Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri165 (LV | III)Appunti su “La Déchirure” di Henr...

Appunti su “La Déchirure” di Henry Bauchau: memoria dell’infanzia, figura materna e psicanalisi

Michele Mastroianni
p. 579-588

Testo integrale

  • 1 Sul genere dei livres des mères, cfr. le osservazioni di Franck Merger (in A. Cohen, Le livre de ma (...)
  • 2 H. Bauchau, La Déchirure, Paris, Gallimard, 19661. L’edizione a cui faremo riferimento è quella riv (...)
  • 3 La stratificazione di tappe plurime in seno all’elaborazione dei suoi scritti, segnati pertanto da (...)
  • 4 Per informazioni precise circa le diverse versioni che accompagnano la stesura definitiva di questo (...)

1Se da un lato la scrittura sulla madre, nel Novecento francese, è ricorrente in opere e autori i quali ne fanno quello che potrebbe essere considerato un vero genere letterario all’interno dell’ampio genere autobiografico1, dall’altro la figura della madre, come personaggio narrativo ‘autonomo’, ma anche come luogo esegetico e allegorico dell’esperienza umana, trova una precisa configurazione estetica nel romanzo di Henry Bauchau, La Déchirure, pubblicato nel 19662. Nonostante la prima edizione di questo scritto sia, come indicato, riconducibile a tale data, l’elaborazione iniziale dell’opera risale al 1961, anno della morte di Marthe, madre dell’autore. In questo stesso anno, il 19 gennaio 1961, Bauchau comincia a redigere La Déchirure, ma senza una precisa programmazione delle diverse tappe elaborative3 che, invece, prenderanno corpo prima che l’autore possa concludere un percorso creativo diversificato e filologicamente complesso4. Complessità di una genesi poetica che la molteplicità di versioni manoscritte mette in luce, nell’incalzarsi di giochi intrecciati, di richiami e revisioni che confluiscono all’interno della versione definitiva del romanzo, ultimata il 25 maggio 1965, ma in circolazione solo a partire dall’anno seguente.

  • 5 Per questi riferimenti cfr. ibid.
  • 6 Le Méjan (Arles), Actes Sud, 2005 (d’ora in poi si adotterà la sigla GM).
  • 7 Testo pubblicato in H. Bauchau, L’Écriture à l’écoute, essais réunis et présentés par I. Gabolde, L (...)
  • 8 Louvain-la-Neuve, Presses Universitaires de Louvain UCL («Chaire de Poétique 2»), 19881, pp. 19-40 (...)

2Ora, non soltanto la stesura finale della Déchirure è preceduta – se si considera, come detto, la complessità di gestazione – da versioni manoscritte diverse, conservate nelle Archives et Musée de la Littérature di Bruxelles5, ma è accompagnata da due scritti autobiografici, esplicativi di alcuni degli spaccati narrativi di natura autoreferenziale intorno ai quali La Déchirure è costruita. Ci riferiamo, in particolare a: 1) La Grande Muraille. Journal de “La Déchirure” (1960-1965)6; 2) Jean Amrouche ou la Déchirure7. Il secondo di questi testi è stato riproposto dall’autore in tre pubblicazioni successive. La prima, del 1973, ha avuto come sede editoriale la Rivista «Études Freudiennes» (ni 7-8, pp. 193-202), la seconda il volumetto miscellaneo del 1988, L’Écriture et la Circonstance8, la terza il volume L’Écriture à l’écoute, che raccoglie dodici interventi di Bauchau su questioni di elaborazione poetica.

3La Déchirure stessa è il risultato di una complessa genesi elaborativa e letteraria che, idealmente e in prospettiva critica, potremmo analizzare secondo un percorso scandito su tre momenti di riflessione. Nel primo momento l’analisi sarà concentrata sulla individuzione di alcune delle tappe di questa genesi elaborativa. Al proposito ci chiederemo come Bauchau giunga alla stesura del romanzo, quali siano le sue riflessioni e come esse si accompagnino a perplessità che costringono l’autore ad una condizione di dubbio e di crisi. Il secondo momento, più propriamente esegetico, graviterà intorno alla figura-simbolo della madre, nel suo intrecciarsi con il periodo dell’infanzia. Periodo che, attraverso la trasposizione letteraria e il ricupero della memoria, assurge a tema rilevante, proprio nel suo saldarsi con la ‘questione’ della madre. Questione evocativa di un legame esistenziale, ma al tempo stesso evocativa di un universo intimistico legato a quei forti nessi affettivi, psicologici e ideologici, spesso contrastanti, che la madre stessa costruisce intorno alla vita dell’autore. Nel terzo momento riprenderemo e tenteremo una ricostruzione a posteriori, partendo dallo scritto Jean Amrouche ou la Déchirure, del percorso elaborativo e redazionale del romanzo.

4Stando a quanto enunciato al primo punto, possiamo rilevare che la maturazione progressiva dell’opera – in bilico fra elaborazione, ideazione di piani di lavoro e ri-elaborazione del materiale preparatorio – non è solo riflesso o effetto di un processo ermeneutico già in origine attentamente soppesato dall’autore, ma è soprattutto tensione elaborativa sul filo di una spinosa genesi in corso, che già dalle sue prime strutturazioni è preludio di una complessa architettura poetica e ideologica. Una complessità generata da un lato dall’intrecciarsi di profonde implicazioni emotive con elaborate ‘impalcature’ strutturali, dall’altro dalla commistione di queste stesse implicazioni emozionali con i fitti piani concettuali sottostanti. Dalla saldatura di questi assi portanti si delinea un nucleo originario della Déchirure, in tensione fra due elementi che danno l’avvio al racconto. Da un lato, le difficoltà esistenziali dell’autore e le aspettative poetiche intorno all’uscita della Déchirure, dall’altro, le concettualizzazioni simboliche intorno all’esperienza esistenziale vissuta, e l’immissione di queste stesse concettualizzazioni nella narrazione.

  • 9 Cfr. M. Mastroianni, La rappresentazione della Madre: allegoria dell’incontro ecc., cit.

