Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaLetterature francofone extraeuropeeJane E. Evans, Tactical Silence i...

Rassegna bibliografica
Letterature francofone extraeuropee

Jane E. Evans, Tactical Silence in the Novels of Malika Mokeddem

Dina Catenaro Catenaro
p. 689-690
Notizia bibliografica:

Jane E. Evans, Tactical Silence in the Novels of Malika Mokeddem, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010, «Francopolyphonies», pp. 230.

Testo integrale

1La studiosa Jane E. Evans ha scelto di indagare sul ruolo del silenzio nell’opera della scrittrice algerina Malika Mokeddem alla luce delle riflessioni socio-filosofiche che si sono sviluppate nell’ambito degli studi postcoloniali, quali quelle di Gayatri C. Spivak e Michel de Certeau. Come la stessa Evans sottolinea nell’introduzione, è soprattutto dai concetti di «strategia», «tattica» e «resistenza» coniati dal filosofo de Certeau in L’Invention du quotidien, 1. Arts de faire (qui citato nella sua versione inglese The practice of Everyday life) che la sua ricerca trae ispirazione, in particolare dall’idea di «tactical language» e da quella di «resistant reading» (p. 17), teorie delle quali Evans mostra tutto il potenziale attraverso la loro applicazione al contesto della scrittura femminile algerina qui preso in esame.

2Nel primo capitolo, «Tactics and Strategies in Algerian Letters» (pp. 23-37), la studiosa dà al lettore una visione di insieme dello sviluppo della letteratura algerina in Francia negli ultimi sessant’anni. Partendo dalla fondamentale distinzione operata da de Certeau tra posizioni strategiche e posizioni tattiche all’interno di un sistema sociale, Evans si prefigge di mostrare l’atto di resistenza effettuato dalle scrittrici algerine nei confronti del potere occidentale e patriarcale attraverso un uso «tattico» della lingua francese. Come afferma la stessa Evans, «The French language allowed these writers to take their place in the world of French letters as well as reveal the shortcomings of the colonizers’ “mission civilisatrice”» (p. 24). La lingua del colonizzatore diventa così la chiave di accesso ad un mercato letterario altrimenti inaccessibile e permette di esprimere quelle idee «proibite» appartenenti ad una cultura «altra» e troppo spesso schiacciate dal peso della censura: «Speaking in Certeau’s terms, then, the use of French provides Maghrebian (including Algerian) authors, especially women, with the means to express subjects that are off-limits in classical Arabic. It therefore enables these writers to explore “new” topics in a tongue that they have re-appropriated for their own purposes» (p. 27).

3Nel secondo capitolo, «Speaking of Silence» (pp. 39-52), Evans si sofferma sui differenti approcci che si sono sviluppati attorno al tema del silenzio e sulla funzione da esso svolta all’interno della scrittura, in particolar modo nel contesto del fondamentalismo islamico. L’autrice sottolinea come attraverso i testi religiosi, ma anche tramite quegli scritti più popolari quali le leggende e i proverbi, l’ordine patriarcale abbia letteralmente messo a tacere le donne algerine, operazione che culmina nel «Codice familiare» del 1984 (modificato in maniera inconsistente nel 2004) nel quale le donne vengono completamente manipolate da un discorso maschilista che le relega ai margini della società: l’autrice ci ricorda in particolare il codice della shari’a (p. 52) che suggella definitivamente l’esclusione della voce femminile dalla sfera sociale.

