Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaSeicentoCatherine Grisé, Jean de La Fonta...

Rassegna bibliografica
Seicento

Catherine Grisé, Jean de La Fontaine: tromperies et illusions

Federico Corradi
p. 636-637
Notizia bibliografica:

Catherine Grisé, Jean de La Fontaine: tromperies et illusions, Tübingen, Narr Verlag, 2010 (Biblio 17), pp. 251.

Testo integrale

1Approfondendo studi precedenti sulla dimensione cognitiva nei Contes di La Fontaine, Catherine Grisé allarga la sua inchiesta ai temi dell’inganno, dell’illusione, della magia nell’opera di La Fontaine, evidenziando legami segreti tra le Fables e i Contes. Non si tratta solo di un’indagine tematica, dato che tutti questi fenomeni, accomunati dalla loro capacità di far vacillare, almeno nella percezione dei personaggi, il confine tra vero e falso, implicano una riflessione epistemologica che l’A. ricollega al relativismo scettico. L’interesse di La Fontaine per il tema della falsa percezione e dell’illusione ottica risente naturalmente della nuova scienza e delle osservazioni sull’occhio, lo specchio e il cannocchiale, ma si inserisce anche in un dibattito filosofico in cui si confrontano a distanza, tra gli altri, Montaigne, Charron, Descartes, Gassendi, Malebranche. La Fontaine aderisce ad un moderato relativismo percettivo di stampo gassendista, che prescrive un intervento della ragione e dell’esperienza per correggere la testimonianza ingannevole dei sensi in uno sforzo di focalizzazione progressiva. È il procedimento, così ben descritto nella favola Un animal dans la lune, che riprende il topos del bastone che appare curvo se immerso nell’acqua ma che viene “raddrizzato” dall’intervento della ragione. Questo processo di focalizzazione progressiva, che rettifica le prime impressioni attraverso l’intervento della ragione, sembra essere indicato da La Fontaine come modello generale di approccio alla realtà, tanto sul piano fattuale che su quello morale. Infatti, l’ingannevole mutevolezza delle apparenze nell’universo di La Fontaine non è disgiunta dalla scoperta vertiginosa della molteplicità e relatività dei costumi e dei valori morali. Diversi relativismi sarebbero dunque presenti nelle Fables: un relativismo recognitionnel, legato alle categorie cognitive che determinano la nostra percezione della realtà, un relativismo egocentrico, frutto della visione deformata di sé e degli altri prodotta dall’amor proprio, un relativismo proporzionale, che impone di valutare i fenomeni in relazione al loro contesto, un relativismo morale, che mette in gioco la molteplicità dei valori e delle norme di condotta. Ma questi diversi relativismi sono spesso illustrati attraverso l’esempio negativo di personaggi incapaci di correggere la soggettività della loro percezione proprio per il mancato riconoscimento del suo carattere relativo: la loro ridicola cecità sottolinea il valore “terapeutico” della lettura delle Fables contro ogni assolutizzazione di un punto di vista parziale, sia esso frutto di pregiudizio egocentrico o antropocentrico.

2Se nelle Fables è soprattutto il difetto di esperienza a generare l’illusione ottica, nei Contes è spesso l’uso ciarlatanesco delle scienze occulte. La Fontaine gioca sulla frattura creatasi nella seconda metà del Seicento tra credenze popolari ancora vive legate alla magia e alla demonologia e l’atteggiamento sempre più scettico delle élites colte nei confronti di questi fenomeni. Egli identifica di fatto la rappresentazione della magia all’ipocrisia e alla falsa scienza di categorie che con quella del mago hanno in comune la gestione di un potere arcano: i medici, i preti e i monaci. Il detentore dei segreti magici diventa insomma un prestigiatore che manipola la volontà di un altro personaggio, cercando di riconfigurare, per ottenerne un vantaggio, le sue modalità di percezione della realtà. Un altro caso di manipolazione del linguaggio fondata su un sapere tecnico e riservato a pochi è la casuistica: l’A. dedica un capitolo di grande interesse a mostrare la pervasività del linguaggio della casuistica nei Contes. Di volta in volta sono il narratore o i personaggi a ricorrervi per giustificare la condotta propria o altrui, di fatto immorale ma resa innocente tramite la direzione di intenzione o l’analisi delle circostanze. Non si tratta naturalmente di una satira seria della morale rilassata dei gesuiti, ma di uno dei tanti aspetti dell’utilizzo ludico di linguaggi tecnici ad opera del narratore dei Contes. La falsa promessa, invece, strumento abituale per i seduttori dei Contes, consiste nella costruzione di una sorta di sceneggiatura fittizia che viene proposta come vera al personaggio oggetto dell’inganno e che instaura una transazione commerciale in cui uno solo dei due ottiene ciò che si propone. Una variante del tema della seduzione e dell’inganno è offerto dall’enigmatico conte intitolato La Clochette, a cui l’A. dedica un’interessante analisi, che ne svela i sottintesi folklorici e i legami con il genere medievale della pastourelle.

3Il saggio contiene inoltre l’analisi di una favola “aperta”, come «Les Filles de Minée», che lascia incerto il lettore sulla morale da attribuire al testo, e uno studio sulla menzogna nelle Fables e nei Contes, studio condotto alla luce delle classificazioni proposte dalla tradizione teologica (menzogna perniciosa, utile e ludica). La Fontaine gioca nei Contes con queste classificazioni e con le categorie affini dell’adulazione, del segreto e della dissimulazione, proponendo di fatto, in linea con la tradizione della facezia, «une glorification du trompeur habile». Ma «mensonge» è una parola densa, poiché è anche chiave di volta della poetica della favola disegnata in alcuni testi chiave come Le Dépositaire infidèle: designa certo la finzione letteraria, ma anche una simpatia naturale, per dirla con Fontenelle, tra lo spirito umano e il falso, testimoniata da numerosi testi.

4Il saggio, insomma, analizza alcuni temi centrali delle Fables e dei Contes, tramite un confronto chiarificante con correnti di pensiero, fenomeni sociali e categorie teologiche proprie della cultura dell’epoca. Questo approccio consente sicuramente di evidenziare il retroterra socioculturale che i testi presuppongono, senza dimenticare la finalità principalmente ludica in particolare dei Contes, che giocano spesso con i linguaggi tecnici e settoriali per ottenerne effetti comici. Ne emerge comunque la tendenza da parte di La Fontaine a confrontare sempre una pluralità di prospettive e di punti di vista sulla realtà come anche di mettere in scena il linguaggio nella sua capacità di riconfigurare la realtà. Meno convincente il tentativo dell’A. di ascrivere La Fontaine in toto al relativismo scettico, dato che la molteplicità dei punti di vista è corretta nelle Fables e nei Contes dallo sguardo panoramico del narratore che non ignora alcun dato di realtà e invita il lettore a ristabilire le vere gerarchie di valore sovvertite dall’ottica deformante dei personaggi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Federico Corradi, «Catherine Grisé, Jean de La Fontaine: tromperies et illusions»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 636-637.

Notizia bibliografica digitale

Federico Corradi, «Catherine Grisé, Jean de La Fontaine: tromperies et illusions»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4999; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4999

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search