5Proprio le difficoltà esistenziali di Bauchau (siamo, contestualmente, nel nesso che si crea fra il primo e il secondo momento individuati) – sulle quali non ci soffermeremo però in questa, ma in altra sede9 –, difficoltà che lo spingono ad entrare in analisi presso Blanche Reverchon Jouve, moglie del poeta Pierre Jean Jouve, portano il nostro autore alla ricerca di una risoluzione di queste stesse difficoltà, a partire da una rilettura dell’infanzia. E nell’infanzia, che riemerge con tutta la sua portata simbolica, si innesta, e da essa procede, la scrittura della Déchirure. Come Bauchau sottolinea:

  • 10 Si tratta della riflessione su un momento cruciale della vita di Bauchau. La circonstance éclatante(...)
  • 11 Cfr. JAD, p. 51. Bauchau insiste e ritorna sull’immagine del petit cahier de toile grise, luogo emb (...)

À l’origine lointaine de La Déchirure se trouve un petit cahier de toile grise que j’apporte à mon analyste lorsque je suis parvenu au milieu du temps des séances. J’y reprends certains souvenirs revenus en moi ou dont l’importance m’est apparue au cours des séances, notamment “La circonstance éclatante”10. Avec ce cahier, c’est la première fois que je me tourne par écrit vers mon enfance pour mieux la remémorer et tenter de la comprendre.11

  • 12 Il corsivo è nostro.

6Proprio perché La Déchirure è nell’insieme un romanzo metaforico e fortemente simbolico, la dimensione del dubbio assume la valenza simbolica di un’incertezza esistenziale totalizzante («avec ce cahier, c’est la première fois que je me tourne par écrit vers mon enfance pour [...] tenter12 de la comprendre»). Leggiamo quanto Bauchau scrive il 24 luglio 1984 nel suo journal:

  • 13 Cfr. H. Bauchau, Jour après jour. Journal (1983-1989), Bruxelles, Les Éperonniers, 1992, pp. 23-24. (...)

À la fin de la nuit, je vois en rêve la Sibylle. Elle m’ouvre la porte, tenant d’un air joyeux un manuscrit en main. Ce manuscrit est légèrement lumineux. Je m’éveille très heureux. Je me demande ensuite si la joie que manifeste la Sibylle se rapporte à un manuscrit de Pierre Jean Jouve ou à un manuscrit que je lui ai apporté. Incertitude bien caractéristique de mon indécision en face des signes qui me sont donnés. De mes doutes sur l’amour de la mère [...].13

7Anche se in questo frangente ci si trova collocati all’interno delle annotazioni del diario che accompagna l’elaborazione d’Oedipe sur la route, la riflessione che emerge è da un lato funzionale a quanto rilevato circa il dubbio e l’esitazione dell’autore di fronte a quell’impresa di scrittura che lo porterà verso La Déchirure, dall’altro questo passo è interessante poiché, a distanza di diciotto anni dalla pubblicazione del romanzo La Déchirure Bauchau, in un contesto diverso (ma proprio perché diverso diventa per noi particolarmente significativo) parla di incertezza e di indecisione, da collegarsi ai suoi dubbi circa l’amore della madre.

8L’incertitude di cui parla Bauchau è dunque incertezza globalizzante rispetto alla vita ma, soprattutto, incertezza e dubbio che permea la sua esistenza, già da bambino, circa l’amore provato dalla madre per lui («mes doutes sur l’amour de la mère»). Così, l’elaborazione della Déchirure nasce all’insegna dell’incertezza e crea parallelamente un solco all’interno di quei percorsi elaborativi che si concretizzeranno nel futuro richiamandone, come in questo caso, la matrice generativa: l’esitazione appunto, elemento questo determinante del temperamento di Bauchau, e che si riflette nel suo procedere e nella strutturazione delle sue opere.

  • 14 Per informazioni sull’ ‘ideologia’ del tempo in relazione alle sedute psicanalitiche, ma anche per (...)

9In ogni caso l’elaborazione della Déchirure prende il suo avvio e viene fissata intorno a due punti cardini, su cui la narrazione del romanzo è costruita. In primo luogo, la parole della Déchirure, nella sua frammentarietà, è in oscillazione alternata fra il ricordo dell’infanzia e quello delle sedute psicanalitiche, all’interno di una narrazione volta anche alla rievocazione dell’agonia della madre e al ricupero del rapporto con quest’ultima. In secondo luogo, la costante interruzione della narrazione, sezionata dall’alternanza oscillatoria di passato, futuro e presente14 segue un asse temporale che soggiace alle dinamiche dell’inconscio, motore generativo del romanzo.

10Al di là della psicanalisi, motore di elaborazione dell’opera, è significativo proprio il processo di alternanza qui evocato – nell’esercizio della memoria e nel ricupero del passato – processo in bilico fra infanzia, psicanalisi con Blanche Reverchon, morte della madre e rilettura di Bauchau del rapporto con essa. Rilettura che è anche sincronica rivisitazione del periodo dell’infanzia, rievocato attraverso una sua postuma ricontestualizzazione (postuma in quanto susseguente la morte della madre), che potremmo dire ri-costruzione di quella realtà vissuta in uno spazio temporale remoto, ripercorso sul filo della frammentazione cronologica e della memoria. L’asse temporale – come dicevamo – è pertanto destrutturato in microassi intrecciati, secondo processi di sequenze non preordinate, ma rielaborate in un ordine consequenziale che esula dalla classica costruzione narrativa, poiché esso soggiace alle reminiscenze di un inconscio prima destruens poi construens, dove alla prima esperienza segue la seconda che agisce sulla base di nuove dinamiche sensoriali e rappresentative di una realtà diversamente rivissuta da Bauchau.

  • 15 Cfr., a questo proposito, M.-C. Boons, “La Déchirure”, un roman d’Henry Bauchau, «L’Inconscient. Re (...)

