Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaSeicentoHonoré d’Urfé, L’Astrée

Rassegna bibliografica
Seicento

Honoré d’Urfé, L’Astrée

Jole Morgante
p. 137-139
Notizia bibliografica:

Honoré d’Urfé, L’Astrée, Première partie, édition critique établie sous la direction de Delphine Denis, Paris, Champion, 2011, pp. 700.

Testo integrale

1Pur salutando con grande interesse il primo risultato dell’iniziativa editoriale che permetterà alla fine di accedere ad un testo affidabile del romanzo cardine di tutto il Seicento francese, è doveroso precisare che non si tratta in realtà di un’edizione critica, bensì annotata. In assenza di un apparato critico, le rare segnalazioni di varianti si trovano infatti nel corpo delle note di commento e sono prese soltanto tra quelle delle due edizioni (1607, 1610) che precedono quella scelta come testo base (1612) «lorsqu’elles présentent des variantes qui méritent commentaire» (Introduction générale, p. 99). Ciò esclude quindi le edizioni successive anche se poi questi altri stati del testo vengono utilizzati per correggere quello di base, ed in questo caso l’intervento viene segnalato con l’uso delle parentesi quadre.

2Come segnalato in questa introduzione, la storia editoriale dell’Astrée è molto complessa già per le prime tre parti (a prescindere quindi dai problemi posti dalle quarta e quinta, pubblicate postume) perché il suo grande successo induce gli editori ufficiali (Toussaint du Bray e i suoi associati) a ripubblicare via via delle nuove versioni, e spinge invece i concorrenti a cercare di soppiantarli nella diffusione dell’opera. Ma, al di là degli interessi economici, le nuove versioni sono il risultato di un preciso intervento dell’autore che, cosa abbastanza inusuale al tempo, rivede ripetutamente il suo testo nel momento in cui la pubblicazione di una nuova parte dà modo di riproporre anche le precedenti. L’équipe editoriale distingue due fasi diverse in questo lavoro di revisione ritenendo che fino al 1612 gli interventi mirano effettivamente a migliorare il testo, soprattutto della prima parte che, dopo l’edizione originale del 1607, era stata già rivista nel 1610, al momento della pubblicazione della seconda parte, a sua volta rivista nel 1612. Gli interventi introdotti dopo tale data (1618 e 1621) sarebbero invece essenzialmente dovuti all’esigenza di mantenere il controllo della diffusione dell’opera, contrastando con un tale meccanismo di rinnovamento le edizioni di altri autori che consideravano ormai scaduto il privilegio del 1607 per la prima parte e del 1610 per la seconda. In base a ciò, le varianti delle edizioni successive al 1612, pur essendo almeno in parte opera dell’autore, non vengono considerate utili a stabilire la lezione del testo perché, correzioni solo marginali, esse risponderebbero soprattutto a delle esigenze commerciali e sarebbero perciò delle «modifications d’auteur, mais sans véritable autorité littéraire» (p. 99).

3L’ulteriore argomento che orienta la scelta degli editori verso l’edizione del 1612 è fondato sulla diffusione importante che ha avuto questa versione perché essa è stata utilizzata dagli editori concorrenti di Du Bray che la ritenevano ormai di libero accesso, mentre proprio per rinnovare il privilegio, Du Bray aveva cura di proporre le ulteriori versioni corrette. Ed è tale situazione, come s’è detto, che induce gli studiosi a prendere le distanze dalle edizioni posteriori al 1616 e cioè dopo che, scaduti i privilegi, i concorrenti si mettono al lavoro per sfruttare il successo del romanzo. La forza di tale argomento – la larga diffusione del testo – rischia però di smentire da sola la validità della scelta della versione del 1612, dato che si può ritenere che il testo che ha avuto maggiore diffusione e che ha influito maggiormente nel corso del tempo sull’evoluzione del gusto sia quello dell’edizione completa curata da Baro (1627), il cui testo, pesantemente degradato nella riedizione del 1633, viene ulteriormente riproposto dopo opportuna revisione nel 1647 (vedi a questo proposito il quadro sinottico della storia editoriale proposto nell’Introduction générale, pp. 94-96). Non si tratterebbe infatti di un’obiezione del tutto capziosa dato che lo stesso argomento dell’importanza della diffusione e quindi dell’effetto di ricezione viene ritenuto valido per accettare la versione della quarta parte proposta da Baro e la Conclusione (ora quinta parte) che è integralmente opera sua.