4Malika Mokeddem tenta, attraverso le eroine dei suoi romanzi, di restituire un ruolo attivo alle donne vittime di tali forme di discriminazione; come evidenzia Evans, «each of her female protagonists not only recognizes the social injustices committed towards women, but behaves tactically in order not to be victimized herself by these practices» (p. 52). Il silenzio, spesso imposto, diventa per la scrittrice algerina uno strumento di rottura nei confronti del potere dominante. Nel terzo capitolo, «Manipulating Silence» (pp. 53-109), la studiosa analizza il ruolo svolto dalle protagoniste di otto romanzi di Mokeddem e mette in luce l’atto di resistenza da queste compiuto attraverso l’assenza di parola, pratica che la studiosa riconduce ancora una volta all’interno di quei concetti di strategia e tattica teorizzati da de Certeau. La funzione manipolatrice del silenzio si manifesta anche nella lettura: nel quarto capitolo, intitolato «Tactical Silence in Reading» (pp. 111-138), il ruolo sovversivo del silenzio viene ricondotto alla nozione erotica della lettura teorizzata da Roland Barthes e a quella dell’«inventive reading» (p. 21) sviluppata da de Certeau. Alla luce della teoria del filosofo francese che interpreta la lettura come un atto di «braconnage» (p. 111) e un’attività illecita (si veda, a tal proposito, il capitolo «Reading as Poaching» in The Practice of Everyday Life), Evans mette in luce il ruolo svolto dalle lettrici fittizie nei romanzi di Mokeddem, personaggi che sembrano essere investiti di un potere sovversivo in grado di capovolgere i classici codici di interpretazione del testo. Le eroine delle opere qui analizzate hanno infatti un atteggiamento ambivalente nei confronti dell’atto della lettura ed esibiscono a tratti «transgression, pleasure, and the satisfaction of an intellectual hunger» (p. 119).

5Nel quinto capitolo, «Textual Silences and the Reader’s Tactics» (pp. 139-171), l’autrice si sofferma sui protagonisti principali delle opere di Malika Mokeddem al fine di analizzare il «tactical silence» (p. 139) da una prospettiva diversa, quella del «reader» (p. 139). Attraverso l’analisi dei cosiddetti «gaps», delle ellissi e dei punti di sospensione così frequenti nei romanzi della scrittrice algerina, è possibile evidenziare le tattiche utilizzate da Mokeddem per esprimere significati nascosti ed inviare messaggi profondi. Il lettore diventa in questo modo parte attiva nel dialogo che si instaura con i personaggi e viene chiamato a dare un senso al testo stesso. L’immagine del lettore come nomade fornita da de Certeau in L’Invention du quotidien: I: Arts de faire e il concetto rizomatico teorizzato da Gilles Deleuze e Félix Guattari in Mille plateaux forniscono alla studiosa un ulteriore strumento di analisi non soltanto dei romanzi di Mokeddem, ma della stessa esperienza personale della scrittrice: «One realizes that even Mokeddem herself is nomadic in terms of her family origins and occupations as heterogeneous as practicing medecine and writing fiction» (p. 171).

6Nella conclusione, «The Threat of Silence» (pp. 173-192), Evans analizza le connotazioni più pessimistiche che il silenzio assume nelle opere di Mokeddem, quali quelle del declino, della distruzione e della morte: si passa da quello violentemente imposto a molti intellettuali algerini, alcuni dei quali uccisi dai terroristi islamici, al silenzio di tante donne escluse dalla voce pubblica, vittime di un regime totalitario. La stessa Malika Mokeddem, ci ricorda la studiosa, ha pagato il prezzo della sua creazione artistica con la messa al bando da parte del governo algerino del suo romanzo Mes hommes, apparso nel 2005.

7Al saggio di Evans va riconosciuto il merito di mostrarci l’altra faccia del silenzio, quella che supera l’immagine stereotipata di una donna che si piega passivamente al potere dominante. Il silenzio deliberato, la cui presenza nei romanzi di Mokeddem è ben evidenziata dalla studiosa, esprime così tutta la sua forza e invita il lettore a prestare una maggiore attenzione a quelle pratiche di scrittura spesso sottovalutate, ma che nascondono al loro interno dei mondi da esplorare.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Dina Catenaro Catenaro, «Jane E. Evans, Tactical Silence in the Novels of Malika Mokeddem»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 689-690.

Notizia bibliografica digitale

Dina Catenaro Catenaro, «Jane E. Evans, Tactical Silence in the Novels of Malika Mokeddem»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5175; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5175

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search