11Già nel titolo di questo breve e frammentario intervento sulla Déchirure è stata focalizzata l’attenzione su di un dato. Cioè sulla centralità della psicanalisi e dell’infanzia all’interno del romanzo, che non è – come erroneamente è stato vulgato dalla critica al momento della prima circolazione del testo negli anni sessanta15, e come lo stesso autore denuncia nella lettera all’amico Albert Palma, cui faremo riferimento – il racconto sulla madre, ma invece è il récit di un’esperienza ricuperata attraverso la psicanalisi, nella quale si innesta, a partire dall’infanzia, anche la figura materna e il ricordo di questa figura. Bauchau, in un entretien del 7 gennaio 2004, pubblicato però solo nel 2009, sottolinea con decisione questo aspetto, facendo notare al suo intervistatore che la definizione del romanzo come opera sulla madre non è definizione corretta:

[Jean-Luc Outers] Votre premier roman La Déchirure porte quand-même sur la mort de votre mère. Ça c’est le thème central, et donc c’est l’idée de la perte de la mère qui Vous conduit à écrire ce roman. [...]

  • 16 Cfr. la registrazione in CD, con riprese dell’autore, dal titolo Entretien. J.-L. Outers-H. Bauchau(...)

[Henry Bauchau] Ce n’est pas tout à fait exact. La Déchirure j’ai commencé à l’écrire comme une sorte de roman sur mon enfance et est intervenue dans le cours de l’écriture la mort de la mère. [...] Le point de vue initial c’était plutôt, à travers l’évocation de mon enfance, de montrer ce qu’une analyse devenait dix ans après, ce qu’il en restait, ce qu’il en subsistait de vivant. Puis, suivant le conseil juste, j’ai changé un peu mes perspectives.16

12In effetti, Bauchau non solo sottolinea che La Déchirure nasce anche come scrittura di un romanzo sull’infanzia, ma parallelamente segnala che solo in un secondo tempo il racconto della morte della madre è stato inserito all’interno della narrazione («est intervenue dans le cours de l’écriture la mort de la mère»). La focalizzazione del punto nodale dell’opera è invece ricondotta all’analyse psicanalitica. In ogni caso Bauchau, già in una lettera del 13 febbraio 2002, scritta ad Albert Palma e pubblicata dall’amico nel diario Le Peuple de la Main. Henry Bachau sur ma route (Journal 2001-2006. Extraits), si era espresso con una certa durezza sulla posizione dei critici rispetto a La Déchirure, anche perché questi ultimi avevano definito il romanzo come un racconto sulla morte della madre. Bauchau, infatti, li aveva già allora accusati di non aver compreso nulla della sua opera, né tanto meno del messaggio in essa contenuto. La lettera in questione, accuratamente trascritta da Palma all’interno del suo journal, recita quanto segue:

Sur le point de rejoindre Patrice pour notre rendez-vous matinal avec Henry Bauchau, je reçois cette lettre manuscrite, datée 13 février, que je lis dans le métro.

  • 17 Cfr. A. Palma, Le Peuple de la Main. Henry Bauchau sur ma route (Journal 2001-2006. Extraits), avec (...)

«Merci de votre lettre du 9 février. Elle a été importante pour moi. Quand La Déchirure est sortie en 1966 je me suis aperçu que les critiques qui s’y sont intéressés n’y avaient rien compris, y voyant soit un récit de la mort de la mère ou des souvenirs d’enfance. Ce qui n’a pas peu contribué à renforcer mes doutes sur moi-même et mon œuvre. Depuis cinq ans on dirait que le public a rejoint mon œuvre bien qu’il n’en existe plus qu’une édition de poche publiée à Bruxelles et souvent épuisée. Vous dites que vous n’êtes pas un critique, vous êtes mieux que cela, un vrai lecteur qui vit le texte. Votre lettre m’aurait bien aidé à prendre confiance en 1966, elle m’aide encore maintenant en éclairant de votre regard “actuel” ce qui a tendance à n’être plus pour moi que témoignage d’un temps révolu...»17.

  • 18 Jean Amrouche (1907-1962) fu poeta algerino di origine berbera. Impegnato come direttore della Rivi (...)
  • 19 Cfr. supra, nota 7, in questo studio.

13Ora però, per ritornare alla questione dell’elaborazione del romanzo, dobbiamo constatare come la genesi di quella versione della Déchirure, che giungerà alla pubblicazione con i suoi intrinseci rimaneggiamenti, sia legata a Jean Amrouche18, alla lettura cioè della prima redazione del romanzo da parte di Amrouche e ai consigli elargiti da quest’ultimo, ma solo successivamente accolti da Bauchau. Jean Amrouche – di qui l’importanza dell’articolo Jean Amrouche ou la Déchirure, citato in apertura19 – fornisce un impulso correttivo e rielaborativo del materiale redatto, tanto che Bauchau, rassicurato dall’amico, decide, seppur con fatica e in una condizione di nevrosi inizialmente paralizzante, accentuata peraltro dalla resistance alla nuova operazione di scrittura, di correggere la prima versione del romanzo e di mutarla, inserendo in essa il racconto sulla madre, prima completamente assente. Infatti, nel 1973 Bauchau, in Jean Amrouche ou la Déchirure ricorderà ancora:

  • 20 Solo in questo caso si fa riferimento all’edizione del 1973 (cfr. supra le precisazioni bibliografi (...)

Une autre année s’ouvre. Janvier passe. Maman a une nouvelle attaque. Maman meurt. Pendant que la guerre [scil. la guerra d’Algeria] s’aggrave et s’use, ce sont des mois de deuil et d’arrêt dans mon travail. Je reprends pied peu à peu mais on dirait que le livre se perd dans les sables. Au lieu de créer un livre vivant, je commence à écrire des souvenirs. Jean arrive au début de l’été, il voit mon désarroi, il me propose de lui lire tout mon manuscrit. Les erreurs me sautent aux yeux pendant la lecture. Mon livre n’a pas d’ossature. Je me suis perdu dans la matière molle du temps, je n’ai pas étreint son corps dur. Jean ne me parle pas des défauts que je viens de remarquer. Cela peut se corriger, mais il y a un manque plus grave. Il m’interroge: Il y a dans votre livre une absence formidable. Est-ce que vous l’éprouvez?
C’est l’absence de la mère. Elle était réelle, il fallait bien la faire sentir.
Il insiste: Et maintenant?
Pourquoi me demande-t-il cela? Il sait bien que maintenant ce n’est plus ainsi. Que tout a été changé.
Si tout a été changé, vous devez dire cette présence retrouvée de votre mère. Vous devez dire sa mort.
Alors tout un sentiment éclate contre ce livre, contre Jean et le retour dans la douleur qu’il m’aide, ou qu’il me force, à opérer. C’est avec violence que je réponds: Je ne peux pas. Il y a aussi de la colère dans sa voix: Dites plutôt que vous n’osez pas. Cette absence va pourrir votre livre. Elle en fera une œuvre mensongère. Un véritable écrivain doit tout dire. Est-ce que j’ai le droit de parler de maman? Est-ce que je puis montrer devant tous la vie presque voilée de cette femme toute en retraits et en discrétions?
Jean a suivi ma pensée: Il le faut, on ne se nourrit pas de soi-même. On ne mange que l’autre. C’est la communion des vivants.
Peut-être? Mais est-ce lui qui devra revivre la mort de maman? Et d’ailleurs suis-je un véritable écrivain? C’est là le doute fondamental. Je romps l’entretien. Je me sauve [...].20

