Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri179 (LX | II)Rassegna BibliograficaNovecento e XXI secoloFabien Arribert-Narce, Photobiogr...

Rassegna Bibliografica
Novecento e XXI secolo

Fabien Arribert-Narce, Photobiographies. Pour une écriture de la notation de vie (Roland Barthes, Denis Roche, Annie Ernaux)

Fabio Libasci
p. 366
Notizia bibliografica:

Fabien Arribert-Narce, Photobiographies. Pour une écriture de la notation de vie (Roland Barthes, Denis Roche, Annie Ernaux), Paris, Champion, 2014, 408 pp.

Testo integrale

1Nel panorama attuale della ricerca letteraria, molti sono gli studiosi che provano a definire le esperienze estetiche della seconda metà del Novecento in Francia. Fra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta assistiamo alla messa in discussione del “genere” da un lato – innumerevoli gli autori che cominciano a scrivere nella vertigine del limite, tra romanzo e biografia – e all’esplosione di critici “créateurs” dall’altro; con disinvoltura – e taluni con maestria, come Sollers, Kristeva – tentano la via del romanzo o ne assaporano la nostalgia. Arribert-Narce avrebbe svolto già un eccellente lavoro se con pazienza ed erudizione avesse indagato quei testi e invece ha deciso di connettere tre esperienze che pure sono figlie di quegli anni e di quelle sperimentazioni. Barthes, Roche ed Ernaux contestano il genere autobiografico pur frequentandolo; non ne vogliono subire la filosofia ma non rinunciano a lasciare dietro di loro alcune tracce del loro passaggio. A ciò si aggiunge, nei tre autori presi in esame, l’interesse più che hobbistico per la fotografia: l’immagine ci racconta? L’immagine e il testo si completano o rivaleggiano? La fotografia è un supplemento di identità o una fuga verso l’immaginario?

2Barthes parla di una scrittura photo(bio)graphique per indicare una pratica vicina alla notazione, all’istantanea passibile di creare una archivio di annotazioni riguardanti il passato ma ricostituibili solo a partire dall’analisi del suddetto archivio (pp. 67-71). Se prendiamo in esame l’opera di Ernaux ci accorgiamo di come questa assomigli a un enorme deposito grafico di vita, a un’auto-socio-grafia. In Barthes la notazione si accompagna a una presa di distanza ironica dal genere e il suo personale uso della biografia funziona più come un espediente romanzesco – la fotografia del Jardin d’Hiver è l’equivalente della madeleine proustiana – che come attestazione di realtà (pp. 98-104). La Chambre claire sarà meno il libro sulla fotografia e più una formula della memoria e del ritrovamento (pp. 123-142), quello che il Barthes par Roland Barthes non aveva potuto essere. Da Arribert-Narce apprendiamo che nel caso del semiologo possiamo veramente parlare di un’intenzione, di un vero progetto di scrittura di sé ora fantasmato, ora desiderato ma sempre iscritto negli interstizi del codice dei generi. Tra il 1973 e il 1980 si profila qualcosa come il “personaggio” Barthes; un romanzo incompiuto di cui emergono linee, schizzi, immagini e un incessante movimento di scrittura. Roche ha associato la fotografia alla pratica del diario, esasperandone la componente oggettiva: j’y étais, questa la formula che racchiude l’opera dello scrittore-fotografo (pp. 162-170). Si tratterebbe insomma di archiviare senza posa, di sconfiggere col troppo pieno il senso di vertigine che accompagna la quotidianità dell’uomo. Fotografare e scrivere per salvare il tempo. Segnare l’istante fuggitivo e fare della vita degli attimi di différance, come Derrida insegna; iscrivere le tracce di un passaggio e provare a sfuggire alla tirannia del senso. Per Ernaux le immagini ci aiutano a ricomporre un doppio cammino: intimo e sociale (pp. 236-242). Se anche per lei si tratta di salvare le tracce di un passaggio, questo non può che essere storico; il desiderio di rivedersi, di ritrovarsi non può che essere il desiderio di ritrovare il tempo della storia, la materialità della vita. Annotare, salvare, ritrovare sono i termini più ricorrenti dell’esperienza fotografica di Ernaux (pp. 289-292): sauver de l’effacement des êtres et des choses. Attraverso le fotografie essa si ritrova meno come essere unico e più come una somma di esperienze sociali, storiche, sessuali: la fotografia come pedagogia, l’immagine come un supporto dove poter raccontare l’Io che siamo stati e che ora è evidentemente Altro. Arribert-Narce sottolinea questa esperienza comune ai tre autori, l’impresa investigativa che li anima, la prova che ricercano, la memoria che stimolano; il rifiuto della confessione, conferma che l’Io è un’immagine fragile ma dalla costruzione complessa, figlio del tempo e della traccia. E l’A. non poteva ricordarlo meglio.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Fabio Libasci, «Fabien Arribert-Narce, Photobiographies. Pour une écriture de la notation de vie (Roland Barthes, Denis Roche, Annie Ernaux)»Studi Francesi, 179 (LX | II) | 2016, 366.

Notizia bibliografica digitale

Fabio Libasci, «Fabien Arribert-Narce, Photobiographies. Pour une écriture de la notation de vie (Roland Barthes, Denis Roche, Annie Ernaux)»Studi Francesi [Online], 179 (LX | II) | 2016, online dal 01 septembre 2016, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/studifrancesi/4476; DOI: https://doi.org/10.4000/studifrancesi.4476

Torna su

Diritti d'autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search