Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaPas de mots. De la littérature à ...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Pas de mots. De la littérature à la danse, sous la direction de Laura Colombo et Stefano Genetti

Andrea Manara
p. 695-696
Notizia bibliografica:

Aa. Vv., Pas de mots. De la littérature à la danse, sous la direction de Laura Colombo et Stefano Genetti, Paris, Hermann Éditeurs, 2010, pp. 327.

Testo integrale

1Riprendendo la tradizione dei libretti scritti da autori francesi per il teatro danzato, quella della collaborazione di autori con coreografi e ballerini, passando per le trasposizioni coreografiche di opere appartenenti al patrimonio letterario francese, Pas de mots interroga, a partire dal titolo, i modi in cui la letteratura investe la storia della danza. L’incontro fra danza e scrittura si fonda certamente su numerose aporie, eppure, benché, come la musica, la danza faccia a meno delle parole, essa le «traduce» piuttosto in un linguaggio che, pur attraversando le frontiere e le culture, necessita, per essere definito, trasmesso, commentato, ovvero «suscitato» altrove, di una dimensione non solo tradizionale o iconografica, ma molto spesso verbale. Nei primi tre saggi del volume miscellaneo a cura di Laura Colombo e Stefano Genetti, ricco di numerose illustrazioni e documenti, il passaggio problematico dallo scritto al corpo, dalla pagina alla scena, viene introdotto da un punto di vista teorico, concettuale e metodologico. Guy Ducrey analizza le trasposizioni coreografiche del mito di Orfeo nel xx secolo, e l’effetto di erosione che la lettura delle fonti letterarie trasfigura in allegoria della danza stessa, e della natura effimera di un gesto che si dissipa mentre lo si guarda (La double leçon d’Orphée, pp. 19-32). Alla nozione di allegoria fa riferimento anche l’articolo di Frédéric Pouillaude, dove il rapporto fra danza e scrittura prende le mosse dalle risorse e dai limiti dei diversi sistemi di annotazione e di trascrizione del movimento, per ripartire da una scrittura impersonale, allegorica e “ideogrammatica” che, ribaltando la prospettiva, dalle danze geometriche del Rinascimento fino a Mallarmé e Artaud, legge il movimento stesso come una forma di iscrizione (D’une écriture l’autre: l’alphabet et l’hiéroglyphe ou ce qu’on peut entendre par «choré-graphie», pp. 33-50). L’itinerario tracciato da Marie-Françoise Christout ricostruisce la fortuna di Molière e il suo ruolo originale nella storia dello spettacolo in occidente, a partire dalla comédie-ballet che inventò insieme a Beauchamps, fino all’influenza che esercita ancora sulle coreografie novecentesche (Molière. Du Ballet des Incompatibles à la comédie-ballet et au ballet-comédie. Fortune d’une œuvre au confluent de la gestuelle dramatique et de la danse d’action, de Beauchamps à Béjart, pp. 63-81). Uno strumento prezioso per ulteriori approfondimenti riguardo la valorizzazione o meno della danza presso un’istituzione come l’Opéra di Parigi, è costituito dall’inventario rigoroso che propone Sylvie Jacq-Mioche dedicandosi ai balletti concepiti a partire da adattamenti letterari messi in scena dal 1800 fino a oggi (Présence de la littérature dans le répertoire de l’Opéra de Paris du xixe siècle à nos jours, pp. 51-61). Le modalità di interazione fra danza e scrittura sono evidentemente molteplici, aprono scenari ancora in larga parte da decifrare, ed è intorno e dentro a questa connivenza che gli interventi esposti al convegno di Verona del dicembre 2008 cercano di isolare qualche percorso esemplare. Così, per esempio, Laura Colombo ricostruisce il destino della Signora delle Camelie attraverso i balletti di Fredrik Ashton e John Neumeier (Tersichore courtisane: Ashton, Neumeier et la “Dame aux camélias” au xxe siècle, pp. 137-163), mentre Silvia Riva ritraccia quello di un libro, MW, attraverso tre arti – la danza, la fotografia e la letteratura – e tre artisti – Mathilde Monnier, Isabelle Waternaux e Dominique Fourcade (Improviser en écrivain: Dominique Fourcade, la photographie et la danse, pp. 259-287). Françoise Lavocat interroga i testi relativi ai balletti barocchi (in particolare Le Libraire du Pont-Neuf e Les Romans) e lo spazio di finzione che essi costruiscono a partire dai riferimenti a opere teatrali e romanzesche dell’epoca, per mettere in rilievo non solo lo scarto tra il testo e la danza, ma anche la presa problematica e paradossale del corpo sulla parola (Le ballet comme univers de fiction: les ballets des romans (1643-1736), pp. 83-102). Se Béatrice Didier analizza le riflessioni teoriche lasciate da Cahusac, teorico della danza e tra i più fedeli