Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri175 (LIX | I)Rassegna bibliograficaOttocento a) dal 1800 al 1850Aa. Vv., «Le Courrier balzacien»,...

Rassegna bibliografica
Ottocento a) dal 1800 al 1850

Aa. Vv., «Le Courrier balzacien», nouvelle série, n. 23

Marco Stupazzoni
p. 163
Notizia bibliografica:

Aa. Vv., «Le Courrier balzacien», nouvelle série, n. 23, Paris, Presses Universitaries de France, janvier 2013, pp. 58.

Testo integrale

1In questo ventitreesimo fascicolo del «Courrier balzacien» che inaugura l’annata 2013, occupa uno spazio di primo piano la sezione intitolata: «Balzac ou l’empire du regard» (pp. 5-28), nella quale sono compresi quattro interventi critici.

2Alla intensità magnetica dello sguardo di Balzac è dedicato il primo di questi contributi, in cui vengono riportate le testimonianze di tre illustri personalità del tempo: Th. Gautier, Cesare Cantù e l’editore Werdet che ebbero modo di descrivere, nei loro ricordi letterari, «ce renard de feu» così peculiarmente caratterizzante l’autore de La Recherche de l’Absolu.

3Anne-Marie Baron (Balzac, romancier du regard, pp. 6-11) ritiene che, vista l’importanza capitale assunta dal carattere selettivo, orientativo e fantasmatico dello sguardo balzachiano nei confronti del reale e della rappresentazione del tempo, dello spazio e dei personaggi, lo scrittore «apparaît bien comme le précurseur du cinéma» (p. 11). Nel definire una teoria del “regard balzacien”, l’A. osserva che, in Balzac, «le regard est conçu comme un acte de déchiffrement auquel rien ne résiste, une sorte de radiographie qui saisit, au-delà des apparences corporelles, les mouvements de la pensée et les énergies de la vie psychique» (p. 9).

4Allo studio di A.-M. Baron, segue un secondo intervento (pubblicato omettendo il nome dell’autore: “L’Élixir de longue vie”, œuvre baroque, pp. 12-20), nel quale viene fornita una interessante rilettura del racconto balzachiano: in questo testo, «la prolifération des expressions visuelles […] met en valeur la nature “visionnaire” de son auteur» (pp. 12-13), ma anche la connotazione sorprendentemente barocca del testo dove risultano dominanti le figure dell’apparenza, del fantastico e dell’illusione.

5Jean-Luc Doutrelant (Jeu, regards et mythes dans “La Peau de chagrin”, pp. 21-28) mette in luce, nella struttura e in alcuni aspetti proprî della rappresentazione dei personaggi del romanzo, quegli elementi che, a suo giudizio, «contribuent à créer un univers à la fois ludique et mythologique» attraverso il quale lo scrittore intende «instaurer dans La Comédie humaine des parcours codés et des mythes modernes, aussi frappants que les mythes antiques [come, ad esempio, il mito di Orfeo] ou ceux des contes de fées» (p. 28).

6Lucette Besson (Une passion romantique: Balzac et Mme Hanska, pp. 29-47) ricostruisce con equilibrio il quadro d’insieme del tormentato romanzo sentimentale tra Balzac e Eveline Hanska attraverso un costante confronto con i testi della loro intensa corrispondenza tra il 1832 e il 1848. Queste lettere rappresentano, osserva l’A., «le roman de l’Absence, le plus long, le plus traversé d’épreuves, le plus passionné et le plus pathétique de la Comédie humaine»: un poema di fantasie, di illusioni e di finzioni nel quale la passione evolve, in Balzac, come in Don Chisciotte, «en une construction fantasmatique» (p. 47).

7Completano le pagine del fascicolo i seguenti contributi (non firmati): L’ébéniste Riesener présenté à Paris (pp. 48-49); Les Rothschild en France au xixe siècle (pp. 51-52); a queste note, seguono alcune pagine di notizie e di informazioni bibliografiche particolarmente interessanti e utili per il lettore balzachiano.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Marco Stupazzoni, «Aa. Vv., «Le Courrier balzacien», nouvelle série, n. 23»Studi Francesi, 175 (LIX | I) | 2015, 163.

Notizia bibliografica digitale

Marco Stupazzoni, «Aa. Vv., «Le Courrier balzacien», nouvelle série, n. 23»Studi Francesi [Online], 175 (LIX | I) | 2015, online dal 01 avril 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/502; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.502

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search