  • 21 Il distacco dalla madre e la profonda sofferenza che questo evento genererà nella vita futura di Ba (...)

14L’assenza della madre rilevata da Jean Amrouche è per certi versi paradossale. Se questa assenza si configura come tale nel romanzo, nella vita è connotata dalla dinamica di presenza/assenza: da un lato la presenza della figura materna condiziona l’esistenza del figlio, dall’altro l’assenza della madre, nella discrezione e nel silenzio, genera frattura e dolore in Bauchau (la frattura nasce già dalla separazione nel 1914 di Bauchau bambino dalla madre, al momento dello scoppio dell’incendio di Lovanio)21. In ogni caso, siccome per Jean Amrouche il cambiamento del materiale redatto dovrebbe essere pragmaticamente seguito da un atto comunicatorio che proclami la presenza della madre ritrovata («présence de la mère retrouvée»), per Bauchau, di fronte a questo invito stringente, si apre una nuova possibilità argomentativa che, paradossalmente, non fa uso del potere comunicativo della parola, ma fa appello al silenzio dirompente del sentimento in rivolta («tout un sentiment éclate contre ce livre, contre Jean»). Un sentimento che, se da un lato è manifestazione di forze nate da una necessità di ribellione, dall’altro è opposizione naturale alla nuova sofferenza («la douleur») che può emergere dal confronto con la morte della madre, per il tramite del racconto («dire sa mort»).

  • 22 Sul linguaggio teologico di Bauchau cfr. M. Mastroianni, Simmetrie e intertestualità teoretiche. He (...)

15Se ci soffermiamo poi su questo passo, possiamo rilevare che le scelte linguistiche operate dall’autore («on ne se nourrit pas de soi-même»; «on ne mange que l’autre»; «communion des vivants»; «je me sauve») sembrano richiamare una lessicologia che pare attingere al discorso teologico cristiano, all’omiletica e alla liturgia cattolica: in questo caso abbiamo una ripresa del lessico eucaristico e di quello della comunione dei credenti. Tuttavia, dobbiamo rilevare che si tratta qui di una scelta linguistica che, seppur attinente la sfera semantica teologica, non può essere considerata ‘scelta di campo’ ideologica dell’autore, ma semplicemente eco o rinvio involontario ad una dimensione spirituale passata, che prima di essere un occasionale riaffiorare, forse inconscio, in un tessuto linguistico testuale relativamente recente, come di fatto lo è in questo caso, è stata realtà vissuta dall’interno, nella prospettiva di un catholique engagé22.

  • 23 Sottolineiamo l’idea di paradossalità della malattia e della morte, secondo una prospettiva che, no (...)

16Veniamo dunque alla rappresentazione della madre e del rapporto con essa, così come è stata costruita nel romanzo, sottolineando ancora una volta che la rievocazione della figura materna passa nella Déchirure attraverso il ricordo del momento della morte. Citiamo qui da La Grande Muraille (il journal che accompagna La Déchirure), un passaggio testuale in cui si intrecciano da un lato una vera e propria descriptio morbi, dall’altro una descriptio corporis che diventano rappresentazione della morte imminente della madre. Questa annotazione diaristica datata al 14 gennaio 1961 si costruisce sulla scansione precisa di dettagli che, emergendo dal ricordo, assurgono a memoriale di una vita, nel suo lento procedere verso la fine. Una vita racchiusa nella rievocazione tragica della sofferenza fisica dell’ultimo periodo e del disfacimento del corpo che, in qualche modo, riflette quella stessa fragilità senile, la quale, se per certi versi umilia, nella pochezza sperimentata e ancora sperimentabile dall’uomo nell’estremo punto della sua vita – in questo caso della vita della madre di Bauchau –, per altri versi giustifica il livellamento di ogni diversità umana, per il tramite di una forma di uguaglianza («elle était retournée à l’humilité et à la grande pauvreté anonyme de la vieillesse et de la maladie») che passa prima attraverso il paradosso della malattia, poi attraverso quello della morte23:

  • 24 Cfr. GM, pp. 106-108.

