Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaOpere generali e comparatisticaLiana Nissim e Alessandra Preda (...

Rassegna bibliografica
Opere generali e comparatistica

Liana Nissim e Alessandra Preda (a cura di), La figure de Jacob dans les lettres françaises

Andrea Schellino
p. 199-200
Notizia bibliografica:

Aa. Vv., La figure de Jacob dans les lettres françaises, Gargnano del Garda (10-13 giugno 2009), a cura di Liana Nissim e Alessandra Preda, Milano, Cisalpino, coll. «Quaderni di Acme», 119, 2010, pp. 399.

Testo integrale

1Il volume raccoglie gli atti del sesto Seminario Balmas, tenutosi nel Palazzo Feltrinelli di Gargnano dal 10 al 13 giugno 2009, sulla figura di Giacobbe nella letteratura francese, dal Quattrocento di François Villon fino alla poesia contemporanea di Claude Vigée. Organizzato dalla Sezione di Francesistica del Dipartimento di Scienze del linguaggio e Letterature straniere comparate dell’Università degli Studi di Milano, questo convegno studia il personaggio biblico di Giacobbe. seducente figura «così affascinante e contraddittoria, o piuttosto: così affascinante perché contraddittoria» (dalla Presentazione di Liana Nissim, pp. 13-15).

2Apre il libro la prolusione di Roberto Vignolo, specialista di teologia biblica, con un sapiente inquadramento del personaggio proteiforme di Giacobbe nell’Antico Testamento (Contrappasso e benedizione nella storia di Giacobbe – ovvero: traversie dell’eletto, pp. 17-45). Eccellente espressione di quella «smisurata oscillazione pendolare» che Erich Auerbach ascrive a tutti i personaggi biblici, Giacobbe è uno dei protagonisti della Genesi: «la sua è una storia inglobante rispetto a Isacco, debordante rispetto a Giuseppe» (p. 20); nelle sue traversie si ravvisa quell’ironia salvifica che per l’A. è la forma più adeguata alla verità della Bibbia. Sebbene narrativamente Giacobbe si comporti da usurpatore, la sua vicenda mostra che, come ha scritto Paul Beauchamp, l’elezione altro non è che l’audacia del desiderio, che il patriarca spinge allo zenit, ben oltre il nonno Abramo e il padre Isacco. Il suo ciclo nella Bibbia lascia in eredità alla cultura ebraica e cristiana una ricca messe di episodi e spunti: la lotta con Dio o con l’angelo, la scala celeste, la rivalità tra fratelli…

3In «L’eur de Jacob». Villon, Testament, v. 57 (pp. 47-52) Sergio Cigada, alla cui memoria il volume è dedicato, inaugura gli studi francesi della raccolta con una finissima analisi delle allusioni esplicite e implicite a Giacobbe nella quinta e sesta strofa del Testament di François Villon. Estraneo al portato maggiore delle vicissitudini giacobbee, Villon – «poeta della vita allo stato puro, e dei suoi valori essenziali» (p. 52) – descrive un uomo ricco e fortunato, con lo scopo di esaltare il «feu daulphin», «Loys, le bon roy de France». Con il Mistère du Viel Testament, stratificata silloge religiosa composta a partire dal xv secolo, si assiste ad un’operazione di amplificazione e drammatizzazione del testo biblico; ne dà conto Nerina Clerici Balmas in La lotta con l’angelo nel ‟Mistère du Viel Testament” (pp. 53-64). L’esigenza scenica – l’opera fu rappresentata a più riprese dalla celebre Confrérie de la Passion nella prima metà del Cinquecento – spinge l’anonimo compilatore del Mistère a integrare e arricchire i versetti con una serie di annotazioni spicciole, dando agli episodi una tournure da chanson de geste. Anna Bettoni (Pierre Charron et la lecture de Jacob à la fin de la Renaissance, pp. 65-79) prende in considerazione il Discours chrestien di Pierre Charron – autore di una riflessione su Giacobbe meno esegetica che giudiziaria – e gli umanisti cattolici post-tridentini, per mostrare il loro tentativo di giustificare la condotta del patriarca in rapporto alla morale cristiana dell’epoca. Nella traduzione della Bibbia di René Benoist, Giacobbe è il «bon Patriarche» che si sottrae alle nostre categorie logiche e morali per via della sua sostanziale estraneità alla terra.