4La questione, è vero, è spinosa e di difficile soluzione perché non è mai del tutto possibile stabilire la provenienza delle varianti tra i diversi stati del testo, date le condizioni del lavoro editoriale nel Seicento e la capacità di intervento degli editori stessi e persino dei singoli tipografi. Ma se questo è vero per ogni pubblicazione e quindi, nel caso dell’Astrée, per tutte le diverse edizioni (ivi comprese le prime), si può ipotizzare che l’evidente cura con cui Urfé segue le sorti della sua opera e quindi la sua capacità di controllo renda potenzialmente interessante ogni variante, fatta salva ovviamente la necessità di valutarne la portata, anche confrontandola con l’andamento della singola edizione e con quanto si può dedurre globalmente delle modalità di revisione di Urfé. È la mole immensa di tale lavoro, insieme all’obiettiva difficoltà di una sua resa grafica, che rende verosimilmente impossibile la realizzazione di una vera edizione critica e siamo già ben contenti di potere usufruire di questa, anche se la sua portata critica si limita – per questa prima parte – alla corretta scelta del testo di base.

5La versione del 1612 è infatti il risultato di un processo di intensa rielaborazione che giunge in essa ad un testo sufficientemente stabile, dato che le ulteriori modifiche – a prescindere dal loro livello di autorevolezza – saranno di minore rilievo. Sembra quindi corretto avere individuato in questa versione il testo di base, a partire dal quale elaborare il testo da pubblicare, ma ciò non avrebbe precluso la possibilità di un ulteriore lavoro di elaborazione critica in base allo studio delle versioni precedenti e successive. Il risultato finale proposto dall’équipe editoriale resta invece molto vicino al testo di riferimento, data l’esclusione delle ulteriori varianti ed in base alla decisione di discostarsene solo per la necessità – ovviamente – di emendarlo oppure per correggerlo. «Les leçons fautives ont été redressées après comparaison avec d’autres états éditoriaux. Ces interventions sont signalées entre crochets droits» (p. 101). Se tale lavoro rassicura sulla qualità del testo messo a disposizione, tali evenienze – rarissime, comunque – non permettono però di verificare in base a quale lezione è stato corretto il testo o se non si tratti di un intervento editoriale più semplicemente dettato dall’evidenza dell’errore.

6Al di là della questione della mancanza dell’apparato critico e fermo restando il grande interesse che desta l’occasione di un’edizione moderna in grado di proporre un testo altamente affidabile, essa si raccomanda anche per la ricca annotazione che accompagna, chiarisce e arricchisce la lettura del romanzo. Le note infatti – riflettendo verosimilmente le competenze dei componenti dell’équipe editoriale – offrono un commento sfaccettato che si dirama su direzioni diverse. Se le riflessioni linguistiche permettono di apprezzare il modo in cui il romanzo si inserisce in un momento di intensa evoluzione, contribuendo direttamente all’avvio di quel processo di definizione che porterà alla stabilizzazione del “français classique”, quelle storiche precisano i contorni della ricostruzione proposta dall’autore nella finzione narrativa, ma anche il contesto del momento della scrittura. Sono però soprattutto le note letterarie che permettono di apprezzare la ricchezza dell’opera mettendone in luce i numerosi e spesso complessi riferimenti alla cultura classica e moderna, al genere pastorale e alla pratica poetica, soprattutto quella del tardo Rinascimento italiano.

7Secondo lo stesso variegato approccio realizzato in modo puntuale nell’annotazione al testo, l’ampia Introduction générale propone un’articolata presentazione dell’insieme dell’opera: a partire da un inquadramento biografico, essa ne illustra i tratti salienti sia da un punto di vista storico-bibliografico che da quello più specificamente letterario fino alla valutazione del ruolo di transizione svolto dal romanzo nell’evoluzione linguistica tra fine xvi e inizio del xvii secolo. Da questo punto di vista la lingua dell’Astrée, per quanto velocemente superata dalla normalizzazione del secondo quarto del secolo, si propone come «un véritable modèle esthétique» (p. 79). Anche se questo ruolo di punto di riferimento è soprattutto da individuare nella capacità del romanzo di dare espressione ad un vero e proprio ideale di vita che l’élite sociale del tempo seppe e volle riconoscere come suo.

