Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaSettecentoLouis-Sébastien Mercier, De Jean-...

Rassegna bibliografica
Settecento

Louis-Sébastien Mercier, De Jean-Jacques Rousseau considéré comme l’un des premiers auteurs de la Révolution

Paola Perazzolo
p. 646-647
Notizia bibliografica:

Louis-Sébastien Mercier, De Jean-Jacques Rousseau considéré comme l’un des premiers auteurs de la Révolution, a cura di Raymond Trousson, Paris, Champion, 2010, («L’âge des Lumières»), pp. 487.

Testo integrale

1Riscoperto dalla critica solo da qualche decina d’anni, Mercier è celebre soprattutto per il Tableau de Paris, l’ucronia L’An 2440 e gli scritti sul teatro. Pubblicato nella primavera 1791, De Jean-Jacques Rousseau considéré comme l’un des premiers auteurs de la Révolution rivela il pensiero politico di un autore che si pone quale «prophète de la Révolution» e testimone degli inizi della stessa. Nella sua ricca introduzione, R. Trousson ricostruisce la genesi dell’opera per poi evocare la percezione di Rousseau quale risulta dal testo: a livello biografico, nonostante errori e aneddoti dalla veridicità incontrollabile, l’A. riprende sostanzialmente la doxa dell’epoca, esaltando il ginevrino come un genio umile, un uomo semplice e un pensatore politico superiore al mondano Voltaire: «Ce qui plaça J-J. Rousseau au-dessus de tous les écrivains de son siècle, c’est que son éloquence avait un caractère moral, un objet d’utilité réelle et générale». A livello bibliografico, Mercier celebra colui in cui riconosce un maître à penser, ma la sua ammirazione non è incondizionata. Vengono infatti alquanto trascurati gli scritti considerati come «secondari» –la poesia e il teatro– e quelli tardivi, visto che l’A. passa sotto silenzio le Rêveries e si mostra molto critico a proposito di Rousseau juge de Jean-Jacques – «c’est l’homme malade qui écrit, ce n’est plus le philosophe éloquent et profond» –, allineandosi sostanzialmente al giudizio coevo. Mercier a volte (re)interpreta il pensiero rousseauiano in modo singolare e a lui più conveniente: è il caso della Lettre à D’Alembert, che costituirebbe una critica non del teatro tout court, ma di quello esistente per facilitare l’avvento di un’arte ideale, utile e bienfaisant; è ancora il caso del Discours sur les sciences et les arts, «paradoxe brillant» di cui l’A. ribalta i termini sostenendo che il ginevrino condanna la loro deriva piuttosto che il lusso e le arti in sé; è il caso ancora del Discours sur l’inégalité, la cui portata rivoluzionaria non sembra compresa appieno. Nonostante l’analisi presentata resti piuttosto sommaria, la fortunatissima Nouvelle Héloïse è oggetto invece dell’entusiasmo incondizionato di Mercier, al contrario di quanto avviene con le Confessions, considerate deludenti in quanto la banalità e/o l’immoralità di alcuni episodi sviliscono il mito di Rousseau profeta della giustizia sociale. L’Émile e il Contrat Social sono giudicate invece opere fondamentali in quanto traducono una nuova visione della società. Sostanzialmente poco letto e commentato tra i philosophes, a partire dal 1789 il Contrat Social è considerato come una Bibbia rivoluzionaria. Mercier non fa eccezione, riferendovisi spesso per legittimare le sue idee, ma non esentandosi dal piegarlo alle sue esigenze, proponendone una versione reinterpretata quando la sua riflessione dissente da quella del ginevrino su punti fondamentali quali il concetto di lusso, di proprietà privata, di sovranità, di ineguaglianza, di società.

2Nel 1791, la ricezione di De Jean-Jacques Rousseau considéré comme l’un des premiers auteurs de la Révolution non è stata rilevante, forse anche a causa dell’abbondanza di pubblicazioni coeve e dell’insorgere di eventi storici importanti; il testo di Mercier costituisce però, come sottolinea R. Trousson, «le premier ouvrage d’importance à mettre en évidence la reception et l’influence de Rousseau sur les esprits du temps» (quarta di copertina), mostrando al contempo quanto il pensiero del ginevrino sia stato spesso e da varie parti ripreso e rielaborato, così che Rousseau appare come un conservatore per gli uni, un girondino per gli altri (tra cui appunto Mercier), un precursore per altri ancora (Robespierre e poi Babeuf o Maréchal). La riedizione dell’opera in questione, comprensiva di note al testo e di una bibliografia selettiva, risulta quindi un’operazione interessante e utile per far meglio conoscere il pensiero politico e letterario di un autore ingiustamente ancora poco letto qual è Louis-Sébastien Mercier.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paola Perazzolo, «Louis-Sébastien Mercier, De Jean-Jacques Rousseau considéré comme l’un des premiers auteurs de la Révolution»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 646-647.

Notizia bibliografica digitale

Paola Perazzolo, «Louis-Sébastien Mercier, De Jean-Jacques Rousseau considéré comme l’un des premiers auteurs de la Révolution»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 janvier 2015, consultato il 19 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5028; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5028

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search