Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaOttocento b) dal 1850 al 1900Hugues Laroche, Jules Renard, Le ...

Rassegna bibliografica
Ottocento b) dal 1850 al 1900

Hugues Laroche, Jules Renard, Le réel et son double

Ida Merello
p. 668
Notizia bibliografica:

Hugues Laroche, Jules Renard, Le réel et son double, Paris, Eurédit, 2010, pp. 278.

Testo integrale

1L’ossessione di esibire la realtà non filtrata da una retorica letteraria, o comunque da un’interpretazione positiva, per mostrare invece sempre nel dettaglio della carne come dei sentimenti la sozzura e l’inganno, porta Jules Renard a condividere, pur se da posizioni schopenhaueriane, l’atteggiamento dei suoi opposti ideologici, gli esteti come Ruskin che, innamorati delle statue, non riuscivano a concepire di accostarsi a un corpo. L’A. mostra qui molto bene la poetica del disincanto, che domina come assillante nevrosi il «rifiuto dell’immaginazione» da parte di Renard, facendolo optare per una «letteratura contro», e per un costante ritorno all’analisi microscopica delle imperfezioni della carne. È la ricerca di quell’eccesso di reale che, più tardi, nella Nausée, Sartre elaborerà appunto come nozione di contingenza in opposizione a qualsiasi forma di umanesimo, rimproverando a Renard al contrario di investirlo della propria soggettività. L’A. distingue le diverse necessità di rimesse a punto da parte dello scrittore, nei confronti dell’arte, che falsifica la realtà, della donna e dell’amore, ridotti a elementi di pura fisicità (e anche questa non esaltante), del bambino, ammasso narcisista di pulsioni primarie, per delineare infine in maniera articolata la poetica del vero secondo lo scrittore, esaminandone l’evoluzione nel corso delle opere. L’A. segnala l’uso frequente in Les Cloportes del simbolismo di scene che preannunziano quelle successive, procedimento altrettanto utilizzato da Flaubert o da Zola; mentre a partire da L’Ecornifleur Renard sembra voler cercare una sempre maggiore autonomia da qualsiasi scuola, rifiutando non solo la finzione ma anche la funzione narrativa, a vantaggio di un struttura sempre più dialogica e frammentaria, all’interno di una forte tensione etica. La scrittura e la poetica di Renard vengono infine proiettate dall’A. nel xx secolo, e messe in relazione con la poetica «delle cose» di diversi autori tra cui gli stessi Ponge, Jaccottet e Sartre, in un’operazione senz’altro utile per comprendere la portata teorica della ricerca di Renard.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ida Merello, «Hugues Laroche, Jules Renard, Le réel et son double»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 668.

Notizia bibliografica digitale

Ida Merello, «Hugues Laroche, Jules Renard, Le réel et son double»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5105; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5105

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search