Maman, en renversant la main gauche vers la droite fait un geste qui est à la fois d’adieu (adieu pour toujours c’est la dernière fois que nous nous voyons et nous le savons tous les deux) et aussi d’une sorte d’indifférence pour ces paroles qui prennent du souffle, qui mangent de l’air. Sortie du monde des paroles, elle est déjà du côté du silence. Tante Bob en montant dans l’auto dit comme une évidence: «C’est l’expiation». Au premier moment je suis révolté par la formule bigote, puis je suis frappé de la justesse de cette parole. C’est vrai, il faut payer. Il faut payer en se détachant et si on ne se détache pas suffisamment, payer avec son corps. Le visage de maman à la clinique, comme bouleversé par la guerre. Plein de gonflements et d’affaissements qui semblent la suite d’un bombardement. Les dents ne soutiennent plus la bouche, celle-ci est amincie, allongée et devenue une fente, un de ces sillons de sécheresse ramifiée en plusieurs directions comme on en voit en été. Le nez par contre a grandi, a pris une majesté triste et morose, quelque chose de bourbonien, dominant les yeux qui ne sont plus que le siège de l’angoisse, de la peur avec parfois de brèves lueurs d’affections. Au moment où elle est partie pour la clinique on l’a enveloppée dans une grande couverture brune. Son corps réduit par la maladie était bien celui d’une de ces petites vieilles qu’on voyait autrefois, la tête enveloppée d’un châle, dans les villages. Elle était retournée à l’humilité et à la grande pauvreté anonyme de la vieillesse et de la maladie. C’est à ce moment que couchée sur la civière dans le vestibule, au moment où les infirmiers allaient l’emporter, elle s’est tournée vers moi et m’a adressé un sourire confiant et très beau. Je l’ai retrouvée, à travers le brouillard des années, comme je l’ai vue sans doute tout enfant. Son sourire plein de certitude m’a dit enfin: «N’aie pas peur, tout ira bien. Tout est bien». Elle est la mère, la grande réserve d’espoir et la promesse. J’apprends d’elle en ce sourire tout ce qu’il faut savoir et qu’elle n’avait pas pu encore me transmettre. Je ne suis plus seul jamais seul que par erreur ou par faiblesse. Cette mort par étouffement est la suite d’une vie qui s’est laissée étouffer. Il faut apprendre à mourir, en se reliant aux puissances amoureuses, en se détachant de ce qui est vain, inutile et ne correspond plus à la tâche qui reste à faire [...].24

  • 25 Cfr. Montaigne, Les Essais. Édition de 1595, texte établi et annoté par J. Balsamo, M. Magnien et C (...)

17Diventa mouvement d’écriture, che fonde nel presente vita, immagini e culture del passato, questo ripercorrere la sofferenza e la malattia della madre, secondo moduli stilistici che peraltro rievocano la trattatistica ascetica cristiana delle Artes bene moriendi, ma che riecheggiano anche memorie culturali diverse (è questo il caso della massima vulgata di Montaigne «Que Philosopher, c’est apprendre à mourir»25), soprattutto una spiritualità debitrice della religiosità barocca: quella dei grandi mistici francesi e spagnoli del Cinque e Seicento, spesso evocati nei journaux del nostro autore. Ora, proprio una rievocazione della sofferenza che è ri-costruzione diegetica sul filo della malattia si fa espressione dell’amore e della tenerezza del figlio verso la madre, ma anche rimembranza di quel sentimento di unione profonda che, pur nella déchirure, e in una dinamica di presenza/assenza, ha accompagnato la loro vita.

18Così, dalla descrizione della malattia e del disfacimento del corpo, attraverso toni fortemente debitori, come si è detto, di un immaginario secolare, si passa al disvelamento della morte annunciata e alla rievocazione di essa come avvenimento compiuto e passato. Leggiamo ancora nella Déchirure:

  • 26 Cfr. D, p. 15.

Depuis sa maladie je pense à maman comme à un enfant, un enfant de plus dont je suis responsable. Non sans irritation pour les problèmes que cela me pose. Non sans douceur à cause de sa faiblesse, des larmes qui s’emparent d’elle et bouleversent son pauvre visage en partie paralysé. La mort n’y a rien changé. Le silence ne s’est pas rétabli entre nous, ni l’absence ni le froid qui nous ont séparés pendant tant d’années. Elle demeure en moi sans ses méfiances passées, avec le rire charmant qui parfois jaillissait d’elle et ce geste un peu vague de sa main encore vivante. Un geste humble, un peu ironique et qui semblait dire qu’elle ne savait pas très bien, qu’elle n’était pas très sûre. Comme moi. Aujourd’hui c’est la mer qui me fait penser à elle et qui me presse d’aller à sa recherche. [...] C’est ce qui évoque le mystère de sa vie et de sa mort en moi [...]26

19Il silenzio, l’assenza e il freddo distacco che separarono in vita «pendant tant d’années» madre e figlio sono superati nella e dalla morte. La comunicazione fra i vivi è ristabilita dall’amore filiale di Bauchau, amore che riemerge proprio attraverso la rievocazione di una figura materna che la morte addolcisce, restituendole tutta la tenerezza che si deve riconoscere ad una madre.

20In ogni caso La Déchirure – luogo di incontro di esperienze, momenti e rapporti che si intrecciano nel ricordo riattualizzato, ricordo in cui confluiscono psicanalisi, infanzia e figura materna, per saldarsi e raccontare una storia personale – è opera in cui l’autore investe energie e aspettative, rivelando parte della sua vita su cui avrebbe forse desiderato tacere:

  • 27 Cfr. GM, pp. 398-399.

Achevé la relecture et les corrections du manuscrit. Terrible dépression ce soir. Peut-être parce que je me suis appuyé sur ce livre et que, comme après G. K., je tombe dans le vide. J’ai nourri trop d’espoir sur ce livre. Au moment de l’apporter à l’éditeur et d’affronter l’indifférence des lecteurs je sens un mouvement de reflux et d’appréhension m’envahir. Donner à lire un livre où je me suis tant livré aux regards de tous est bien difficile. Enfin quoi, il est fini. Ce livre que j’ai porté comme un désir et comme un remords est terminé. Place libre à d’autres travaux27.

  • 28 Il corsivo è nostro.

21È indubbio il disvelamento della sfera emotiva e di talune delle dinamiche familiari, così come vengono iscritte e configurate all’interno della narrazione e della ricostruzione degli eventi, filtrati pur sempre dalla finzione del discorso letterario, in quanto rappresentazione che ri-costruisce e ri-vede, trasformando, il reale nella sua oggettività fenomenica. Ed è incontrovertibile che Bauchau ha immesso molto di se stesso in questo lavoro («un livre où je me suis tant livré») e nel contempo ha provato timore nel consegnarlo al lettore («au moment [...] d’affronter l’indifférence des lecteurs»). Questa, dunque, potrebbe essere la ragione per la quale la pubblicazione è stata fonte di esitazione se non di rifiuto interiore («au moment de l’apporter à l’éditeur [...] je sens un mouvement de reflux et d’appréhension m’envahir»). Di certo, il sentimento di timore che affiora, anche se implicitamente, dalle parole di Bauchau lascia intendere un profondo senso di tensione emotiva che richiama rapporti diretti con la dimensione dell’inconscio. Tale è la tensione psicologica, tale è il riflesso di questa tensione, generata dall’inconscio sulla reazione del corpo. Quella che potrebbe essere recepita come costrizione dell’autore che consegna il lavoro, dopo averlo terminato e ideato per la pubblicazione, corrisponderebbe alla costrizione che risente, a causa di questo evento, il corpo dell’autore. Un autore che, inconsciamente e attraverso quello stesso corpo, di fatto, tenta la ribellione, per il tramite di quel movimento involontario di rigetto che designa un desiderio inconscio di rifiuto («je sens un mouvement de reflux»). Ma se il motore ingovernabile dell’inconscio genera il senso del rifiuto, il rifiuto, dal canto suo, è travolto dal senso di appréhension determinato dalla paura dell’«indifférence des lecteurs» e dal timore dell’autore di affronter questa stessa indifférence. In tale senso dunque paure inconsce e timori riconosciuti, riconducibili quindi alla razionalità del conscio («je sens28 un mouvement de reflux») si intrecciano in uno stato emozionale di tensione che proietta sulla uscita della Déchirure sentimenti di angoscia e attesa.

