Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri166 (I | LVI)Rassegna bibliograficaSeicentoMathilde Levesque et Olivier Péde...

Rassegna bibliografica
Seicento

Mathilde Levesque et Olivier Pédeflous (dir.), L’emphase: copia ou brevitas? (xvie-xviie siècles)

Antonella Amatuzzi
p. 136-137
Notizia bibliografica:

Mathilde Levesque et Olivier Pédeflous (dir.), L’emphase: copia ou brevitas? (xvie-xviie siècles), Paris, Presses de l’Université Paris-Sorbonne, 2010, pp. 180.

Testo integrale

1Questo volume raccoglie le comunicazioni presentate in occasione di una giornata di studio tenutasi a Parigi il 28 marzo 2009 in cui la nozione di enfasi è stata studiata attraverso vari prismi: della retorica, della stilistica, della semantica e della pragmatica.

2Gli studi, incentrati su testi letterari del Cinque e Seicento, si interrogano sul paradosso dell’enfasi, che da un lato si basa su procedimenti di amplificazione e abbondanza (copia) e dall’altro ricorre a procedimenti di condensazione (brevitas) per ottenere effetti di messa in risalto. I vari autori indagano per capire se si possa scorgere nell’enfasi una conciliazione o una coerenza tra questi due modi di scrittura contraddittori.

3Una messa in prospettiva diacronica iniziale di Stéphane Macé (L’emphase: un point de rencontre entre rhétorique, syntaxe et stylistique, pp. 21-35), ritraccia l’evoluzione semantica del concetto dai trattati greco-latini ai retori dell’Ancien Régime. Mentre nel mondo antico l’enfasi è un vero «réservoir de sens», un’espressione intensa, che condensa una grande potenzialità di significato, essa viene in seguito considerata come manifestazione dell’amplificazione, equivalente alla copia o alla dilatatio. Questa visione essenzialmente quantitativa contribuisce a ridurne il campo semantico, e l’enfasi assume progressivamente una connotazione negativa, diventando sinonimo di grandiloquenza superflua.

4Cendrine Pagani-Naudet, Emphase et dislocation (pp. 37-48) si sofferma sulle ‘tournures’ riconosciute come enfatiche (in particolare sulla ‘dislocation’), rimettendo in questione l’idea veicolata dalla critica contemporanea secondo cui l’enfasi è ottenuta attraverso strutture specifiche. Secondo l’A. non tutte le frasi ‘disloquées’ sono costruzioni enfatiche ed esse possono e devono essere analizzate senza ricorrere necessariamente al concetto di enfasi e di messa in rilievo.

5Claire Badiou-Monferran, Emphase et purisme sous l’Ancien Régime: le cas des marqueurs intensifs de conséquence (pp. 49-62) si interessa alla sostituzione, nel corso del Seicento, della locuzione congiuntiva si que con si bien que, fenomeno apparentemente in contrasto con la tendenza purista alla desenfatizzazione. Conclude quindi che i ‘marqueurs d’emphase’ non vengono eliminati ma solo rimodellati dalla esigenza purista, la quale genera una grammaticalizzazione dei ‘marqueurs’ e una testualizzazione della relazione causa/conseguenza (con una maggiore segmentazione delle frasi).

6Georges Molinié, L’emphase entre rhétorique et stylistique (pp. 63-67) sottolinea la «plasticité triomphante» dell’enfasi e la sua diversità costitutiva. Privilegiando un approccio stilistico e retorico l’A. evidenzia che essa ha valore come ornamento del discorso e serve a migliorarne l’efficacia argomentativa. Supera «la portée rigoureusement sémantico-sémiotique de l’expression» (p. 65) ed è apparentata con la nozione retorica del sublime.

7Karine Abiven, Marqueurs de l’emphase dans la séquence anecdotique, ou comment mettre en relief l’insignifiant (pp. 71-83), prende in considerazione l’aneddoto, sia in raccolte che inserito in testi, individuando gli indici stilistici di messa in rilevo, usati per conferire un forte valore pragmatico all’espressione. Si dimostra la dualità dell’enfasi che, amplificando un avvenimento minore, ne condensa gli effetti.