8Una particolare attenzione è rivolta in queste pagine introduttive alla questione della storia editoriale dell’opera nel suo insieme e più particolarmente della prima parte. La storia del testo si intreccia infatti strettamente con le vicende biografiche dell’autore, le pratiche editoriali del tempo e i diversi interessi giuridici che esse innescano poiché il successo determina un vero e proprio conflitto degli aventi causa, dagli editori che si contendono la validità dei privilegi all’autore che non intende rinunciare al controllo della sua opera e smentisce pertanto, nel 1624, una pubblicazione non autorizzata ed incompleta della quarta parte. Tale vicenda, ulteriormente complicata dalla morte dell’autore che lascia incompleto il romanzo, costituisce un interessante caso editoriale che pesa ovviamente sulle scelte degli editori scientifici. Ricostruendo i diversi aspetti della questione essi annunciano di volere adeguarsi alla tradizione letteraria dell’opera in base alla quale, grazie alla pubblicazione di un’edizione completa, è nella versione di Baro della quarta parte e nella conclusione (quinta parte) fornita da lui stesso che il romanzo è circolato, entrando nella memoria collettiva e contribuendo alla formazione del gusto e all’evoluzione del genere, fino al xviii secolo, anche grazie al rinnovato lavoro di riscrittura che, realizzato da autori diversi e secondo varie modalità enunciative, accompagna sin dall’inizio la circolazione dell’opera in questa sua forma definitiva.

9Grazie alla ricerca di Jean-Marc Chatelain – membro dell’équipe – è stato possibile individuare la prima delle tre edizioni complete che fondano la fortuna editoriale del romanzo già nel 1627, cioè sin dalla pubblicazione della quarta parte curata da Baro che in questo modo estende il suo lavoro procedendo ad una revisione – anche linguistica – delle parti precedenti. Le altre due, 1633 e 1647, che sono strettamente connesse in quanto la seconda propone un testo rivisto della precedente, presentano l’ulteriore interesse di essere illustrate dalle tavole che, in ciascuna parte e prima d’ogni libro, offrono una sintesi di una delle sequenze narrative ivi contenute. Tale corredo iconografico contribuisce a sua volta all’importante funzione estetica del romanzo; consapevole di ciò, l’équipe ha quindi voluto avvalersene scegliendo di pubblicare in questa prima parte quelle dell’edizione del 1633, corredandole di una didascalia. Se in questo modo si diminuisce ulteriormente la possibilità di fedeltà filologica ad uno degli stati del testo – fedeltà che costituisce del resto un puro orizzonte utopico anche della più scrupolosa edizione critica – la scelta permetterà ai lettori odierni di verificare anche a questo livello che è grazie alla ricchezza del suo dispositivo enunciativo che si definisce il valore culturale dell’opera per i lettori del tempo.

10Gli studiosi di oggi, oltre allo strumento tradizionale del libro – proposto per altro nella doppia veste dell’edizione rilegata ed economica – potranno usufruire delle più moderne risorse elettroniche consultando il sito del gruppo di lavoro, Le Règne d’Astrée (http://astree.paris-sorbonne.fr/​). Oltre alla bibliografia generale, che sarà pubblicata in formato cartaceo solo alla fine del percorso editoriale, sono consultabili nel sito molti altri documenti, anche multimediali, dato che oltre nelle raffigurazioni plastiche, l’effetto del romanzo sul gusto del tempo si prolunga anche nella produzione musicale. Sul versante dei possibili interessi filologici è invece da segnalare che sul sito sono stati pubblicati i testi delle versioni originali della prima parte (1607) e della seconda (1610) anche se, come si evince da quanto detto fin qui, l’Astrée dovrebbe imporsi all’attenzione in tutti i suoi molteplici e diversi stati testuali. L’esistenza del sito e l’idea di farne uno strumento di amplificazione dello studio dell’opera sembrerebbe allora suggerire che è in questa dimensione virtuale che si potrebbe collocare un’edizione critica, se l’immensità del lavoro di collazione non fosse di per sé un ostacolo forse insormontabile: il passo ulteriore di grande interesse sarebbe altrimenti la costruzione di un ipertesto che, superando i limiti imposti dal formato cartaceo, permettesse di rendere conto, anche a livello filologico, della straordinaria complessità dell’opera.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Jole Morgante, «Honoré d’Urfé, L’Astrée»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 137-139.

Notizia bibliografica digitale

Jole Morgante, «Honoré d’Urfé, L’Astrée»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4657; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4657

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search