22Pertanto, il disvelamento dell’autore diventa, ma soprattutto viene vissuto intimamente, e come atto di comunione, e come segno di compartecipazione, rispetto a un pubblico critico che assume la configurazione simbolica e inquietante dello sguardo incombente («je me suis tant livré aux regards de tous»), pronto a giudicare e a farlo in negativo. Alla configurazione del pubblico, poi, segue una configurazione precisa dell’autore che fra nevrosi inconsce e timori consci supera la condizione transitoria di destabilizzazione e resistenza («donner à lire un livre [...] est bien difficile») con un atto di risoluzione in positivo.

23Così prendono spazio quegli intrecciati meccanismi di reazione ad una consegna, reazione però che sottende una realtà certamente più profonda, legata all’inconscio quanto alla relazione inconscia, e poi riconosciuta dall’autore rispetto alla madre e rispetto al romanzo che della madre porta ed è il segno. Tensioni, paure, sentimenti intessuti in emozioni anche contrastanti si stemperano ‘in fine nella fine’ di un lavoro («enfin quoi, il est fini»), indubbiamente sentito come forte pressione psicologica ed emotiva. Una pressione che giunge all’atto catartico della consegna del manoscritto, e al ricupero di quella libera azione che è liberazione della Déchirure da un lato, apertura incondizionata verso il nuovo («place libre à d’autres travaux») dall’altro. Ancora una volta dunque Bauchau esprime il profondo attaccamento per un’opera che non sa e non vuole abbandonare, ma questa volta il distacco temuto è vissuto nell’originaria tensione di un’intima scissione che interessa questo romanzo, teso fin dall’origine fra il desiderio dell’autore di animarlo («ce livre que j’ai porté comme un désir») e il rimorso di averlo scritto («ce livre que j’ai porté [...] comme un remords»), interpellando parte di quell’universo intimistico, familiare e materno che intimamente, forse, crede avrebbe dovuto tacere e non consegnare allo sguardo indiscreto del mondo.

Torna su

Note

1 Sul genere dei livres des mères, cfr. le osservazioni di Franck Merger (in A. Cohen, Le livre de ma mère, texte intégral + dossier par F. Merger, Paris, Gallimard («folioplus», n° 45), 2005, pp. 135-144 e 152-167).

2 H. Bauchau, La Déchirure, Paris, Gallimard, 19661. L’edizione a cui faremo riferimento è quella rivista e corretta dall’autore, ripubblicata a Bruxelles, Labor, 19983 (d’ora in poi si adotterà la sigla D).

3 La stratificazione di tappe plurime in seno all’elaborazione dei suoi scritti, segnati pertanto da versioni diverse e in alcuni casi anche molteplici è una costante della poetica di Bauchau. Una poetica che in questo senso può essere, idealmente, ricondotta intorno all’immagine di un vero e proprio laboratorio di scrittura in fieri che sempre è rivisto, e riformulato dalla mano dell’autore, ermeneuta attento dei suoi scritti, sui quali continuamente e costantemente riflette e interviene. A questo proposito si veda M. Mastroianni, Un écrit inédit d’Henry Bauchau: la ‘traduction’ d’une idée élaborative autour d’“Oedipe sur la route”, «Revue Internationale Henry Bauchau. L’écriture à l’écoute», 4 (2012), in corso di stampa. Sempre nella prospettiva di una scrittura oggetto di rimodellamenti e, quindi, di ripensamenti che fanno capo ad una ermeneutica di natura metaletteraria cfr. Id., Un raggio di ermeneutica. Henry Bauchau esegeta della sua scrittura, in Aa. Vv., La metaletteratura. Classico-Moderno, Seminario della Scuola di Dottorato in Culture Classiche e Moderne, Ischia (18-20 giugno 2008), Alessandria, Edizioni dell’Orso (in corso di stampa). Per problematiche concernenti dunque osservazioni sulla scrittura proteiforme dell’autore cfr. Id., D’une poétique paradoxale autour d’un insaisissable Protée? Henry Bauchau, écrivain dans le monde, in Aa. Vv., Habiter le monde en poète. Henry Bauchau ou le livre en partage, Colloque international de l’Université Cergy-Pontoise (8-10 mars 2007), sous la direction de M. Watthée-Delmotte et C. Mayaux, Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes, 2009, pp. 325-346.

4 Per informazioni precise circa le diverse versioni che accompagnano la stesura definitiva di questo romanzo rimandiamo a M. Mastroianni, “La Déchirure” di Henry Bauchau. Una rappresentazione della madre: allegoria dell’incontro e spazio di elaborazione poetica (in corso di stampa).

5 Per questi riferimenti cfr. ibid.

6 Le Méjan (Arles), Actes Sud, 2005 (d’ora in poi si adotterà la sigla GM).

7 Testo pubblicato in H. Bauchau, L’Écriture à l’écoute, essais réunis et présentés par I. Gabolde, Le Méjan (Arles), Actes Sud, 2000, pp. 51-77 (d’ora in poi, per l’articolo citato si adotterà la sigla JAD. Si adotterà invece per L’Écriture à l’écoute la sigla EE).

