Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaSeicentoMarie-Claire Bussat-Enevoldsen, L...

Rassegna bibliografica
Seicento

Marie-Claire Bussat-Enevoldsen, Le voile et la plume. Jeanne de Chantal et François de Sales, l’étonnant récit de leur rencontre

Jole Morgante
p. 137
Notizia bibliografica:

Marie-Claire Bussat-Enevoldsen, Le voile et la plume. Jeanne de Chantal et François de Sales, l’étonnant récit de leur rencontre, Montrouge, Bayard, 2010, pp. 442.

Testo integrale

1Nonostante l’indicazione del sottotitolo, si tratta di una biografia di Jeanne de Chantal anche se è vero che, nel suo percorso di vita, l’incontro con François de Sales è stato di portata straordinaria non solo perché la direzione spirituale del santo le offre un’insospettata possibilità di canalizzazione e pacificazione interiore, ma anche perché il loro sodalizio inciderà più ampiamente sulla storia religiosa del tempo, grazie anche alla creazione dell’ordine della Visitazione.

2Conformemente alla formula biografica, il testo segue la protagonista nelle fasi salienti della sua esistenza individuandone gli elementi degni di attenzione e capaci di confermare l’interesse che ne ha suggerito la stesura. Come segnalato nell’Avant propos, la narrazione si concentra soprattutto sulla prima parte della vita e cioè fino alla presa dei voti, anche se un Epilogue offre un rapido cenno a quanto ne segue, fino alla morte di Jeanne e a completamento di un destino d’eccezione. A questa parte conclusiva fa da pendant un Prologue in cui viene rapidamente ricostruita la vicenda biografica di François de Sales, ciò che permette di inquadrare meglio il momento di incontro tra i due e offre una più consapevole comprensione del valore che assume il progetto di costituzione del nuovo ordine di assistenza, che si pone del resto in continuità con le precoci attività di Jeanne in favore dei bisognosi.

3La focalizzazione sulla prima parte dell’esistenza della santa sembra rispondere al desiderio di tracciarne un ritratto che, sottraendosi ad un discorso di tipo agiografico o pietistico, metta in luce dei tratti meno convenzionali, mostrandola come una donna intraprendente la cui intelligenza si accompagna spesso ad una notevole dose di indipendenza a dispetto dell’«hégémonie masculine généralisée» (p. 11). In questo sforzo di spostamento del punto di vista interpretativo si deve però individuare anche una certa dose di ambiguità perché, essendo mosso da un’esigenza di comprensione tutta moderna, non sembra poi dare luogo ad un’indagine adeguatamente documentata del contesto, soprattutto intellettuale e spirituale. Non che manchi una collocazione delle vicende in base ai più importanti riferimenti cronologici e storici, ma – come confermerebbe per altro la bibliografia fornita – il lavoro di ricerca non ha compreso testi di documentazione scientifica delle diverse istanze spirituali, filosofiche ed etiche che danno tanto spessore al “siècle des saints”, come testimoniano numerosi studi in questi diversi campi. Gli interrogativi non sciolti che punteggiano lo sviluppo del récit di Bussat-Enevoldsen possono essere una diretta conseguenza di questo iato tra ricostruzione degli eventi sul filo della documentazione coeva – soprattutto le lettere di François de Sales, molte delle quali pubblicate in appendice – e apporto di studi di tipo scientifico. Ma queste lacune narrative sono frutto anche della scelta stilistica ed enunciativa che presiede alla scrittura dell’opera: tranne che per i due testi di apertura e chiusura, la biografia si propone come un discorso direttamente indirizzato alla protagonista, tramite un inconsueto uso della seconda persona. A meno di trasformare decisamente l’opera in romanzo, come potrebbe infatti l’interessata rispondere? E forse questa scelta vuole rendere ancora più palese quanto di impenetrabile resta nella figura di Jeanne de Chantal a causa della sua decisione di distruggere tutta la sua parte di corrispondenza con François de Sales, quando, dopo la sua morte, ella raccolse gran parte dei documenti di quest’ultimo per conservarli e renderli utili al processo di beatificazione cui Jeanne si dedicò con tanta energia. Da un punto di vista dell’efficacia stilistica l’uso della seconda persona di cortesia si dimostra in effetti utile a creare un senso di sollecitazione, tanto più che tale modo di interpellare il proprio personaggio entra in qualche modo in risonanza con la voce del santo che, ovviamente, nelle sue lettere si rivolge direttamente alla sua corrispondente. Soltanto che l’effetto d’eco rischia nello stesso tempo di risultare in qualche modo disorientante, perché espone all’inadeguatezza questa voce d’autore direttamente coinvolto nel suo testo. Se infatti l’incalzare di un discorso che non sfocia mai in un’alternanza comunicativa, come abbiamo detto, ricalca la situazione della documentazione e mantiene però Jeanne in una posizione di enigmatica distanza, ciò la condanna anche ad una condizione di subalterna passività. Per alcuni versi, tale rapporto di forza è conforme al legame creato dalla direzione spirituale (anche se lo scambio che si intravede attraverso le lettere di François de Sales copre con molta evidenza una gamma espressiva ed affettiva molto più ampia), ma esso finisce invece per esporre il discorso biografico all’inadeguatezza perché l’avvicinamento empatico sul quale Bussat-Enevoldsen costruisce la sua figura d’autore se non può colmare mai del tutto il divario culturale che fa il nostro tempo estraneo alla temperie spirituale del Seicento, rende poi quasi ineluttabile quella mancanza di presa di distanza da cui nasce la possibilità della riflessione critica.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Jole Morgante, «Marie-Claire Bussat-Enevoldsen, Le voile et la plume. Jeanne de Chantal et François de Sales, l’étonnant récit de leur rencontre»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 137.

Notizia bibliografica digitale

Jole Morgante, «Marie-Claire Bussat-Enevoldsen, Le voile et la plume. Jeanne de Chantal et François de Sales, l’étonnant récit de leur rencontre»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4655; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4655

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search