Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaSeicentoJames F. Gaines, Molière and Para...

Rassegna bibliografica
Seicento

James F. Gaines, Molière and Paradox. Skepticism and Theater in the Early Modern Age

Laura Rescia
p. 635-636
Notizia bibliografica:

James F. Gaines, Molière and Paradox. Skepticism and Theater in the Early Modern Age, Tübingen, Narr Verlag, 2010 (Biblio 17, n. 189), pp. 151.

Testo integrale

1L’interessante lavoro di Gaines riprende l’ipotesi relativa al rapporto tra la filosofia scettica e la scrittura molieriana, malgrado i persistenti dubbi sugli effettivi contatti del drammaturgo con i testi maggiori di tale filosofia. Pur non potendo giungere ad una definizione sistematica dello scetticismo in Molière, l’A. indaga le sue posizioni anti-dogmatiche, ponendo in relazione i testi molieriani con la riflessione filosofica antica (soprattutto di Sesto Empirico) e coeva (in primis, di Gassendi e di La Mothe le Vayer), e cercando di decifrare la presenza, a livello semantico ma altresì drammaturgico, dei cinque modi maggiori dell’argomentazione scettica, tutti volti alla sospensione del giudizio (discordanza, regressione all’infinito, relatività, ipotesi, circolarità). Ne emergono suggerimenti di sicuro interesse, come nel terzo capitolo, dedicato al paradosso della coscienza e al risveglio del sentimento nell’Ecole des femmes, dove convincente è la sottolineatura del nesso paradossale esistente nell’incontro tra i due giovani, spazio in cui lo sguardo dell’altro è necessario per poter raggiungere l’individuazione di sé. Persuasiva è pure la lettura del personaggio di Arnolphe, consapevole della posizione paradossale in cui è immerso (desiderare l’impossibile, ovvero una moglie perennemente virginale), e proteso nel tentativo, destinato a fallire, di appropriarsi della saggezza e del potere insiti nel paradosso. Segnaliamo inoltre il capitolo quinto, centrato sui paradossi comunicativi nel Misanthrope.

2Il limite di questo studio è rappresentato, a nostro avviso, proprio dall’utilizzo del termine “paradosso”, sulla cui definizione non ci si sofferma, malgrado essa sia notoriamente problematica. Di conseguenza, ci troviamo talvolta di fronte ad un’applicazione imprecisa del termine che non appare pienamente pertinente rispetto al fenomeno osservato: così Don Juan viene definito figura del paradosso perché “sincero e insincero” (mentre risulterebbe piuttosto ossimorico, i due termini essendo antitetici ma potendo coesistere); e l’affermazione di Sganarelle di esser pronto a smentirsi viene troppo rapidamente ricondotta al paradosso del mentitore. Si tratta tuttavia di una riflessione complessiva utile e stimolante: frutto della rielaborazione di articoli maturati nel corso di molti anni di ricerca, questo lavoro è apprezzabile per ampiezza di respiro e di destinatari; meno gradevole la disattenzione al testo originale, di cui viene fornita quasi sempre e soltanto la traduzione in inglese, e la mancanza di note, di cui talvolta si sentirebbe la necessità in un testo a vocazione accademica. Bibliografia sintetica ma di peso.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Laura Rescia, «James F. Gaines, Molière and Paradox. Skepticism and Theater in the Early Modern Age»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 635-636.

Notizia bibliografica digitale

Laura Rescia, «James F. Gaines, Molière and Paradox. Skepticism and Theater in the Early Modern Age»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4997; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4997

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search