8 Louvain-la-Neuve, Presses Universitaires de Louvain UCL («Chaire de Poétique 2»), 19881, pp. 19-40 (l’edizione da cui citiamo è quella del 19922. D’ora in poi si adotterà la sigla EC).

9 Cfr. M. Mastroianni, La rappresentazione della Madre: allegoria dell’incontro ecc., cit.

10 Si tratta della riflessione su un momento cruciale della vita di Bauchau. La circonstance éclatante di cui egli parla si situa nel periodo dell’infanzia. In particolare essa – come l’ autore ricorda spesso nei suoi scritti autobiografici – è un episodio che rivelerà quell’inclinazione e quel desiderio profondo di scrittura. La circonstance richiamata qui è evento di un’intima condizione, il cui fattore scatenante è riconosciuto da Bauchau proprio in un’esperienza infantile. Nello spazio circoscritto di una camera, in cui si apre un’ampia finestra, si proietta la figura di due bambini: Olivier, fratello di Bauchau, e Henry. Olivier si dondola su un cavallino di legno, succhiandosi il dito. Porta in testa un elmo con un pennacchio rosso. Una corazza lo riveste. Henry lo ammira, timidamente, per la bellezza. La luce illumina Olivier, poi passa su Henry che tiene in mano una sciabola. Henry diventa oggetto di luce. Questo attimo di vita infantile sarà centrale all’interno della riflessione bauchaliana e sarà, parallelamente, riconosciuto come essenza e momento primordiale della sua estetica: «[...] Le temps de cette lumière aussitôt rappelée par l’ombre, je suis appelé, nommé, peut-être désigné pour un événement inséparable et pourtant secrètement espéré. Olivier, impassible, ne s’est aperçu de rien, l’obscurité commence à tomber, l’enfance renvoie à l’inoubliant ce qui a eu lieu d’indicible et que toute une vie va tenter de dire. C’est là que commence la dépendance amoureuse du poème» (cfr. H. Bauchau, La Circonstance éclatante, in EE, pp. 15-32, qui pp. 16-17. Questo articolo è pubblicato per la prima volta in EC, pp. 1-17).

11 Cfr. JAD, p. 51. Bauchau insiste e ritorna sull’immagine del petit cahier de toile grise, luogo embrionale di elaborazione del romanzo La Déchirure. Questa iterazione del ricordo e la riflessione ripetuta su di esso sono, certamente, importanti vettori di senso per la comprensione della scrittura e della simbologia bauchaliana. In effetti il ripiegare di Bauchau su questi aspetti, con una certa frequenza, richiama l’attenzione sul ruolo assunto dalla psicanalisi come strumento-simbolo di liberazione e di conoscenza profonda che l’autore attua su se stesso, ma anche sulla indiscussa centralità della figura di Blanche che incoraggia Bauchau nell’avventura della scrittura. Riportiamo qui un passo che, come dicevamo, ripropone al lettore l’immagine del quadernetto su cui prende forma il romanzo pubblicato nel 1966: «Pendant l’analyse j’ai commencé à écrire dans un petit cahier de toile grise certains souvenirs qui surgissaient au cours des séances, surtout des scènes d’enfance. Blanche me l’avait demandé... Est-ce bien elle au fond? J’en doute aujourd’hui. J’ai donné le cahier à Blanche, me demandant si elle allait le lire ou me le rendre en me disant de lui expliquer ce qu’il y avait dedans. Elle l’a accepté. J’y ai fait plusieurs fois allusion en séance, elle aussi. Elle l’avait lu. Ce cahier est à l’origine de mon écriture» (cfr. H. Bauchau, Blanche Jouve et le don de la parole, in Aa. Vv., Les Constellations impérieuses d’Henry Bauchau, Actes publiés sous la direction de M. Quaghebeur (Colloque de Cerisy-la-Salle, 21-31 juillet 2001), Bruxelles, Archives et Musées de la Littérature («Collection Archives du Futur»), 2003, pp. 15-28, qui p. 19.

12 Il corsivo è nostro.

13 Cfr. H. Bauchau, Jour après jour. Journal (1983-1989), Bruxelles, Les Éperonniers, 1992, pp. 23-24. Il corsivo è nostro.

14 Per informazioni sull’ ‘ideologia’ del tempo in relazione alle sedute psicanalitiche, ma anche per informazioni sulla teoretica bauchaliana intorno al tempo della narrazione poetica cfr. Id., La connivence des temps, in EE, pp. 107-119. Cfr. inoltre A. Neuschäfer, Quelques remarques sur le temps dans l’œuvre d’Henry Bauchau, «Cahiers Henry Bauchau», 3 (juin 2000), pp. 37-46.

15 Cfr., a questo proposito, M.-C. Boons, “La Déchirure”, un roman d’Henry Bauchau, «L’Inconscient. Revue de psychanalyse», 2 (avril 1967), pp. 175-180; M. Denis, À propos de “La Déchirure”, «La Revue nouvelle», 9 (XLVI, 15 septembre 1967), pp. 236-243; Ph. Jaccottet, “La Déchirure” d’Henry Bauchau, «La Nouvelle Revue de Lausanne» (jeudi 28 juillet 1966), articolo ristampato in «Écritures», 61 (printemps 2003), pp. 87-89; A. Dalmas, L’Humeur des lettres, «Tribune des Nations» (juin 1966); R. Sabatier, La Déchirure, «Figaro Littéraire» (8 août 1966). H. Nyssen, La Déchirure, «Marginales» (décembre 1966).

16 Cfr. la registrazione in CD, con riprese dell’autore, dal titolo Entretien. J.-L. Outers-H. Bauchau, in M. M. Watthée-Delmotte - S. Laghouati - I. Vanquaethem, Henry Bauchau. La parole précaire, Bruxelles, édition de La Maison d’à coté, 2009.

17 Cfr. A. Palma, Le Peuple de la Main. Henry Bauchau sur ma route (Journal 2001-2006. Extraits), avec préface d’H. Bauchau, Alès, Jean-Paul Bayol Éditions («Lecture Deux»), 2007, pp. 53-54. Questa lettera di Bauchau, inviata all’amico in risposta alla missiva di A. Palma del 9 febbraio 2002 è stata edita da C. Mayaux, in Extraits de la correspondance entre Henry Bauchau et Albert Palma, «Revue Internationale Henry Bauchau», 2 (2009), pp. 16-26. La lettera di Bauchau è a p. 22. Per contro, la lettera di Palma del 9 febbraio è pubblicata in Id., op. cit., pp. 45-52.

