Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaNovecentoRive Gauche. Paris as a Site of A...

Rassegna bibliografica
Novecento

Rive Gauche. Paris as a Site of Avant-Garde Art and Cultural Exchange in the 1920s, edited by Elke Mettinger, Margarete Rubik and Jörg Türschmann

Stefano Genetti
p. 180
Notizia bibliografica:

Rive Gauche. Paris as a Site of Avant-Garde Art and Cultural Exchange in the 1920s, edited by Elke Mettinger, Margarete Rubik and Jörg Türschmann, Amsterdam-New York, Rodopi, 2010 («Internationale Forschungen zur allgemeinen und vergleichenden Literaturwissenschaft», 144), pp. 330.

Testo integrale

1Nel presentare una miscellanea che riunisce saggi di studiosi di varie discipline dell’Università di Vienna in un’ottica sensibile all’intertestualità e all’intermedialità (Introduction, pp. 7-20), i curatori tracciano per sommi capi la topografia del quartiere di Montparnasse, succeduto tra le due guerre a Montmartre quale epicentro delle avanguardie, evocando il clima euforico, cosmopolita e anticonformista che vi regna ed evidenziando come il mito di Parigi costituisca un campo d’indagine privilegiato nell’ambito della semiotica della cultura. Conformemente a un progetto che punta i riflettori su figure di diversa provenienza, Margarete Rubik così come Eva Müller-Zettelmann e Rudolf Weiss sottolineano l’influsso della pittura impressionista sullo stile di Jane Rhys; Friedrich Frosch tratta di alcuni autori latino-americani tra cui Vincente Huidobro, che ha collaborato con Robert e Sonia Delaunay; Martina Stemberger prende in esame Je brûle Paris del polacco Bruno Jasienski, manifesto della letteratura proletaria che sfrutta l’immaginario della peste, nonchè incendiaria risposta alla novella anticomunista di Paul Morand Je brûle Moscou, raccolta in L’Europe galante; Jörg Türschmann analizza il romanzo autobiografico Eine Deutsche in Paris, dove Claire Goll denuncia l’egocentrismo del marito Yvan, esponente della scena Dada e surrealista; Herbert Van Uffelen mostra come nel Manuscrit trouvé dans une poche – titolo mutuato dal Manuscrit trouvé dans un chapeau di A. Salmon – lo scrittore neerlandese Edgar Du Perron sviluppi un’ambivalente parodia del modernismo. Quanto agli americani – e alle americane – a Parigi, Dieter Fuchs contrappone al recupero fiducioso della mitologia classica nell’Ulysses di Joyce, il pessimismo di Fitzgerald in Babylon Revisited e Bettina Thurner soppesa, nel caso di Thomas Wolfe, l’importanza del soggiorno parigino alla ricerca di una voce autonoma. Dal canto loro, Elke Mettinger giustappone i ritratti di tre figure femminili di spicco parlando del salotto di Natalie Barney, della libreria Shakespeare and Company di Sylvia Beach e della «Little Review» coedita da Jane Heap, e Astrid M. Fellner commenta i dispositivi narrativi e citazionali messi in atto – un po’ come nel recente film di Woody Allen Midnight in Paris – dalla scrittrice anglofona canadese Gail Scott in My Paris (1999): la protagonista canadese del romanzo si aggira nella Parigi di Gertrude Stein e di Djuna Barnes e la finzione retrospettiva lascia intravedere in Montréal un equivalente culturale odierno della capitale francese.

2Se Petra Löffler, in Picturing the Metropolis: Paris in the Eye of the Camera (pp. 121-144) studia la città come oggetto immaginario in fotografia e al cinema, mettendo in rilievo, sulla scia di Benjamin e di Kracauer, la trasformazione del flâneur da lettore dello spazio urbano in passante anonimo, incapace di una veduta d’insieme, altri quattro articoli vertono su opere in lingua francese. Elke Frietsch passa in rassegna testi e immagini di Breton, Aragon, Max Ernst e Marcel Jean: alla mitologia parigina dei surrealisti flâneurs et buveurs d’images, che sulla città proiettano i fantasmi del corpo femminile ripensando i rapporti tra ragione e desiderio, contrappone i montaggi dell’anti-flâneuse Claude Cahun in quanto strumenti di decostruzione del feticcio e di costruzione di un’identità altra (The Surrealist Artist is Strolling around with the Little Puppy-Dog Sigmund Freud at his Heels: Perceptions of Space, the Subconscious and Gender Codifications in 1920s Paris, pp. 99-119). In Topography of a City of Differences: René Crevel’s “La Mort difficile” (1926) (pp. 145-159), Birgit Wagner si concentra su un testo dove al dualismo spaziale – la Parigi dei cadavres borghesi contrapposta a quella notturna del bohémien sul quale incombe lo spettro dell’ospedale psichiatrico – corrisponde il contrasto tra i protagonisti: Pierre Dumont, autoritratto di Crevel, e Arthur Bruggle, alter ego del pittore statunitense Eugene Mac Cown. Sul versante francofono, Sylvia Schreiber vede nei romanzi di Simenon ambientati a Parigi un’esplorazione del lato oscuro delle années folles (The Pull of the Metropolis: The ‘Années folles’ from a Belgian Perspective, or the Paris of Maigret, pp. 161-180), mentre, in ‘Black Paris’ in the 1920s and René Maran’s Novel “Batoula” (pp. 181-200), Manuel Chemineau cala il véritable roman nègre dello scrittore martinichese, formatosi in Francia e vincitore del premio Goncourt nel 1921, in un contesto segnato dall’interesse per la cultura africana stimolato dalle Esposizioni e dal successo della Revue Nègre di Josephine Baker, non senza sottolineare le ricadute di una prefazione assai critica nei confronti dell’amministrazione coloniale francese.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Genetti, «Rive Gauche. Paris as a Site of Avant-Garde Art and Cultural Exchange in the 1920s, edited by Elke Mettinger, Margarete Rubik and Jörg Türschmann»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 180.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Genetti, «Rive Gauche. Paris as a Site of Avant-Garde Art and Cultural Exchange in the 1920s, edited by Elke Mettinger, Margarete Rubik and Jörg Türschmann»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4795; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4795

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search