librettisti di Rameau, per alcune delle opere di quest’ultimo (Les Fêtes de l’Hymen et de l’Amour et Zoroastre) (Paradoxes des arguments de ballets dans l’opéra au xviiie siècle, pp. 103-114), Elena Cervellati osserva l’interazione dell’elemento coreografico e di quello biografico alla luce del pensiero sulla danza elaborato da Théophile Gautier, da Giselle a Spirite: un duplice gioco di rimandi fra libretto e novella e fra vissuto e finzione, dove, intorno a una movenza della ballerina o a un dettaglio del costume, si cristallizzano il gusto e la sensibilità di un’epoca (Ailes de mots et de tulles: de “Giselle” à “Spirite”, pp. 115-136). Ritroviamo i versi di Victor Hugo che ispirarono a Catulle Mendès e Reynaldo Hahn La Fête chez Thérèse, balletto del quale Patrick Besnier analizza i virtuosismi della riscrittura, fra citazioni, reminiscenze e pastiches, insistendo sulla sovrapposizione di strati temporali, tra poesia, pittura e musica, dal xviii secolo alla Belle Époque (Mendès, Gautier, Hugo et “La Fête chez Thérèse”, pp. 165-178). Susanne Franco propone a sua volta un percorso attraverso la storia della trasmissione di uno dei capolavori della danza francese del xx secolo, Le jeune homme et la Mort, caso emblematico di paternità “irregolare” per le difficoltà strutturali connesse alla sua attribuzione: un’autentica “aventure théâtrale” (p. 218), che dal dettaglio di un testo tradotto in sceneggiatura, decoro e movimento, invita a riconsiderare le corrispondenze e gli scarti fra testo letterario e coreografia dal punto di vista artistico, legale e culturale, tra storia e memoria, genesi e trasmissione, creazione collettiva e ricezione creativa, riattualizzando l’opera di Cocteau e Petit nell’era dei supporti multimediali (Imaginaires dansés à partir de Jean Cocteau.“Le Jeune homme et la mort” entre histoire, mémoire et loi, pp. 217-237). Dalla lettura di una poesia di Mallarmé che si cancella lasciando spazio alla danza e al teatro, al cinema e ai videoclip, Pascal Caron ricostruisce il destino dei fauni dal testo letterario alle arti della scena, un destino complice, in fin dei conti, della poetica mallarmeana (Le poème sous les “Faunes”: quand la danse passe la littérature sous silence, pp. 179-200). Con L’Enfant et les sortilèges, Colette, la scrittrice, diventa librettista, e la genesi del progetto consente a Mireille Brangé di collocarlo nell’insieme dell’opera della scrittice ex ballerina, e di individuare nella coreografia di Jirˇí Kylián una risposta ideale al «patchwork mémoriel» (p. 215) concepito da Colette e Maurice Ravel (“L’Enfant et les sortilèges”, de Colette à Kylián: le ballet comme généalogie de l’artiste, pp. 201-216). Con la comunicazione di Stefano Genetti, l’opera – i frammenti di La voix perdue adattati da Pascal Quignard per L’Anoure di Angelin Preljocaj – viene infine ricondotta verso l’avvenire improbabile della sua origine, la scena che un narratore che rimane in silenzio, incarnando la spersonalizzazione della voce, divide con i lembi di testo recitati da una voce off, e con i ballerini che alternano sequenze di danza (Écrire, danser, d’après la voix perdue: Pascal Quignard, Angelin Preljocaj, et “L’Anoure”, pp. 239-257). Scena improbabile e tuttavia auspicabile, nella misura in cui riconoscendo nella letteratura un supporto stilistico, oltre che di finzione, «mémoire des corps dansants» (p. 15), la danza contribuisce specularmente a differirne le tracce, traduce il testo in movimenti dei polsi, figure in tensione, lo riassume in un gesto angolare. La parola prende vita e si rilascia insieme ai corpi dei ballerini, aperta così alla loro sensibilità mutevole, come anche ai loro ricordi e ai dubbi durante l’esecuzione, alle loro sensazioni recitate sotto forma di monologhi interiori sulla scena in À quoi tu penses?, frutto della collaborazione tra la scrittrice Marie Nimier e il coreografo Dominique Boivin, e commentate da Valeria Gramigna nel saggio che chiude Pas de mots: parole che si incarnano e si mettono in movimento (La parole incarnée. Autour de Marie Nimier et Dominique Boivin, pp. 289-304).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Andrea Manara, «Pas de mots. De la littérature à la danse, sous la direction de Laura Colombo et Stefano Genetti»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 695-696.

Notizia bibliografica digitale

Andrea Manara, «Pas de mots. De la littérature à la danse, sous la direction de Laura Colombo et Stefano Genetti»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5189; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5189

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search