Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaNovecentoÉcrire le fiel, coordonné et préf...

Rassegna bibliografica
Novecento

Écrire le fiel, coordonné et préfacé par Matteo Majorano

Alessandro Badin
p. 682
Notizia bibliografica:

Écrire le fiel, coordonné et préfacé par Matteo Majorano, Bari, B.A. Graphis, 2010, pp. 314.

Testo integrale

1Il volume, coordinato e presentato da Matteo Majorano, raccoglie alcuni contributi attorno al tema della scrittura del veleno nell’estremo contemporaneo francese, la cui complessità è stata al centro del convegno biennale del GREC svoltosi a Bari nell’ottobre 2009.

2Maylis de Kerangal (Langues animales, pp. 5-11) studia il veleno in quanto propulsore creativo nella narrativa autobiografica di Grisélidis Réal e di Éric Chevillard, mentre Dominique Viart (De la détestation comme énergie créatrice: Richard Millet, pp. 12-31) esamina la posizione dissacratoria di Richard Millet nei confronti dei valori condivisi nella società occidentale studiandone l’ideologia e l’estetica nell’insieme dell’opera. Orientato da uno sforzo di pacificazione con la realtà, il romanzo Trois femmes puissantes segna, secondo Ida Porfido (“Trois femmes puissantes” de Marie NDiaye, ou «comment s’extraire […] de ce rêve infini, impitoyable, qui n’était autre que la vie même», pp. 32-44), un’evoluzione significativa nell’opera di Marie NDiaye verso il superamento della scrittura del veleno. Frédéric Martin-Achard (Les Monologues de Jacques Serena: une colère “objective”?, pp. 45-58) analizza il monologo nell’opera di Serena, ove la collera, espressa con un linguaggio neutro da personaggi ai margini, sfocia in ironia. Nelle opere di Régis Jauffret, la disgregazione della famiglia e della coppia, così come della soggettività e dell’identità, diventano potente motore narrativo secondo l’analisi di Gianfranco Rubino (Un monde de folie ordinaire: Régis Jauffret, pp. 59-70). Matteo Majorano (Le Miel de l’hiver noir. “Les Onze” de Pierre Michon, pp. 73-90) prende in esame il rapporto fra storia e scrittura in Les Onze di Pierre Michon, ove l’amaro della storia incontra il potere della scrittura spingendo il lettore a una presa di coscienza del proprio rapporto, sempre complesso e problematico, con le vicende del suo tempo. Sui rapporti fra Storia collettiva, storie individuali e letteratura si interrogano anche Jean-Bernard Vray (Alain Fleischer: une bague et un «patrimoine noir» en héritage, pp. 91-107), Marie-Thérèse Jacquet (Exercices de violence: Humbert, Littell, Millet, pp. 112-134) e Natalia Leclerc (Écrire la «guerre sans nom». “Des Hommes” de Mauvignier, pp. 135-146) che indaga, nella fattispecie, i limiti del linguaggio e dell’arte nella rappresentazione degli orrori della Guerra d’Algeria a partire dal romanzo Des Hommes di Laurent Mauvignier. La particolare sensibilità di una certa letteratura nei confronti del mondo contemporaneo e dei suoi mutamenti è l’oggetto dei contributi di Lionel Ruffel (L’Esthétique documentaire entre éthique et politique, pp. 157-168) sulle narrations documentaires, di Roswitha Böhm («Vous avez fait de ma colère une mélodie»: le monde du travail vu par Yves Pagès et Anne Weber, pp. 169-185) sulle modalità di rappresentazione linguistica e letteraria dei problemi causati dalla nuova configurazione del mondo economico e lavorativo, sinonimo di instabilità e precarietà, e di Michel Lantelme (Le Complexe de Zidane, pp. 186-198), secondo cui la collera che anima diffusamente la letteratura francese contemporanea è sintomo autoriflessivo del malessere che questa prova di fronte al suo inesorabile declino. Marinella Termite (Fleurs d’amertume: Deleaume et Rosenthal, pp. 199-208) focalizza l’attenzione sulla tendenza all’inclusione di elementi vegetali in corrispondenza di situazioni narrative amare nei romanzi di Delaume et Rosenthal. Mentre Valeria Gramigna (Notes de colère chez Arnaud Cathrine, pp. 209-221) considera lo stile lapidario e la frammentarietà come cifra del veleno nei romanzi di Arnaud Cathrine, Valerio Rota (Dessiner le fiel, pp. 222-233) prende in esame Par les chemins noirs di David B. per mostrare le peculiarità dell’espressione del veleno nel graphic novel rispetto al fumetto tradizionale.

3Il volume si chiude con una conversazione con Antonio Moresco (Il big bang del dolore, pp. 237-291) sul rapporto fra la scrittura del veleno e l’esperienza del dolore, nella sua dimensione privata e collettiva. La sezione contiene anche Diciassette preghierine per una nuova vita, scritti inediti di Moresco combinati alle illustrazioni di Giuliano Della Scala. Accanto ai contributi critici compaiono anche gli interventi degli scrittori Yves Ravey (Un jour je serai sans enfants, pp. 108-111) e Marc Weitzmann (Territoire littéraire: l’extrême, la frontière, l’identité, pp. 147-156) che riflettono sulla propria produzione, sulla scrittura e sulla letteratura.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alessandro Badin, «Écrire le fiel, coordonné et préfacé par Matteo Majorano»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 682.

Notizia bibliografica digitale

Alessandro Badin, «Écrire le fiel, coordonné et préfacé par Matteo Majorano»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5158; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5158

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search