Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaSettecentoPascale Arizmendi, “Nicolas Le Fl...

Rassegna bibliografica
Settecento

Pascale Arizmendi, “Nicolas Le Floch”, le “Tableau de Paris” de Jean-François Parot

Maria Immacolata Spagna
p. 642-643
Notizia bibliografica:

Pascale Arizmendi, “Nicolas Le Floch”, le “Tableau de Paris” de Jean-François Parot, Perpignan, Presses Universitaires de Perpignan, 2010 (Collection «Études»), pp. 398.

Testo integrale

1L’autrice del presente volume, come suggerisce già il titolo, associa l’opera di Jean-François Parot, Les Enquêtes de Nicolas Le Floch, commissaire au Châtelet, oggetto del presente studio, a quella di Sébastien Mercier, Tableau de Paris, pubblicata tra il 1781 e il 1788, per sottolineare come, sulla scia dell’autore del xviii secolo, anche lo scrittore contemporaneo tenti di abbracciare nella sua totalità la capitale francese in un periodo di piena evoluzione quale la seconda metà del xviii secolo. Attraverso la vita del protagonista, Parot offre al lettore la sua percezione attuale di Parigi nel secolo dei Lumi.

2L’interrogativo che si propone di sciogliere Arizmendi riguarda, innanzitutto, l’autenticità della rappresentazione, dacché oltre due secoli separano il tempo della scrittura da quello della storia raccontata, e l’adeguamento della forma a questo progetto di rappresentazione. La riflessione si è sviluppata in quattro fasi.

3La prima parte (pp. 13-68), dal titolo «Étranger à Paris», mette in evidenza come la rappresentazione della capitale proposta da Parot progredisca contemporaneamente alla scoperta di Parigi da parte di un provinciale. Questa scelta narrativa permette di offrire una visione molto ampia della città, sin nei più piccoli dettagli della quotidianità, giacché, proprio in virtù delle sue origini provinciali, Nicolas si accosta alla Ville Lumière con occhi curiosi, propensi ad afferrarne tutti gli aspetti. Grazie al percorso del protagonista che, estraneo alla città, apprende poco a poco a conoscerne gli angoli più remoti, si ha la possibilità di seguire la costante trasformazione di Parigi nell’arco di una quindicina di anni, dal gennaio 1761 al febbraio 1777. L’adolescente provinciale diventa successivamente un emerito poliziotto e, allo sguardo naïf del primo succede lo sguardo vigile del secondo, attento al funzionamento dello spazio pubblico. La libertà di movimento, inerente alla sua funzione, lo porta ad entrare nell’intimità dei parigini. Ogni inchiesta diventa l’occasione per rappresentare il loro quotidiano, nello spazio pubblico quale quello della strada ma anche nello spazio privato degli hôtels lussuosi dei nobili o dei tuguri in cui vivono i più sfortunati. Nicolas diviene così il vettore ideale per mettere a fuoco l’immagine della società parigina della seconda metà del xviii secolo.

4Nella seconda parte (pp. 69-142), intitolata «Paris, Janus», la città si configura come un luogo doppio, fondato su opposizioni che la situano costantemente tra arcaismi e modernità, una città continuamente esitante tra immobilismo e avanguardia. Tanto in materia di sicurezza quanto in materia di igiene o di urbanesimo, la serie mette in luce le innumerevoli contraddizioni della capitale francese. Se da una parte i poteri pubblici privilegiano le grandi prospettive nella gestione dell’estensione della capitale, dall’altra si rivelano impotenti a rinnovare il centro della città che viene a costituire il nodo di resistenza alla modernizzazione. Il cuore della capitale è percepito come fonte di molteplici problemi, quali il traffico o il rischio di incendi. Il contrasto più evidente è senza dubbio quello tra l’aspirazione della capitale alla modernità, al fine di vincere le sue rivali, e la permanenza di tradizioni che frenano tale modernizzazione; opposizione visibile negli ambiti più vari, dall’urbanesimo all’architettura, sino alla cucina e alla musica.

