Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeAa. Vv., «Études Francophones», D...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Aa. Vv., «Études Francophones», Dossier thématique: Québec

Carminella Biondi
p. 693-694
Notizia bibliografica:

«Études Francophones», Dossier thématique: Québec, vol. 25, nn. 1 e 2, 2010, pp. 206.

Testo integrale

1L’incipit della presentazione di questo doppio numero della rivista, pubblicata dall’Université de la Louisiane a Lafayette, ne indica con estrema chiarezza le premesse, che poi ne spiegano anche, implicitamente, le finalità, vale a dire tracciare un bilancio del rayonnement della cultura quebecchese nel mondo francofono: «Le rôle incontournable du Québec au sein de la francophonie, tant au niveau de la production culturelle qu’à celui de l’appareil institutionnel, n’est plus à démontrer. C’est en grande partie grâce à un ensemble de réflexions émanant du Québec, ou portant sur cette aire riche en complexités, que la francophonie s’est conceptualisée en tant que telle et a développé les instruments de sa propre analyse» (p. 7).

2La prefazione di Ginette Chenard, dal titolo Le Quebec, valeurs démocratiques, identité et francophonie nord-américaine, tenta un bilancio socio-culturale del Québec di oggi partendo dalla sua situazione interna, ivi compresi i problemi delle minoranze e dell’immigrazione, per aprirsi poi ad un’indagine più ampia sui suoi legami con la francofonia in generale e con quella americana in particolare, all’interno della quale un ruolo privilegiato è assegnato alla francofonia louisianese (pp. 10-19). Che il legame con la Louisiana sia ritenuto uno dei più importanti nell’ambito dei rapporti del Québec con la francofonia americana, lo dimostra anche il primo saggio del volume: Québec, Acadie et Louisiane: l’influence des retrouvailles di Barry Jean Ancelot, che ripercorre, come dice il titolo, la storia delle «retrouvailles», a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, di due ramificazioni (il Québec e la Louisiana) di uno stesso “popolo” di lontane origini francesi, separato dagli eventi storici nel corso delle lotte settecentesche fra Francia e Inghilterra per l’egemonia nel Nord America, conclusesi, come sappiamo, con la sconfitta della Francia. L’articolo, oltre che una ricostruzione storica di questi incontri, vuole essere soprattutto un bilancio dei risultati prodotti.

3Diviso in due parti dal titolo: «Le Québec en regard du monde» e «Le Québec face à ses enjeux», che riuniscono rispettivamente quattro e sei articoli (due dei quali sul cinema quebecchese), il volume si chiude con un «Panorama de la production romanesque canadienne-française 2009-2010», di Vittorio Frigerio, ed un’intervista di Barry Jean Ancelot al regista quebecchese André Gladu, che ha realizzato alcuni film in Louisiana.

4Tutti gli articoli, che tessono nel loro insieme la trama di questo “dossier” quebecchese, meriterebbero di essere analizzati in maniera puntuale perché visitano, sia pure sinteticamente, tutti i generi letterari, dal romanzo al saggio, e toccano molte tematiche di attualità come la “science-fiction” o la ricerca del linguaggio nella scrittura femminile indicando delle tendenze nel panorama letterario quebecchese odierno. Una particolare attenzione mi pare, tuttavia, che meriti il saggio di Stéphanie Cox (Tranformations postexiliques dans “Querelle d’un squelette avec son double” de Ying Chen et “Personne” de Linda Lê) che, confrontando la posizione di due scrittrici di provenienza orientale (l’una cinese l’altra vietnamita), approdate rispettivamente in Québec e in Francia, individua bene gli orientamenti e gli approdi di quella che è stata variamente etichettata come scrittura dell’esilio, scrittura dell’espatrio, scrittura migrante, ecc., e che qui è definita scrittura «post-exilique». Sia Ying Chen che Linda Lê (come molte altre scrittrici nella loro situazione), attraverso un lungo percorso di identificazione, sono arrivate a considerare il «texte comme patrie idéale» (p. 143) – anche perché «toute littérature est exilittérature» come dice Linda Lê (p. 144) – e ad invocare l’instabilità, il non radicamento in un territorio come un valore. Anche se, purtroppo, la critica, sempre in ritardo rispetto al percorso fatto dagli scrittori, continua a procedere per etichette: «Lorsqu’on constate le corpus grandissant des auteurs de cette littérature francophone décentré, que ce soit le Québec (de Dany Laferrière, Ook Chung à Nicolas Dickner) ou ailleurs (de Malika Mokkedem, Agota Kristof à Marie Ndaye), force est de croire à la futilité de les rassembler autour d’un territoire ou d’une catégorie. C’est par le maintien arbitraire de telles catégorisations que ces auteurs se retrouvent souvent en périphérie, inaccessibles les uns aux autres sauf dans le domaine des études comparées» (p. 144).

5Un volume importante per conoscere gli ultimi orientamenti culturali del Québec, ma anche per trarne spunti di riflessione sul «brassage de cultures» che caratterizza la nostra epoca.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carminella Biondi, «Aa. Vv., «Études Francophones», Dossier thématique: Québec»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 693-694.

Notizia bibliografica digitale

Carminella Biondi, «Aa. Vv., «Études Francophones», Dossier thématique: Québec»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5182; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5182

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search