”, études reunies par Bruno Blanckeman et Catherine Douzou, «Roman 20-50» 59, juin 2015, 198 pp.

Testo integrale

1Il dossier critico offerto all’interno della rivista è l’occasione per rileggere alcuni testi chiave dell’autore in occasione dei sessant’anni dalla nascita. I sei studi e l’intervista non sono però scritti d’occasione, piattamente commemorativi o affannosamente celebrativi; in tutti gli studiosi si rintraccia una chiara volontà prospettica: si ragionerà perciò della novità dei tre libri presi in esame, della loro importanza nella carriera dello scrittore, della loro singolarità nel panorama d’allora, del posto che essi possono avere oggi. Bruno Blanckeman con la consueta precisione si sofferma sulla singolarità del progetto letterario di Hervé Guibert: se connaître. Un progetto dunque coerente seppure abitato dall’interferenza, dal fantasma, dalla parola che distrae. «Le Mausolée des amants consigne la part éphémère de soi saisie au hasard, mais laisse aussi émerger des incontournables de la personnalité» (p. 18). Nell’intervista a Marie Darrieussecq si ritorna a parlare della paludosa nozione di autofiction e dell’uso spregiudicato fatto dall’autore della coppia verità/realtà: «il affirme des choses impossibles et il raconte sa vie» (p. 95). Questa frase credo che riassuma bene l’esperienza guibertiana: un autore che “sente” i fantasmi più veri della realtà. Secondo la romanziera è un pronipote di de Sade, il figlio di Guyotat e Duvert, l’erede di una tradizione che viene da lontano.

2Nel dossier non si può tacere l’AIDS dell’autore, il momento di non ritorno e se è spaventoso affermare che l’AIDS ha segnato il punto di svolta nella scrittura come nella vita, non per questo è meno vero: si tratta di fare della malattia un’opera, di trasgredire i limiti del dicibile. Pascal Vallat, Arnaud Genon e Jean-Pierre Boulé insistono sulla portata trasgressiva dell’opera guibertiana: trasgressiva già nella struttura prima ancora che nei temi, nelle scelte stilistiche prima che nelle parole. La sua autobiografia procede per frammenti, il suo libro sulla fotografia non ne contiene alcuna, i suoi autoritratti saranno opachi. Una volontà ostinata lo tiene lontano dalla restituzione “fedele” della realtà, lo fa resistere a ogni compiacimento (p. 38), lo fa avanzare alla ricerca di una via originale, la propria. L’Image fantôme assomiglia più a un saggio sul desiderio che a un manuale di fotografia: come manuale, del resto, sarebbe inutilizzabile. La fotografia per il nostro autore non è che il mezzo per desiderare ancora i corpi e le esperienze; la fragile prova della loro esistenza, la necessità di catturare il loro fantasma, cioè ancora l’immagine.

3D’altra parte, Guibert si rifiuterà sempre di definirsi fotografo; per pudore o per paura si dirà sempre scrittore. Egli è anzitutto votato alla scrittura, personaggio dei suoi libri, portavoce di quel bambino che non ha smesso di essere, come ci ricorda Anne Coudreuse. In Mes Parents però di quel bimbo si racconteranno anche le bugie inventate dall’adulto che scrive, il piacere che questo ricava dalle trappole preparate al suo fedele lettore. Del resto nelle pagine de Le Protocole compassionnel non nega che è quando pensa di scrivere il vero che finisce per inventare. Con giustezza, Arnaud Genon definisce la scrittura guibertiana «l’écriture du je(u)» (p. 84). In tutti gli studiosi, ritorna la conferma che Guibert resta sospeso tra la confessione aneddotica e la costruzione immaginaria; solo lo stile a ogni libro più sostenuto gli ha evitato la bassa tensione del fattuale così come l’etichetta banale di romanziere. Una volontà di sfuggire alle etichette gli ha permesso di diventare quel che era: un uomo forgiato dalla scrittura. Una scrittura che deve quel che è alla brevità della vita, all’accelerazione imposta dalla malattia al suo compimento a lungo accarezzato. Leggendo le pagine de Le Mausolés des amants quanto detto appare nitidamente: i frammenti della propria vita si confondono con le frasi lette e ricopiate dai libri preferiti; la storia d’amore si nutre di immagini e fantasmi che a sua volta da questa traggono materia; la morte viene preceduta da una lenta prefigurazione, da un acclimatamento che solo la scrittura, la messa in opera, poteva garantire all’autore, sicuro di aver fatto della sua vita un romanzo, delle parole la sua esistenza.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Libasci, «Hervé Guibert. “L’Image fantôme”, “Mes Parents” et “Le Mausolée des amants”, éd. Bruno Blanckeman et Catherine Douzou»Studi Francesi, 180 (LX | III) | 2016, 564-565.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Libasci, «Hervé Guibert. “L’Image fantôme”, “Mes Parents” et “Le Mausolée des amants”, éd. Bruno Blanckeman et Catherine Douzou»Studi Francesi [Online], 180 (LX | III) | 2016, online dal 01 janvier 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5429; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5429

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search