5La terza parte (pp. 143-262), «La polyphonie pour mieux dire la diversité», è uno studio prettamente linguistico che dimostra come Parot restituisca un’immagine fedele di ciò che fu la Parigi dei Lumi, fino a far sentire – attraverso il gioco dell’intertestualità – la parola dei suoi abitanti. Desideroso di immergere il lettore nel linguaggio dell’epoca, Parot designa le cose con i nomi che gli attribuiscono i parigini, utilizzando più volte le stesse parole, come «cocange» per indicare un gioco clandestino, «pousse», la polizia, o «s’homicider», «blonde», «hoir», «talapoins», «en chenille», «errements», con una sintassi sufficientemente moderna per favorirne la comprensione e renderle al lettore sempre più familiari. Parot cerca di illustrare con minuzia di particolari tutti gli aspetti di un mestiere, utilizza parole tecniche e ne spiega il significato. Non è una lingua fissa quella che percorre la serie ma, al contrario, una lingua che prende corpo nella sintassi parlata dei personaggi, uomini colti o del popolo. In questo senso, l’uso della terminologia del secolo supera il semplice colore d’epoca: è il modo per farci sentire la vivacità del xviii secolo. Le citazioni che percorrono il testo svolgono la stessa funzione. Moltissimi i biglietti trascritti tra virgolette o in corsivo, le lettere, i verbali o gli interrogatori prelevati da documenti del secolo, che contribuiscono in modo rilevante alla rappresentazione della Parigi dei Lumi poiché, grazie a questi elementi, narratore e personaggi rendono conto, con prove certe o presunte tali, della capitale. Grazie ad alcuni aneddoti del passato, i personaggi si mostrano garanti della memoria della città.

6Nella quarta e ultima parte (pp. 263-374), «Un roman protéiforme pour une ville protéiforme», si constata che la complessità della vita parigina non poteva essere resa attraverso un genere definito; solo una scrittura proteiforme poteva rappresentare la città nella sua diversità.

7Storico di formazione, Parot fonda il suo racconto su una documentazione ricca e varia, nutrita da un’approfondita conoscenza del xviii secolo. La funzione di diplomatico gli permette di accedere agli archivi del Ministero degli Affari esteri che conservano documenti, ufficiali o segreti, riguardanti le relazioni tra gli Stati o la vita privata dei singoli. Nella serie, numerosi sono i personaggi realmente esistiti e diversi gli intrighi che si svolgono in luoghi di cui è stato possibile verificare l’esistenza. Il ruolo di commissario assicura del resto a Nicolas gli ingressi necessari per una rappresentazione, se non esaustiva, almeno ampia della capitale nel secolo dei Lumi. In questo senso, il romanzo poliziesco viene in soccorso del romanzo storico e i due generi letterari trascinano il lettore in un incessante andirivieni tra spazio reale e spazio fittizio. L’autore ha infatti utilizzato gli archivi polizieschi, come i diversi rapporti dei medici legali, degli ispettori e dei commissari, o ancora gli interrogatori. Inoltre, nella serie di Parot il romanzo poliziesco si fa noir, denunciando i vizi provocati dall’organizzazione della società urbana, al romanzo poliziesco succede così il polar e si scivola nell’immaginario. Non manca niente di questo genere: né gli spazi deserti e lugubri che evocano un’implacabile solitudine, né l’abuso di segni che annunciano la morte della città stessa. La rappresentazione della capitale alterna tra spazi rassicuranti perché delimitati, conosciuti e animati, e luoghi completamente abbandonati, in condizioni climatiche poco clementi, luoghi popolati da cadaveri e teatro di crimini di ogni tipo. Ne risulta una rappresentazione dello spazio parigino tra fiction e realtà che, seppur non totalmente autentico, è sicuramente verosimile e che, se non del tutto immaginario, immerge comunque il lettore nelle delizie del romanzesco, oscillando costantemente tra i dati che fornisce la storia e le tentazioni della fiction senza mai tuttavia tradire lo spirito dell’epoca. I romanzi di Parot possono, inoltre, essere considerati autentici romanzi di formazione, poiché raccontano prima di tutto la storia di un personaggio che si appropria poco a poco dei molteplici aspetti di una capitale di cui ignorava tutto. Tale formazione avviene sulla base degli incontri e delle esperienze di vita; mostrando le sue debolezze e contraddizioni, tenendo sempre alti i suoi valori, Nicolas diviene rappresentativo degli uomini dei Lumi. La serie mette in scena una ricerca costante della felicità, alla quale però non si potrebbe accedere senza un’integrazione armoniosa nella società. Ecco allora che la diversità dell’approccio non nuoce alla coerenza della rappresentazione. Anzi, confrontando la diversità dei generi, si è potuto osservare che l’uso congiunto dei codici del romanzo poliziesco – più esattamente quelli del polar –, del romanzo storico e del romanzo di formazione amplia le prospettive della rappresentazione della capitale.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maria Immacolata Spagna, «Pascale Arizmendi, “Nicolas Le Floch”, le “Tableau de Paris” de Jean-François Parot»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 642-643.

Notizia bibliografica digitale

Maria Immacolata Spagna, «Pascale Arizmendi, “Nicolas Le Floch”, le “Tableau de Paris” de Jean-François Parot»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 16 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/5019; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.5019

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search