4Daniela Dalla Valle e Laura Rescia (L’ingresso di Giacobbe nel teatro francese. Libertà e identità, pp. 81-104) si propongono di verificare la comparsa di Giacobbe nel teatro francese dell’epoca barocca, non senza prima aver ricordato le rielaborazioni teatrali del Medioevo (soprattutto il Mistère du Vieil Testament e il Mystère de la Passion de Lille); l’attenzione delle due studiose si sofferma su Esaü ou le Chasseur di Jean Behourt e su Jacob di Antoine de La Pujade, scrittori rappresentanti dell’ortodossia cattolica dopo il Concilio di Trento. Dalle loro analisi – focalizzate sul rapporto tra Giacobbe ed Esaù – emerge la centralità della rielaborazione dei temi della libertà umana e dell’identità individuale. Frank Lestringant e Federico Corradi nei rispettivi contributi (Jacob, figure de l’élection divine, dans la poésie d’inspiration protestante de l’âge baroque: Du Bartas, Pierre Poupo, Agrippa d’Aubigné, pp. 105-117, e Giacobbe nei “Tragiques” di Agrippa d’Aubigné, pp.119-130) delineano l’uso politico del tema biblico nelle opere di ispirazione protestante: con Agrippa d’Aubigné la narrazione diventa interamente allegorica. Nell’immaginifica scrittura dell’autore delle Tragiques, la Francia, rappresentata dalla lupa, nutre – con sangue e latte – Esaù e Giacobbe, ossia la Chiesa Cattolica e quella Protestante. Tuttavia, le numerose ambivalenze dell’allegoria e la commistione di cultura classica e biblica tradiscono la nostalgia al martirio dell’autore (Frank Lestringant) e le cogenze storiche (Federico Corradi).

5Michele Mastroianni in Le storie di Giacobbe. Fabula biblica e stilizzazione paradigmatica nella lettura poetica barocca (pp. 131-153), ispirandosi agli studi di Gérard Genette e di Julien Gœury sull’amplificatio e sulla concentrazione del testo scritturale da parte dei poeti tra il Rinascimento e il Barocco, analizza alcuni sonetti con cui si apre e si chiude il periodo della poesia religiosa barocca: uno da La Muse Chrestienne di Pierre Poupo, due dai Sonets spirituels di Anne de Marquets, uno da Le Miroir de l’amour divin di Pierre de Croix e uno dai Sonnets chrétiens di Laurent Drelincourt. Come scrive l’A., è possibile notare nei quattro autori in questione «una concentrazione e contrazione della storia biblica mediante la semplice evocazione della figura stilizzata, con un processo evocativo per nomina» (p. 132). Sempre sulla linea dell’amplificazione si pone Marc-Antoine de Saint-Amant nel suo Moïse sauvé, studiato da Vittorio Fortunati in L’histoire de Jacob dans le “Moïse sauvé” de Saint-Amant (pp. 155-165); il suo poema di 5872 alessandrini sviluppa alcuni motivi contenuti nella Bibbia, tra cui la storia di Giacobbe, che esercita due funzioni complementari: mette in pericolo l’unità dell’ensemble e, al contempo, contribuisce a rinforzarlo, poiché i suoi tratti sono gli stessi del racconto principale. In questa coesistenza di caos apparente e armonia sostanziale consiste per l’A. il carattere tipicamente barocco dell’opera.

6Con le commedie tra fine Seicento ed inizio Settecento, il racconto biblico perde il suo slancio mitico e vitale, per trasformarsi in caricatura sociale; Chris-tian Biet, in L’échelle de Jacob: des anges aux agioteurs. L’échelle et le nom de Jacob comme signes ambigus du jeu de la finance dans les comédies fin-de-règne (xviie-xviiie siècle), (pp. 167-183), descrive la metamorfosi di Giacobbe in ebreo usuraio e profittatore, e la nuova scala della Fortuna. Alain Pagès («La lutte contre l’ange»… Zola et le mythe de Jacob, pp. 185-198) e Pascale Auraix-Jonchière (La lutte avec l’ange. Poétique et symbolique dans la pensée claudélienne, pp. 251-264) si rivolgono alla referenza giacobbea – la famosa scena della lotta con l’angelo – ne L’Œuvre di Émile Zola e in Tête d’or di Paul Claudel.

