Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaNovecentoCécile Yapaudjian-Labat, Écriture...

Rassegna bibliografica
Novecento

Cécile Yapaudjian-Labat, Écriture, deuil et mélancolie. Les derniers textes de Samuel Beckett, Robert Pinget et Claude Simon

Margareth Amatulli
p. 185
Notizia bibliografica:

Cécile Yapaudjian-Labat, Écriture, deuil et mélancolie. Les derniers textes de Samuel Beckett, Robert Pinget et Claude Simon, Paris, Classiques Garnier, 2010, pp. 701.

Testo integrale

1Il volume analizza l’ultima fase della produzione letteraria di Claude Simon, Robert Pinget e Samuel Beckett, le cui opere evolvono da una scrittura del lutto, rivolta all’oggetto della perdita, verso una scrittura della malinconia, centrata sul soggetto che, perduto egli stesso, cerca nella scrittura di recuperarsi; una melanconia attiva, etica e poetica al tempo stesso, presente a livello diegetico, testuale e narrativo. Al di là delle diverse scelte estetiche, è infatti un «deuil problématique» (p. 7) a caratterizzare le opere dei tre autori a partire dagli anni ’80, anni che rappresentano per loro un avanzare nell’età e che inducono la necessità di un bilancio retrospettivo e critico sulla propria vita e sulla Storia. I personaggi narratori sono quindi ossessionati dalla morte e dalla sua rappresentazione: il narratore di Pinget cerca di metterla a distanza attraverso le innumerevoli possibili variazioni del racconto in un vano tentativo di dominarla. Nelle ultime prose di Beckett sotto forma di visione essa è un vero e proprio oggetto nel quale il narratore intravede la propria fine. Il narratore di Simon interviene, invece, con la propria esperienza personale attraverso il racconto del lutto dei suoi cari e le varie rappresentazioni della fine. Inoltre i tre autori accordano molta importanza alle parole quali schermo per neutralizzare la morte e, allo stesso tempo, unico strumento per accedere alla morte attraverso la sua sempre imperfetta rappresentazione.

2Dopo un’introduzione sui risvolti psicanalitici, antropologici, metafisici del lutto e i suoi legami con la scrittura, nella prima parte della monografia l’autrice tesse l’inventario degli oggetti di cui la narrazione dei tre autori inscrive l’assenza, per poi esaminare il punto di vista del soggetto e le sue reazioni dinanzi alla perdita. Si tratta essenzialmente di personaggi scrittori alle prese con l’opera che tenta di elaborare la mancanza, dare forma e senso alla malinconia che assilla il soggetto e che quindi è alla base dell’atto creativo. Nella seconda parte del volume vengono analizzati i modi di percezione della malinconia privilegiati dalla scrittura: immagini visive, rappresentazioni mentali, figure di stile, metafore attraverso cui si fa esperienza del manque. Particolare importanza viene accordata al motivo della tomba: tombe più o meno dischiuse per suggerire un lutto che non può essere completamente elaborato impedendo così alla scrittura del lutto di diventare scrittura spettrale. Contemporaneamente, una concezione del tempo, problematica e dolorosa, si traduce in configurazioni narrative perturbate, in un ritmo che si basa sulle forme della ripetizione e del ritorno per mettere in scena le gesta di una coscienza ossessionata dalla mancanza di un evento che non arriva mai e di cui viene percepito solo il movimento. Nella terza parte del volume l’autrice interroga le opere nella loro dimensione etica: nel rivendicare il lutto queste manifestano una coscienza critica nei confronti della realtà cui appartengono. Nichilismo e idealismo convergono, quindi, in questa scrittura che, attraverso la costante preoccupazione della forma, dà luogo a un’interrogazione sull’uomo e il mondo contemporaneo esercitando una coscienza estetica, politica e critica nei confronti della realtà e della Storia. Le preoccupazioni formali, a cominciare dall’uso del frammento, le ricorrenze ritmiche e sonore e lessicali, l’ellissi, la ripetizione sottendono un’etica dell’incertezza cui gli scrittori non intendono soccombere ma che non intendono neppure risolvere, e che può essere letta come una nuova forma del tragico. Se, quindi, non è possibile proporre un concetto uniforme della melanconia per le differenze estetiche che distinguono i tre autori, come si afferma nelle conclusioni del volume, può essere però stabilita un’analogia tra il lavoro del lutto e quello del testo perché le tre scritture reagiscono alla perdita rappresentandola con forme, suoni, colori e immagini, ma si rivelano incapaci di superarla e sublimarla.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Margareth Amatulli, «Cécile Yapaudjian-Labat, Écriture, deuil et mélancolie. Les derniers textes de Samuel Beckett, Robert Pinget et Claude Simon»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 185.

Notizia bibliografica digitale

Margareth Amatulli, «Cécile Yapaudjian-Labat, Écriture, deuil et mélancolie. Les derniers textes de Samuel Beckett, Robert Pinget et Claude Simon»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4813; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4813

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search