18 Jean Amrouche (1907-1962) fu poeta algerino di origine berbera. Impegnato come direttore della Rivista «Arche», lavorò attivamente per le Edizioni Charlot. Fu, inoltre, autore di numerose interviste radiofoniche. Fra le più importanti ricordiamo quelle con Paul Claudel e André Gide. Il suo nome è legato all’accesa militanza nella guerra per l’indipendenza d’Algeria.

19 Cfr. supra, nota 7, in questo studio.

20 Solo in questo caso si fa riferimento all’edizione del 1973 (cfr. supra le precisazioni bibliografiche offerte in apertura del presente studio) per questioni di coerenza filologica e di quei dati qui enunciati, relativi alla Ia edizione dell’articolo in questione. Cfr. JAD, nella versione del 1973, pp. 195-196. Il passo in oggetto, in EE, è pubblicato alle pp. 63-64.

21 Il distacco dalla madre e la profonda sofferenza che questo evento genererà nella vita futura di Bauchau sono da ricondursi alla separazione avvenuta al momento della Guerra. La frattura del rapporto madre-figlio – frattura che assume nel tempo le connotazioni emotive e psicologiche di una vera e propria déchirure interiore, che sarà riconosciuta come tale dall’autore solo attraverso le sedute psicanalitiche del primo ciclo parigino con Blanche Reverchon – è legata al momento dell’invasione di Lovanio da parte delle armate tedesche (1914). L’incendio di Lovanio che causa, come detto, la separazione dalla madre del piccolo Henry, allora neonato di diciotto mesi, sedimenta nell’immaginario bauchaliano come luogo del disastro, della perdita e della separazione della famiglia da beni personali e assurge, attraverso la rappresentazione immaginifica della pagina letteraria, a luogo di ricordo, flusso di scrittura poetica di cui, per esempio, si ha traccia nel romanzo La Déchirure. Dal reale alla trasfigurazione poetica, la città di Lovanio passa, attraverso la ricostruzione dell’evento drammatico, alla trasposizione onomastica immaginaria della città belga che diventa, nella scrittura, la ville di Sainpierre (cfr. a questo proposito D, Premier Jour («L’incendie de Sainpierre»), pp. 37-59).

22 Sul linguaggio teologico di Bauchau cfr. M. Mastroianni, Simmetrie e intertestualità teoretiche. Henry Bauchau fra dinamiche di elaborazione poetica e stilemi teologici, «Studi Francesi», 155 (maggio-agosto 2008), pp. 336-359. In particolare cfr. il II § («Linguaggio teologico e scrittura poetica»), pp. 350-359 e la nota 57. Ciononostante, ricordiamo che la posizione di Bauchau di fronte alla Chiesa, stando anche alle sue dichiarazioni più recenti, si configura come un riconoscimento di non appartenenza alla Chiesa in quanto istituzione, tanto più che l’attuale posizione spirituale dell’autore è tesa ad una metafisica trascendentale concepita come fusione di spiritualità diverse, occidentali e orientali. È sufficiente, al riguardo, scorrere i numerosi diari di Bauchau per cogliere questo aspetto della vita e del mondo interiore dello scrittore. A questo proposito, cfr. anche un lavoro che è il risultato della trascrizione di un’intervista (Noms de Dieux) ad Henry Bauchau del 26 novembre 1997, ma trasmessa solo più tardi (il 18 gennaio 1998) dalla Radio televisione belga: E. Blattchen, Henry Bauchau. La blessure qui guérit, Bruxelles-Liège, Alice Éditions-RTBF («Noms des Dieux», n° 10), 1999.

23 Sottolineiamo l’idea di paradossalità della malattia e della morte, secondo una prospettiva che, non a caso, rimanda a nozioni precise di teologia salvifica. Non a caso, in quanto nonostante il denunciato allontanamento dalla Chiesa-Istituzione, Bauchau non rinnega il suo passato di cattolico militante e, di certo – come attestano i suoi scritti autobiografici, i diari in particolare – non manca di annotare il suo bisogno di preghiera e di comunicazione con una trascendenza che non esclude la trascendenza di Dio, come non esclude quella degli dei lontani dalla tradizione e dalla confessione cristiana cattolica. Crediamo pertanto che non sia improprio il rimando a tali nozioni teologiche, seppur attraverso semplici sintagmi che funzionano da eco del discorso parenetico e biblico (la malattia e la sofferenza che possono essere anche letti come momenti necessari alla redenzione, resa possibile attraverso la morte in Cristo) a cui possono riportare. Del resto, proprio in occasione di un evento dolorosissimo per Bauchau, quale la morte recente di Baudouin, l’autore dedica a questo suo figlio una poesia, in cui pare evidente come lo struggimento esistenziale causato dalla perdita diventi preghiera, speranza e consolazione nella speranza che si fa certezza circa la redenzione e la salvezza del figlio, attraverso la figura salvifica di Cristo morto in croce.

24 Cfr. GM, pp. 106-108.

25 Cfr. Montaigne, Les Essais. Édition de 1595, texte établi et annoté par J. Balsamo, M. Magnien et C. Magnien-Simonin, Paris, Éditions Gallimard («Bibliothèque de La Pléiade»), 2007, I, XIX, pp. 82.

26 Cfr. D, p. 15.

27 Cfr. GM, pp. 398-399.

28 Il corsivo è nostro.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Michele Mastroianni, «Appunti su “La Déchirure” di Henry Bauchau: memoria dell’infanzia, figura materna e psicanalisi»Studi Francesi, 165 (LV | III) | 2011, 579-588.

Notizia bibliografica digitale

Michele Mastroianni, «Appunti su “La Déchirure” di Henry Bauchau: memoria dell’infanzia, figura materna e psicanalisi»Studi Francesi [Online], 165 (LV | III) | 2011, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4878; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4878

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search