Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaNovecentoAlain Robbe-Grillet. Balises pour...

Rassegna bibliografica
Novecento

Alain Robbe-Grillet. Balises pour le xxie siècle, sous la direction de Roger-Michel Allemand et Christian Milat

Francesca Lorandini
p. 185-186
Notizia bibliografica:

Alain Robbe-Grillet. Balises pour le xxie siècle, sous la direction de Roger-Michel Allemand et Christian Milat, Ottawa-Paris, Presses de l’Université d’Ottawa - Presses Sorbonne Nouvelle, 2010, pp. 572.

Testo integrale

1L’ambizione di esaustività alla base del colloque che si è svolto ad Ottawa del giugno 2009 – e di cui questo volume pubblica gli Atti – è dovuta alla scomparsa di Alain Robbe-Grillet (avvenuta il 18 febbraio 2008) e alla conseguente necessità di impostare un bilancio sul suo itinerario, liberati dalla presenza di un surmoi talvolta troppo ingombrante (p. 2). Fin dagli anni Cinquanta, infatti, ogni tentativo interpretativo dell’opera di Robbe-Grillet ha dovuto fare i conti con una duplice difficoltà: i continui rivolgimenti del suo percorso letterario e la forte ingerenza dello scrittore stesso nel discorso critico che lo riguardava.

2Nel volume, l’alto numero di contributi riuniti (una quarantina) è organizzato in sette grandi capitoli, a cui si aggiunge un ricco insieme di «Annexes» (pp. 497-556), con lettere inedite di Robbe-Grillet e una serie di testimonianze di scrittori contemporanei. Il primo capitolo – «Ô Mort, vieux capitaine» (pp. 51-94) – raggruppa gli interventi che hanno offerto un ritratto dell’autore coerente con la sua teoria della contraddizione, perseguita tanto nel lavoro artistico quanto negli entretiens. Il secondo, «Les Styles d’une œuvre» (pp. 95-182), tratta la questione della forma nello specifico e riunisce alcuni studi di impianto narratologico, stilistico e semiotico che rivedono le dicotomie a cui è legata la ricezione dell’opera. Chiude la sezione una curiosa bibliografia – «la moins incomplète» (p. 123) – dei pastiches di Robbe-Grillet. «Hissons les toiles!» (pp. 183-260) è la sezione totalmente dedicata alle arti visive: viene considerata la relazione tra testo e immagine tanto nel lavoro cinematografico dell’autore quanto in quello letterario. Il riferimento al romanzo illustrato La Belle Captive (1975) e al tipo di dialogo attivato con la pittura di René Magritte torna in tutti gli interventi qui raccolti, come paradigma della «fabulation fantasmatique que déclenche chez l’écrivain la contemplation des représentations picturales ou photographiques» (la definizione è di R.-M. Allemand ed è citata a p. 192). «Miroir, mon beau miroir» (pp. 261-320) tratta del rapporto con la psicanalisi. I contributi propongono, in primo luogo, una linea di continuità tra l’uomo e l’opera, considerando, in particolare, la centralità della figura paterna. Si concentrano, inoltre, sull’ambiguità riscontrabile in tutta la produzione di Robbe-Grillet tra l’utilizzo di un materiale (narrativo, semantico) marcatamente freudiano e la denegazione più volte proclamata da lui stesso dell’utilità della teoria psicanalitica. In «Horizons épistémocritiques» (pp. 321-390) vengono affrontate le intersezioni tra la scrittura di Robbe-Grillet e il pensiero filosofico del secolo scorso. «L’Aventure d’une écriture» (pp. 391-450) sposta l’attenzione sull’intertestualità: i contributi riuniti comparano i meccanismi testuali attivati da Robbe-Grillet con quelli di altri scrittori neoavanguardisti (Nathalie Sarraute, Claude Simon, Marguerite Duras) e rintracciano le convergenze teoriche con Roland Barthes. Infine, in «De la postmodernité à la postérité» (pp. 451-496), guardando alla produzione dell’autore attraverso la griglia del postmoderno, l’interesse è rivolto alle sue ultime pubblicazioni e viene proposta un panoramica più generale riguardo alla sua ricezione nella letteratura contemporanea.

3Se la prospettiva sintetica che ha guidato l’organizzazione del convegno si ritrova nei diversi aspetti presi in considerazione nei sette capitoli degli Atti, talvolta alla lettura dei singoli interventi si avverte una certa ridondanza. La volontà di investigare le ragioni di fondo dell’opera genera infatti l’analisi ripetitiva degli stessi grandi temi (la scrittura “oggettiva”; la revisione autobiografica; la continua riconsiderazione del cortocircuito tra vero, falso, finzione e realtà su cui Robbe-Grillet ha costruito il proprio percorso). Tuttavia, per la molteplicità degli approcci utilizzati e per la qualità dell’aggiornamento bibliografico il volume offre una visione di insieme completa e andrà certo a costituire un testo di riferimento della critica robbe-grillettiana.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Francesca Lorandini, «Alain Robbe-Grillet. Balises pour le xxie siècle, sous la direction de Roger-Michel Allemand et Christian Milat»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 185-186.

Notizia bibliografica digitale

Francesca Lorandini, «Alain Robbe-Grillet. Balises pour le xxie siècle, sous la direction de Roger-Michel Allemand et Christian Milat»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4815; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4815

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search