8Jennifer Tamas, La déclaration d’amour chez Racine: un discours emphatique entre épanchement et brièveté (pp. 85-98), esamina le dichiarazioni d’amore delle pièces di Racine, momento di enfasi appassionata che risalta particolarmente nello stile misurato dell’autore classico. Si opera una conciliazione tra copia e brevitas: la dichiarazione d’amore non porta informazione testuale ma è caratterizzata da un’espansione del discorso. È preceduta da una pre-dichiarazione in cui il personaggio confida i suoi sentimenti non all’amato ma ad un altro personaggio. Assistiamo quindi ad un doppio movimento: condensazione prima e amplificazione in seguito.

9Aya Kajiro, L’emphasis dans la description de l’Ile de Ruach du Quart Livre de Rabelais (pp. 101-113), rilegge l’episodio dell’isola di Ruach nel Quart Livre alla luce della Briefve déclaration (che segue il Quart livre) e dell’influenza di Erasmo. L’utilizzo di parole in lingua straniera (greco e ebraico) è una maniera di enfatizzare. A partire da ruach (che significa in ebraico vento e spirito allo stesso tempo) Rabelais costruisce tutto l’episodio su diversi termini indicanti il vento, incrociando sensi propri e sensi sottintesi, sfruttando così al massimo la forza espressiva delle parole e facendo dell’enfasi una vera e propria figura di pensiero.

10Olivier Pédeflous, De la «on-vérité» à l’appropriation fictionnelle: narrativisation et exégèse du proverbe dans deux prologues de Rabelais (pp. 115-125), studia due esempi di trattamento enfatico del proverbio in Rabelais: l’espressione «croquer pie», contenuta nel prologo del Quart livre del 1548, e l’espressione «le monde est plus fat», che si trova nel prologo del Cinquiesme livre. La tendenza rabelaisiana all’abbondanza e alla copia si manifesta in modo diverso nei due casi. La prima formula resta piuttosto criptica ed oscura mentre attorno al senso del secondo proverbio vengono proposte interpretazioni figurate ed allegoriche che indirizzano chiaramente la lettura dell’opera.

11Cécilie Lignereux, Du fonctionnement pragmatique des phénomènes d’emphase en situation épistolaire: l’exemple de Madame de Sévigné (pp. 129-143) analizza tre fenomeni sintattici della messa in rilievo (le ‘structures disloquées’, ‘clivées’ e ‘pseudo-clivées’) nelle lettere che Madame de Sévigné scrive a sua figlia (1671-1696) per mostrare che il loro uso risponde a delle esigenze pragmatiche: permettono una più netta orientazione argomentativa.

12Mathilde Levesque, Une «syntaxe d’expressivité»? Cyrano et la phrase ostentatoire (pp. 145-158) propone un esame stilistico dell’opera di Cyrano, la cui sintassi è fondata sulla messa in rilievo e nella quale «les différents modes d’accroissement syntaxique et d’amplification textuelle coexistent avec une écriture de la fulgurance fondée sur la condensation» (p. 146). L’enfasi veicola sempre in Cyrano una vena polemica, perchè permette all’Io di imporre la propria visione di mondo in contrapposizione ai discorsi prestabiliti.

13Mathias Degoute, Concevoir la concision dans l’écriture aphoristique à la lumière des réécritures des Maximes de La Rochefoucauld (pp. 159-174) esplora i diversi stadi del testo delle Maximes (rimaneggiato più volte tra il 1657 e il 1678) concentrandosi sui mezzi messi in atto per raggiungere concisione e brevità. La «logique de la brièveté» non si limita ad una riduzione delle frasi ma corrisponde a una volontà di messa in rilievo, «de topicalisation, d’un  recentrage vers l’essentiel d’un propos» (p. 169).

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Antonella Amatuzzi, «Mathilde Levesque et Olivier Pédeflous (dir.), L’emphase: copia ou brevitas? (xvie-xviie siècles)»Studi Francesi, 166 (I | LVI) | 2012, 136-137.

Notizia bibliografica digitale

Antonella Amatuzzi, «Mathilde Levesque et Olivier Pédeflous (dir.), L’emphase: copia ou brevitas? (xvie-xviie siècles)»Studi Francesi [Online], 166 (I | LVI) | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4652; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4652

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search