Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Rassegna bibliograficaCinquecentoMireille Huchon, Rabelais

Rassegna bibliografica
Cinquecento

Mireille Huchon, Rabelais

Michele Mastroianni
p. 628-629
Notizia bibliografica:

Mireille Huchon, Rabelais, Paris, Gallimard, 2s011 («Biographies»), pp. 429.

Testo integrale

1«Il sera toujours bien difficile de démêler l’inextricable écheveau de sa vie et de ses œuvres» (p. 375): così conclude la sua vita rabelaisiana Mireille Huchon, l’ultima biografa di Maître François in ordine di tempo, ed anche una delle studiose meglio fornite di strumenti di indagine, in virtù delle ricerche pluridecennali confluite in un’edizione esemplare, quella della «Bibliothèque de la Pléiade» (1994), a tutt’oggi punto di riferimento irrinunciabile per la critica. In effetti, malgrado l’opera di Rabelais trabocchi di riferimenti ai fatti del suo secolo e denunci legami con personaggi storici di primo piano – appartengano questi ai palazzi del potere o siano i maestri della vita intellettuale del suo tempo –, il personaggio rimane indecifrabile e sfuggente. Chi fu Maître François Rabelais? Questo frate francescano, poi monaco benedettino, poi fugitivus da convento e monastero, religioso senza vocazione, ecclesiastico fustigatore dei costumi degli uomini di Chiesa, sempre pronto però a cogliere tutte le possibilità di ottenere benefici ecclesiastici. Fu un grande medico e scienziato del suo tempo? Un alchimista? O il ciarlatano denunciato dai suoi avversari? O ancora, secondo l’immagine disegnata da un Bachtin, il cantore del popolo e della sovversione carnevalesca, contro la cultura officiale in un mondo alla rovescia? Sicuramente fu un grande umanista – l’amico e discepolo morale di Guillaume Budé e di Erasmo – di cui si può ricostruire la cultura sterminata, l’erudizione di grecista raffinato, la passione che lo portò a farsi editore di classici, ma anche ad essere l’intermediario per la cultura francese di opere innovative dei contemporanei italiani. Fu infine un raffinato conoscitore di arte antica e moderna. Tuttavia, al momento di stendere un profilo di Rabelais, prevalgono le incertezze, anche per quanto concerne l’impegno negli affari del suo tempo. Di lui non si sa nulla (neppure la data di nascita) fino al momento della sua corrispondenza con Budé, che segna nel 1521 il suo affacciarsi al mondo delle lettere. Se abbiamo notizia di alcuni movimenti di Rabelais, in Francia e in Italia, esistono lunghi periodi in cui si perdono completamente le sue tracce; se sappiamo di stretti legami con i suoi protettori, i fratelli Du Bellay, ignoriamo quale fosse il suo ruolo ‘politico’ reale al servizio di costoro. E così via. «I documenti, riesumati in epoche diverse, talvolta manipolati per ragioni più o meno buone, forniscono qualche informazione precisa, in particolare quelli degli Archivi segreti Vaticani, che conservano parecchie suppliche di Rabelais concernenti il suo status (passaggio dal clero regolare a quello secolare, in qualità di prete e medico) e il suo desiderio di accumulare benefici. In questa direzione, l’apertura recente di fondi archivistici rimasti a lungo inaccessibili è stata fruttuosa. Alcune lettere familiari permettono di abbozzare un ritratto dell’uomo privato» (p. 18). Le incertezze toccano anche la produzione rabelaisiana. Esisterebbero delle opere andate perdute, su cui discutono gli studiosi, o meglio i ‘devoti’ di Rabelais. Persino per il Cinquiesme Livre pubblicato postumo vi sono incertezze. Al massimo i brouillons da cui sarà costituito il Cinquiesme Livre, permettendoci di entrare nell’officina di Rabelais, offrono preziose testimonianze sul modo in cui l’autore lavorava. Così pure ignoriamo le circostanze in cui Rabelais scrisse le sue opere. Preso atto di queste premesse, non ci si stupirà che i due lavori degli ultimi vent’anni che si presentano come biografie di Rabelais – Rabelais di Guy Demerson (Paris, Fayard, 1991) e Rabelais l’humaniste di Madeleine Lazard (Paris, P.U.F., 1993) – siano in gran parte delle sintesi tematiche.

2Consapevole di questa situazione, Mireille Huchon conduce la sua impresa biografica partendo da un’operazione di demistificazione di dati trasmessi da una tradizione, di cui essa mette in evidenza la frequente inaffidabilità, e compie questo lavoro ripercorrendo i due secoli – Cinque e Seicento – in cui si è formata la mitografia rabelaisiana. Ricrea quindi, interpretandone i significati, i grandi fatti che segnano il secolo di Rabelais. Seguendo poi una scansione cronologica, ripercorre i momenti culturali e ‘politici’ della vita che si vuole ricostruire, cercando anzitutto di studiare gli ambienti sulla cui frequentazione da parte di Rabelais abbiamo certezza storica (l’ambiente francescano e benedettino, Montpellier e la scuola di medicina, gli ambienti romani, l’entourage dei Du Bellay, ecc.) e collegando in analisi intrecciate quanto si può sapere su questi ambienti con elementi culturali e storici, riferimenti e allusioni, prese di posizione ideologiche, che si ritrovano parallelamente nell’opera, lungo tutta la sua evoluzione. Inglobando anche i dati di archivio che gli studiosi vanno via via scoprendo, e interpretandoli in questo doppio movimento dal documento al testo, e dal testo alla biografia. Viene così fornito un profilo originale di Rabelais, estremamente ricco di acquisizioni nuove (o sistemate in maniera nuova) sul piano dell’erudizione e dell’interpretazione.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Mireille Huchon, Rabelais»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 628-629.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Mireille Huchon, Rabelais»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4953; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4953

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search