Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri180 (LX | III)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Gustave Flaubert, Rêve d’Orient. ...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Gustave Flaubert, Rêve d’Orient. Plans et scénarios de Salammbô

Maria Emanuela Raffi
p. 552
Notizia bibliografica:

Gustave Flaubert, Rêve d’Orient. Plans et scénarios de “Salammbô”, édition et introduction par Atsuko Ogane, Genève, Droz, 2016, 235 pp.

Testo integrale

1Atsuko Ogane propone in una sontuosa veste editoriale in-quarto i fac-simile e «la transcription diplomatique intégrale» dei manoscritti dei Plans et scénarios di Salammbô conservati alla Biblioteca Nazionale di Parigi e finora inediti nella loro completezza. Nell’ampia introduzione che li precede, l’A. ricostruisce la composita genesi del progetto dell’opera, maturato intorno al 1850 assieme a quello di Madame Bovary e ripreso nel 1857, una volta terminato il processo per quest’ultimo romanzo. È soprattutto attraverso la corrispondenza di Flaubert – con Louise Colet, il suo collaboratore Louis Bouilhet, Michelet, Alfred Baudry, Sainte-Beuve e molti altri interlocutori – che Ogane documenta la lettura da parte del romanziere dell’Histoire di Polibio, suggerita dall’Histoire romaine di Michelet e posseduta dal compagno di viaggi Du Camp. La consultazione di numerosissimi documenti di vario genere su Cartagine, fra cui i 18 tomi della Bibbia di Cahen, e il viaggio ricognitivo a Cartagine del 1858 seguono la prima suggestione venuta da Polibio: «pour ressusciter toute une civilisation sur laquelle on n’a rien» bisogna catturarne anzitutto l’immagine visiva, «la couleur», in questo caso il porpora del velo di Salammbô. La lunga ricerca del titolo – da Les Mercenaires a Salammbô, roman carthaginoish –, appare attraverso i vari scénarios riprodotti e analizzati dettagliatamente da Ogane, che si organizzano in tre grandi parti comprendenti rispettivamente uno, tre e tre scénarios, con continue oscillazioni nell’attribuzione delle pagine. La figura di Salammbô si staglia sullo sfondo del grande affresco cartaginese, secondo come il prototipo e l’anticipazione della «femme fatale» simbolista, anche seguendo le orme del «Serpent qui danse» di Baudelaire e di molte altre suggestioni erudite elencate dall’A. a partire da Judith, per continuare con fonti suggerite dagli stessi scénarios, Derceto grande dea siriana ed Eurinome figlia di Oceano, per finire, naturalmente, con Salomé. Ciò che preme a Flaubert, secondo Ogane, non è tuttavia presentare una figura nota e riconoscibile, ma «la femme orientale anonyme», «un mirage antique» nel quale Flaubert «incarne un véritable rêve d’Orient».

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Emanuela Raffi, «Gustave Flaubert, Rêve d’Orient. Plans et scénarios de Salammbô»Studi Francesi, 180 (LX | III) | 2016, 552.

Notizia bibliografica digitale

Maria Emanuela Raffi, «Gustave Flaubert, Rêve d’Orient. Plans et scénarios de Salammbô»Studi Francesi [Online], 180 (LX | III) | 2016, online dal 01 janvier 2017, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5399; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5399

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search