7Nel suo articolo (La lotta con l’angelo. Un approccio iconologico tra Romanticismo e Modernismo, pp. 199-223) Dario Cecchetti propone una lettura iconologica del tema della lotta di Giovanni con l’angelo a partire da La Lutte avec l’Ange di Eugène Delacroix – affresco della chiesa parigina di Saint-Sulpice ammirato da Baudelaire e punto di riferimento per la pittura e la letteratura della modernità – e attraverso La vision après le sermon di Paul Gauguin e la Lutte avec l’Ange di Maurice Denis. È attraverso la mediazione pitturale – l’intensa allucinazione che segue l’osservazione dell’affresco di Delacroix – e il culto della bellezza di Giacobbe che si produce la riflessione di Julien Green sul patriarca biblico secondo Eleonora Sparvoli («Il a l’air de vouloir calmer cet agité, non de le briser». La lutte avec l’ange selon Julien Green, pp. 319-330): la rappresentazione di Giacobbe traduce l’intimo dissidio dello scrittore, combattuto tra l’agitazione impetuosa delle passioni carnali – «l’invasion du plaisir» – e la dolce consolazione della fede.

8Nel «cortège […] fulgurant» d’immagini e figure mallarmeane sembra non esserci spazio per Giacobbe; eppure Maria Benedetta Collini, nel suo contributo dal titolo «Je tombai, victorieux». Triomphes et défaites de Jacob chez Mallarmé (pp. 225-250), dimostra che la figura biblica acquisisce nell’opera del poeta un ruolo inaspettato. Se, all’epoca della “crisi di Tournon”, si cristallizzano le immagini del combattente che sfida forze avverse e quella dell’angelo sconfitto, nel filo degli anni e delle letture la simbolica si fa multiforme e ambivalente, e «l’homme qui avait été chassé du Paradis terrestre trouve le moyen de passer de l’autre côté de la Chute, de devenir un ange, mais un ange qui se suffit à lui-même» (p. 248). Il poeta è così Giacobbe o/e l’angelo, vincitore e vinto – paradosso dell’essere umano sospeso tra essere e non-essere, parola e silenzio. Secondo Gian Luigi Di Bernardini (Un Jacob immoraliste. Avatars du mythe dans l’œuvre d’André Gide, pp. 331-345), Gide ricava l’associazione tra Giacobbe e lo scrittore direttamente da Mallarmé, operando in Les Faux-monnayeurs una duplice risemantizzazione: in primis conferisce al personaggio biblico l’immoralismo – l’Uomo che vince Dio –, infine psicologizza il problema metafisico originale dei simbolisti; nelle sue pagine si assiste ad una desacralizzazione del tema di Giacobbe.

9Se Anne Mounic («L’homme naît grâce au cri». Jacob, le poète, le sujet, le singulier, pp. 265-285) ripercorre l’affezione diretta o celata dei poeti moderni – Barrès ebbe a scrivere di Baudelaire che la sua poesia «est la lutte avec l’ange» – verso Giacobbe, il poeta Claude Vigée (La voix de Jacob dans les mains d’Esaü, pp. 287-298) nei suoi versi ci ricorda che la voce di Giacobbe dà accesso alla parola di ciascuno e «tout en ayant une intense conscience du présent, ouvre sur l’avenir en gardant vivantes les braises du passé» (p. 351). Come scrive Mireille Brangé (Giraudoux ou la légèreté comme combat, pp. 299-317), un altro poeta, Jean Giradoux, ci invita al raccoglimento, meditando a più riprese nella sua opera il motivo della lotta con l’angelo: la concentrazione della figura biblica, ormai carica di fecondi significati, è sufficiente per alludere all’invito alla leggerezza contro il tragico, «d’où son jeu subtil de distance et de réserve, sa parodie plaisante, son élégance, sa finesse inquiète» (p. 351). Liana Nissim, nell’ultimo contributo del volume (Jacob, ou l’inépuisable vertige oxymorique. Quelques propos pour ne pas conclure…, pp. 347-352), tira le fila dell’intero seminario e accenna a possibili domande e ricerche alternative rispetto agli studi affrontati nel convegno; da qui, appunto, «l’inépuisable vertige oxymorique» – e, per dirla con Vignolo, ironica – del racconto di Giacobbe. Arricchiscono il volume alcune tavole che riproducono dipinti, disegni e statue evocati dai contributori nella miscellanea.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Andrea Schellino, «Liana Nissim e Alessandra Preda (a cura di), La figure de Jacob dans les lettres françaises»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 199-200.

Notizia bibliografica digitale

Andrea Schellino, «Liana Nissim e Alessandra Preda (a cura di), La figure de Jacob dans les lettres françaises»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4857; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4857

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search